ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi e possibile pilotare due s8 con uno yhama rx661? lo userei provvisoriamente, nel caso non riuscissi per eventuali incovenienti a prendere subito l'ampli e casse.
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi e possibile pilotare due s8 con uno yhama rx661? lo userei provvisoriamente, nel caso non riuscissi per eventuali incovenienti a prendere subito l'ampli e casse.
solo per arrangiare
SI SOLO provvisoriamente
Giusto per vedere se i diffusori funzionano :D
Si e per un mini rodaggio
Le hai gia prese le S8???:sbav:
Molto mini. Piu' che altro, una prova di funzionamento. :asd:
Saluti Frasca.
:rolleyes: Vedrei splendidamente le S8 nei miei 17MQ:D :D
Ma l'ampliate deve essere più potente dei diffusori o viceversa per avere un buon equilibrio ?
potendo, l'ampli deve avere più potenza di quella gestibile dal diffusore, o almeno, avvicinare il più possibile la potenza nominale gestibile dal diffusore). Questo, non per mandare al creatore gli altoparlanti ascoltando a manetta, quanto piuttosto per far lavorare l'ampli in scioltezza erogando buona potenza quando voluto ma stando al tempo stesso ben lontano dai suoi limiti, proteggendo così il diffusore da eventuale clipping (distorsione dell'ampli quando viene richiesta una corrente maggiore di quella erogabile). Ad ogni modo un buon ampli di potenza decente, avrà un maggior margine di sfruttabilità rispetto ad uno mediocre di pari potenza: per fare un esempio, ci sono ampli da 60w che saturano addirittura più tardi di altri ampli più potenti. Ricordo che JBL stessa per i suoi diffusori consigliava ampli di potenza nominale superiore a quella del diffusori :)
C'è da considerare poi che il dato di potenza gestibile indicata per uno specifico modello di diffusore, è comunque un numero più o meno astratto, in quanto è riferito più che altro a limiti di natura termica. Nella realtà è molto più facile che sopraggiungano i limiti meccanici dei woofer sui segnali a bassa frequenza. Normalmente anche diffusori non particolarmente nerboruti sono in grado di digerire segnali impulsivi superiori ai 500w a partire dalla gamma media, mentre sotto 50-60hz già poche decine di watt avvicinano i limiti meccanici della maggior marte dei diffusori (non bruci le bobine ma mandi a fondo corsa i woofer :asd: ) quindi non fissatevi troppo sul dato di potenza di un diffusore, è più una indicazione di massima che un dogma da seguire con puntiglio :)
Grazie per la risposta sei stato molto chiaro.