Visualizzazione Stampabile
-
regolare il giradischi
Per motivi di budget ho rimandato l'acquisto del giradischi nuovo e per ora mi "accontento" di quello vecchio che avevo. E' un giradischi clarion mp-7800 con testina excel es70s. I problemi sono due:
- come "scopro" la forza d'appoggio per la mi testina?
- è rovinato il tappetino, ha delle onde che nn fanno affatto bene ai vinili: come lo sostituisco? Quanto mi puo costare ?
Mi dite se ho capito bene come si regola per favore:
- ruoto il contrappeso finche il braccio non smette di oscillare e diventa parallelo al piatto
- a quel punto porto la rotellina a zero e aumento il peso della forza d'appoggio
Un domani secondo voi mi conviene investire su un nuovo giradischi o magari far sistemare i cavi di questo e prendere una bella tetsina? Nella mia ignoranza non sembra male, ha perfino il controllo sulla velocità...
Ogni testina va bene con un qualunque giradischi? O ci sono accoppiamenti forzati ?
-
Googlando ho visto che un giradischi come il tuo è stato venduto a 230 dollari Australiani,che non è poco,per cui non sarà il peggiore del mondo.Un tappetino in feltro da dj lo trovi per niente,prova.La procedura per il peso è giusta.Prova con due grammi,se salta metti 2,5.Poi si vedrà.
-
ok con uno stadio prephono residuato bellico son riuscito a far andare il tutto. C'è solo un sacco di rumore di fondo, ma penso sia legato al prephono in se(si sente anche a giradischi spento). La testina non salta quindi penso che vada bene, ho messo un pochino meno di 2 g e regolato l'antiskating di conseguenza.
Dovrei far risistemare i due connettori rca che sono stra arruginiti, o mi compro dei connettori e li saldo io e bona. La storia della puntina? Ha senso cambiarla ? O conviene prendere un giradischi nuovo ?
-
Intanto vai così,cambia da te i connettori ma forse è il cavo maltrattato.Se il tutto funzionerà cambia quando ne sentirai l'esigenza.
-
Ok c'è un problema strano: se collego i due rca al prephono e la massa allo chassis del prephono, accendo il finale sento un ronzio. Se faccio toccare alla massa uno dei due terminali dei due rca il ronzio cessa: ossia se metto come massa il polo rosso o quello giallo. Non so se il prob è del prephono o del giradischi. Mi sono ingegnato e sto provando a costruire dei tappetini alternativi per il giradischi in sughero: ancora non sn finiti, enfatizzano molto le alte frequenze però non sono malaccio. Poi farò varie prove variando lo spessore, aggiungendo altri materiali, magari dei feltrini per disaccoppiare il tappetino della sottotappetino. Infine volevo chiedere una cosa: posso sostutuire tutto il filo e non solo i connettori? Da dove lo apro il giradischi? Al posto di dissaldare posso tagliare e saldare vicino a dove ho tagliato vero?
-
Tappetini? Ma esistono ancora quelle schifezze da DJ? Io non metterei niente, ricordo che si usava negli anni 80 per estetica :D
Per regolare il giradischi vacci cauto, se non sei capace fallo fare ad uno che sa dove mettere le mani
Puoi postare un paio di foto?
-
Ora mi ingegno per le foto. Cmq, mica posso appoggiare i vinili sul coso di ferro che gira. Ho costruito dei tappetini con il sughero, ora appena posso vado nello studio di mio padre e lo limo a modo (il trapano da dentista può avere molti usi :P). Mi manca solo l'antirombo ma non lo trovo da nessuna parte. Qualcuno ha idea di dove posso comprare un saldatore a milano?
-
prova alla GBC, oppure Brico, Castorama etc
-
Andato da GBC. Squisitamente gentili, trovato tutto e speso 16 € (saldatore stagno e due terminazioni rca per cambiare quelle del giradischi). è venuto tutto bene mo posto le foto
-
Ok vi posto un po' di foto, sn fatte col cell poi faccio quelle professionali.
Si riesce a sostituire tutto il cavo con un cavo autocostruito oppure è una cosa che è meglio evitare ?
Vi posto il link a un album pubblico del mio Facebook http://www.facebook.com/media/set/?s...8948912&type=3
-
Sorge un problema: i bassi. C'è qualcosa che nn va, ho riaperto i connettori rca e mi sembra che siano ben saldati (e nn ci sono corti tra il conduttore e la maglia di rame). Anche perchè mi è stato regalato un Led Zeppelin II originale di una vita fa in condizioni perfette e vorrei proprio godermelo :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da brcondor
sostituire tutto il cavo con un cavo autocostruito oppure è una cosa che è meglio evitare ?
Se vuoi, sicuramente lo puoi fare, anche se nel caso che il cavo originale sia a posto, ovvero non interrotto, rovinato o simili, non ne vedo il motivo.
Se lo sostituisci tieni presente la capacità dello stesso, poichè ogni testina ha una sua capacità di carico che deve essere rispettata (nei dati della stessa dovrebbe essere indicato), pertanto quella dei cavi non deve superare quella raccomandata, tenendo anche conto della capacità di ingresso dell'ampli, il totale deve essere uguale/vicino a quello raccomandato.
Molti ampli o pre hanno la possibilità di modificare il valore del proprio ingresso Phono proprio per potersi avvicinare a quello raccomandato.
Citazione:
Sorge un problema: i bassi. C'è qualcosa che nn va, ho riaperto i connettori rca....
Cosa avrebbero mai a che fare con i bassi?
Se senti scariche muovendo il cavo o i connettori o se, peggio, non senti nulla, la colpa può essere dei connettori mal saldati o del cavo rovinato, ma se i bassi hanno "qualcosa che non va" (un po' generico, cosa vuoi dire in pratica?) la colpa non è certo dei cavi/connettori.
Per quanto riguarda il ronzio, se non hai già risolto, ci dovrebbe essere un cavetto singolo, solitamente terminato con una forcella, che esce dal giradischi e che andrebbe collegato ad un morsetto fissato al telaio, che solitamente è presente neglio ampli o pre dotati di ingresso Phono.
Ciao
-
Ti ringrazio nordata per la tua risposta molto articolata.
Il fruscio è stato risolto alla grande: messo a terra il giradischi usando la vitina apposta nel mio nuovo pre.
I bassi strani sono difficili da spiegare: è come se ci fosse un enfasi esagerata sui bassi che va a coprire tutte le altre frequenze. Si sente quasi un rimbombo molto fastidioso che rende ingodibile il tutto. Questo nn è colpa del pre del finale o dei diffusori perchè usando un'altra sorgente (musica liquida tramite scheda audio pro).
Ti spiego l'evoluzione del mio sistema(da quando ho scritto il post a oggi ho cambiato un casino di roba):
fase iniziale:
giradischi con terminazioni arrugginite + prephono separato con il quale entravo nella scheda audio che processavaz il segnale in digitale e lo sparava al finale. Follia dal punto di vista formale, resa discreta. I bassi erano a posto ma c'era il problema del fruscio
Fase due:
comprato un preamplificatore con prephono integrato, cambiate le terminazioni. Bassi disastrosi. Zero fruscio