Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo sintoampli 3D
Recentemente ho fatto un bell'aggiornamento del mio impianto HT, che ora conta su un plasma Panasonic 50VT, su un sinto Onkyo 674 del 2006 e su casse Indiana Line serie Arbour.
Il sinto, però, sta cominciando a mostrare i segni del tempo: non fa l'upscaling fino a 1080p, ogni tanto ha difficoltà ad agganciare il segnale video su HDMI, ha solo 2 ingressi HDMI, non gestisce ovviamente i nuovi codec audio HD ne tantomeno è abilitato al 3D.
Volevo quindi sostituirlo con un qualcosa che invece fosse in grado di soddisfare tutte le caratteristiche di cui sopra, con una spesa massima di 1.000 euro e per un uso prettamente HT.
Avevo addocchiato l'Onkyo 808... C'è qualcosa di meglio su quella fascia di prezzo?
-
Pioneer VSX 2020 ... io mi orienterei su quello
-
Posso chiedere il perché? Cos'ha di meglio dell'Onkyo?
-
Primo mex e approfitto per salutare il forum. Appassionato di vecchia data di alta fedeltà, mi sono avvicinato all'audio video alla fine delgi anni 80, all'epoca, tramite Davoli, storico a Roma, riuscii ad avere uno dei primi celestion che arrivavano contingentati da "inserire" negli impianti audio e godere del dolby pro logic...
Vabbè. vi evito la preistoria de mi collego subito a questo interessante topic.
Volevo aggiornare il "cuore" del mio home theater, il Denon AV3805 perché vorrei passare ai blue ray, collegare consolle tramite hdmi etc.etc.
Leggendo questo post mi è venuto IL dubbio... Visto che adesso si parla anche di 3d, seppure stiamo all'inizio, non vorrei fare una scelta azzardata per il futuro e tagliarmi le gambe da solo.
Ma il sinto ampli centra qualcosa con il 3d? So che occorre un televisore 3d, lettore blue ray 3d e film codificati in 3d, ma il sistema di amplificazione e codifica audio non centra nulla con il 3d, giusto?
-
Purtroppo non è cosi.
Se si vuole usare come passante per il segnale 3d, e agganciare senza problemi l'audio in caso di segnale 3d, deve avere le porte hdmi 1.4 :(
-
Grazie SilverXXX
Non voglio spostare l'attenzione del thread ed uscire fuori tema anzi, chiedo venia a Ime :D .
Mi piace "interlacciare" argomenti simili e complementari e credo questo sia il caso, sapere meglio su questo aspetto e contemporaneamente avere una visione più aggiornata da chi segue meglio il mercato (rispetto ad un preistorico T-Rex come me! :fiufiu: )
Oggi, preso dalla "febbre" mi sono fatto un bel giro proprio qui su Avmagazine e in rete in generale ed ho scoperto che in teoria sarebbe "sufficiente" una porta HDMI 1.3.
http://www.dday.it/redazione/1175/Am...l?commentsON=1
Ad esempio.
Ma ci sono anche le faq del sito HDMI, oltre ad alcuni siti che riportano il "tavolo tecnico" tenuto a gennaio di quest'anno sul futuro dell' HDMI e dove si ribadisce che è sufficiente avere una versione 1.3 del connettore e le differenze tra la a la b e la c sono minime e per l'utente finale irrilevanti.
In effetti, anche la PS3 ha un HDMI 1.3a e con aggiornamento firmare di Luglio è pronta per il 3d.
Stavo guardando nel catalogo NAD, di cui sono un grande estimatore e fruitore ed ho visto che ad esempio il T785 o il T175 hanno prese HDMI 1.3a, così come il top di gamma DENON AVR4810 ma anche altri minori...
Di fatto non ho trovato prodotti ( aprezzi umani) che avessero una HDMI 1.4 :confused: