Progetto M.E.S by Phon-x New Generation Sound
Ciao ragazzi, oggi volevo portarvi a conoscenza un progetto portato avanti dalla Phon-x New Generation Sound, azienda da diverso tempo nel settore dei grandi impianti destinati a spazi importanti (stadi,teatri,cinema,etc..)e a grandi eventi,un progetto tanto particolare quanto interessante, attualmente in fase avanzata con prodotti già realizzati e venduti.
Premessa
Esoterico termine che significa “riservato agli iniziati” o per trasposizione “per pochi eletti” indicava una cerchia filosofica dell’antica Grecia.
Nell’ascolto del suono ad alta fedeltà, il termine, viene solitamente utilizzato per indicare delle apparecchiature di altissimo livello qualitativo e di altissimo costo, destinate appunto ai pochi “eletti”, ma che può anche indicare apparecchi non estremamente costosi costruiti secondo concezioni particolari e innovative.
Lo scopo del progetto M.E.S. è proprio questo; realizzare casse acustiche non estremamente costose costruite con concezioni particolari e innovative.
Impegnandoci assiduamente nella ricerca e sviluppo di nuove ed innovative soluzioni nel campo dell’audio professionale è nato il progetto M.E.S. (acronimo inglese di Mini Esoteric Speaker) riferita a una serie di diffusori acustici ed elettroniche ad esse associate di nuova generazione dedicati all’ascolto di altissima qualità.
Descrizione del progetto M.E.S.
Le innovazioni fisiche che contraddistinguono il diffusore, poi sottodescritte in dettaglio, sono:
• ridottissime dimensioni ;
• forme non convenzionali;
• costruzione modulare a sezioni trasversali;
• utilizzo di materiali alternativi;
• realizzazione allo stato dell’arte.
Ridottissime dimensioni
La collocazione in ambiente dei diffusori acustici è spesso critica. Il fattore che determina tale criticità è il rapporto che lega la dimensione alla prestazione del diffusore. Spesso infatti ci troviamo di fronte a sistemi grandi e medio grandi che assicurano grandi prestazioni ma che non lasciano alternativa perché obbligati a posizionamenti ideali dettati dal costruttore che non sempre coincidono con l’area e l’arredamento disponibile. A tal proposito la soluzione cercata dall’audiofilo esperto è il giusto compromesso tra collocabilità e dimensione senza nulla perdere in prestazione. Attualmente sul mercato esistono diffusori acustici piccoli capaci di buone prestazioni ma il loro costo è proibitivo e spesso necessitano di un supporto con una terza cassa acustica per la riproduzione delle frequenze gravi (sub-bass). M.E.S. invece è un diffusore veramente piccolo (alt. 31,5 cm – larg. 27,5 cm – prof. 26 cm ) con una banda passante veramente estesa anche verso la gamma bassa e con un’ottima pressione acustica restituita. Inoltre grazie alle sue forme particolari e alle soluzioni tecniche apportate, la collocazione nell’ambiente d’ascolto non è critica, restituendo un’immagine sonora naturale non sacrificando spazi e arredamenti preesistenti.
Forme non convenzionali
La forma dei diffusori attualmente in commercio (fatta qualche eccezione) è quasi sempre parallelepipeda.
M.E.S. ha forme non convenzionali (base cilindrica, a goccia ecc..). Ciò è possibile grazie alla nuova tecnologia da noi sviluppata applicata alla costruzione del cabinet. E’ interessante vedere come l’aspetto esteriore del diffusore assomigli più a un monolito tondeggiante che a una cassa acustica convenzionale.
Costruzione modulare a sezioni trasversali
I sistemi tradizionali, anche se di alta ebanisteria, si rifanno alla costruzione “canonica” del diffusore acustico. Ovvero la costruzione consiste nel montare insieme elementi costituiti da
pannelli di legno (che di solito sono le sei facce di un parallelepipedo) al fine di ricavare l’opportuno volume derivato dal progetto, per poi essere rifinito nei più svariati modi, utilizzando legni pregiati o tradizionale verniciatura o altro.
M.E.S. invece è costruita utilizzando un procedimento innovativo che oltre ad offrire vantaggi tecnici legati all’acustica del diffusore, permettono anche la realizzazione di forme non convenzionali e di grande design altrimenti non raggiungibili.
Essa è costituita da un numero appropriato di sezioni lignee e non, di spessore adeguato, modellate in svariate forme, che sovrapposte una all’altra formano il corpo del diffusore a cui è solidamente fissata la paratia per l’installazione degli altoparlanti. Inoltre, tale procedimento, permette la creazione di intercapedini smorzanti riempite di sabbia, le quali, unite all’innovativa costruzione, rendono il cabinet acusticamente performante.
Utilizzo di materiali alternativi
Difficilmente , anche se con eccezioni , si sono potuti vedere nel settore dell’HI-FI, cabinet costruiti con materiali alternativi; il legno è l’elemento strutturale e decorativo preso quasi sempre, a giusto motivo, in considerazione.
M.E.S, grazie alle sue caratteristiche costruttive, oltre ad utilizzare, come base strutturale il legno (multistrato di betulla finlandese) utilizza anche materiali diversi quali il cristallo, la roccia, il policarbonato, l’alluminio, l’acciaio e molti altri. Grazie alla costruzione modulare a sezioni trasversali, possono essere addirittura combinati insieme per un design innovativo e di grande impatto stilistico non rinunciando alla performance acustica sempre di altissimo livello.
Realizzazione allo stato dell’arte
http://www.phon-x.com/IMG_0250.png
Per l’utilizzo di materiali particolari e per la loro particolare lavorazione, M.E.S. risulta essere tra i diffusori acustici più esteticamente ed acusticamente originale, grazie anche alla sapiente scelta di artigiani altamente qualificati, materiali di prim’ordine, la cura maniacale dei particolari e l’accurato progetto acustico.
http://www.phon-x.com/IMG_0248.png
Vari tipi di forme ottenibili
E’ interessante come tutto il cabinet mostri continuità nella rifinitura (anche nella parte retrostante) a differenza di altri sistemi che non vengono rifiniti posteriormente o dove si lascia ben visibile la vaschetta delle connessioni e altro, con un pessimo risultato estetico e funzionale.
Tipi di Materiale Utilizzabili
Oltre al classico e sempre amato legno il progetto prevede la possibilità di realizzare cabinet in plexiglass,in pietra serena (molito),in marmo o in roccia della tonalità ricercata dal cliente.
http://www.phon-x.com/Cassa-Plexy-010.png
Alcuni particolari interni
-Crossover montato interamente su circuito stampato di alta qualità;
-Prese di potenza dorate collocate nel fondo della cassa acustica in modo che non interferiscano con l’estetica e nel contempo permettono una migliore connessione;
Cavità realizzate appositamente nei cabinet riempite di sabbia;
Mancanza assoluta di coibentazione interna con materiale fono assorbente, in quanto non necessario a questo progetto.
Caratteristiche tecniche
Tipo di diffusore: bass reflex
Numero delle vie: due
Woofer: 130 mm (5”)
Tweeter: a cupola ¾ di pollice in seta
Risposta: 45 – 20000 Hz a -3db
Sensibilità: 88.38 db SPL @ 2.83V 1 Mt.
Impedenza nominale: 8 ohm
Impedenza minima: 3.4 ohm a 189 Hz
Frequenza di incrocio: 3500 Hz
Max tensione in ingresso: 22 V c.a. R.M.S.
Max potenza in ingresso: 70 W R.M.S.
Max potenza dinamica: 150 W
Dimensioni peso finitura: specifiche variabili da modello a modello
Documentazione strumentale
Risposta in ambiente in asse : VIN = 2.83V rumore rosa a terzi d’ottava @ 1 metro
Risposta in ambiente fuori asse : VIN = 2.83V rumore rosa a terzi d’ottava @ 1 metro
30 gradi
Risposta in ambiente fuori asse : VIN = 2.83V rumore rosa a terzi d’ottava @ 1 metro
60 gradi
Risposta in frequenza in asse e fuori asse : 2.83V @ 1 metro metodo MLS
In giornata inserirò anche altre foto, ma intanto anche per non appesantire ulteriormente la discussione, metto il link al pdf dove si vedono tutti i dettagli in foto dei diffusori finiti (in alcune delle svariate soluzioni) e in assemblaggio e anche la documentazione grafica degli strumenti di prova e test.
http://www.phon-x.com/specifiche%20tecniche%20mes.pdf
Lascio spazio ai vostri commenti e dubbi...