Visualizzazione Stampabile
-
materiali fonoassorbenti
dovrei sistemare la mia sala per un ascolto hi-end partendo dal soffitto.poichè posso usare solo un materiale massimo di due centimetri, causa apertura di una finestra in alto,avevo pensato a dei fogli di polistirolo.cercando in internet ho visto effettivemente che il polistirolo ha un potere fonoassorbente.qualcuno di voi ha effettuato nella sua stanza una cosa simile?smorzerà almeno un pò le risonanze?
-
per assorbire ci vuole spessore e 2 cm fanno molto poco.
-
pannelli fono assorbenti
ti allego un link dove troverari tipi e prezzi di questi materiali a te la scelta più indicata.
___[CUT]___
Mota del Moderatoire (nordata):
Leggere e rispettare il Regolamento, no?
Per il futuro sei pregato di evitare ulteriori infrazioni.
Grazie
-
tutti i materiali porosi hanno potere fonoassorbente in funzione della dimensione dei fori, nel tuo caso potresti addirittura pensare ad un intonaco fonoassorbente.
-
Solitamente, quando si inizia ad affrontare, seriamente, il problema della correzione acustica di un ambiente il soffitto non è il primo punto da cui iniziare, anzi, il primo, più semplice e ovvio, è il pavimento, con un grande tappeto spesso (e ad essere pignoli appoggiato su un sottotappeto di feltro), per poi passare a dei pannelli assorbenti (o diffondenti) sulle pareti laterali nei punti almeno delle prime riflessioni, poi alla parete posteriore e, per la gamma bassa, gli angoli e poi le pareti, con le relative trappole (cilindriche, angolari, semicilindriche).
Al soffitto si possono mettere dei pannelli diffondenti almeno nel punto delle prime riflessioni, ma hanno tutti spessori di almeno una decina di cm., se non di più (oppure dei pannelli assorbenti, ma almeno 5 cm. sono da preventivare, come minimo).
Io però inizierei "dal basso."
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
..., il primo, più semplice e ovvio, è il pavimento, con un grande tappeto spesso (e ad essere pignoli appoggiato su un sottotappeto di feltro), per poi passare a dei pannelli assorbenti ...
buona sera, a cosa serve esattamente il tappeto? ..e il sottotappeto? :confused:
grazie
-
Per smorzare le risonanze, le asperità nell'ambiente (cavità, ecc) devono avere dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda della frequenza a cui si ha la risonanza (es. 100 Hz: 3.4 m circa). La cosa si semplifica salendo di frequenza. Per questo motivo un tappeto spesso, magari con sottotappeto e tendaggi pesanti smorzano le riflessioni delle frequenze medie ed alte.
Se si hanno onde stazionarie angoscianti in gamma medio/bassa, occorre installare una DRC.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Per smorzare le risonanze, le asperità nell'ambiente (cavità, ecc) devono avere dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda della frequenza a cui si ha la risonanza (es. 100 Hz: 3.4 m circa).
grazie per la risposta
se ho capito bene devo avere, davanti ai diffusori, circa 3-4 metri di tappeto (magari con sottotappeto) per smorzare le risonanze delle frequenze 100 Hz ..è corretto? :confused::rolleyes:
-
Allegati: 2
Purtroppo non è così facile.
Con un tappeto anche spesso riduci solo le riflessioni in gamma alta e medio/alta.
Per assorbire riflessioni a frequenze medio basse e basse ed evitare l'insorgere di onde stazionarie bisogna creare irregolarità di dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda.
In un teatro, per esempio, le riflessioni sono smorzate dalle gallerie e dalla forma curva della pianta nonché dalle poltrone e dagli spettatori stessi.
Generalmente negli ambienti domestici la situazione è quella che è.
Di seguito, ad esempio, è raffigurata la risposta dei miei diffusori in camera anecoica (rilevata da AR e pubblicata sul sito dell’importatore dal quale l’ho tratta)
Allegato 13449
e la risposta degli stessi diffusori in ambiente, misurata da me con la DRC Copland DRC 205.
Allegato 13450
Dalla risposta in ambiente puoi risalire alle dimensioni caratteristiche della stanza e del corridoio contiguo sapendo che la velocità di propagazione del suono in aria è pari a circa 340 m/s.
Ciao,
Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Purtroppo non è così facile
...
..decisamente NON facile!!!!!:cry: