ma è solo per tamponare o secondo voi può durare un pò?
io non l'ho mai sentito e l'ho preso usato su fiducia del marchio.....
che ne pensate ?????
è molto inferiore all'onkyo 606 o al fratello 663 o HK????
Visualizzazione Stampabile
ma è solo per tamponare o secondo voi può durare un pò?
io non l'ho mai sentito e l'ho preso usato su fiducia del marchio.....
che ne pensate ?????
è molto inferiore all'onkyo 606 o al fratello 663 o HK????
Gli entry level sono lì tutti, la qualità musicale è scadentina, in HT sono accettabili se non vuoi wattaggi da urlo.
L'onkyo 606 sarebbe sicuramente stato una scelta migliore come feature e come watt reali per canale, ma se non hai grosse esigenze va bene anche lo yammy :D
Beh credo che con l' rx-v663 sarebbe stata un'altra cosa...sicuramente al livello dell'Onkyo 606 ...
Come watt reali non credo, ma come feature sicuramente si; così anche il maggiore 663! Comunque stai tranquillo che non hai fatto una brutta scelta; l'ho avuto in passato e, per uso home theatre, non suona affatto male!Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
quali le feature in più?
quelle importanti.....watt son già tanti quelli che ha dato che in condominio e na rottura....
e rispetto al fratello 663, dato che l'hai posseduto, a livello qualità sonora è molto inferiore?
Entra nel sito ufficiale Yamaha e fai una comparazione; vedrai che ci sono un bel po' di caratteristiche in più nel 663! Comunque la differenza della qualità sonora è minima!
con casse a 4 ohm non funziona, vero?
sul manuale leggo solo 6 o 8.....
quali sarebbero i diffusori?
era solo per curiosità.....e per fare una prova veloce oggi pomer dato che mi arriva in uff il sinto (provvisorio come ben sai dato che il marantz, a sto punto 6003) ed in uff dispongo di diffusori a 4 ohm.
a casa per ora sono wharfedale ma a breve saranno IL Tesi
ma come si attiva l'OSD?????
Non devi attivare niente,basta premere menu sul telecomando. Occhio però che funziona solo con l'uscita video RCA e non con l'HDMI.
rca e component.....testato...