Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4133.html
Qualche giorno fa è uscito un articolo su Repubblica che rilanciava una notizia sul presunto ostracismo del Governo inglese contro gli schermi al plasma, accusati di consumare troppa energia
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Ci volevo proprio questo articolo chiarificatore contro l'ingiustificata demonizzazione dei plasma. Bravo Emidio, ora però dovresti pubblicarlo anche su Repubblica! :D
-
Pensavo fosse conoscenza comune che i plasma consumano più degli LCD, anche i valori di 280W vs 120W per un 42" mi sembrano piuttosto coerenti (minore la diagonale, meno i Plasma sono efficienti).
Non deve neppure stupire il fatto il CRT abbia valori così bassi: stiamo usando un 32", mentre per il LCD abbiamo un 42", percui il LCD vince anche sui CRT.
Facile capire come mai la tecnologia LCD sia così efficiente: basti vedere a confronto il retro (scoperchiato) di un Plasma, di un CRT, e di un LCD, per farsi già un'idea, poi il sapere che gli LCD utilizzano le lampade comunemente chiamate "a risparmio energetico" dovrebbe fare il resto.
Certo è però che gli ultimi Plasma sono mooolto migliorati rispetto ai modelli precedenti, che per il 50" arrivavano a toccare anche picchi di 500W, quasi il doppio.
Infine, esistono comunque anche TV LCD più efficienti rispetto al TV LCD Sony KDL-52S4100 preso ad esame, come ad esempio alcuni Sharp (230W) e il TV LCD Samsung LN52A540P2F, anch'esso da 52", e dal consumo di 210W (70W in meno del Sony).
Con 210W per il TV LCD Samsung e 307W per il TV Plasma Panasonic, significa che il secondo consuma comunque un notevole 46% in più (che, con un utilizzo medio di 6 ore al giorno per 300 giorni l'anno si traducono in circa 30 euro / 40 euro di più nella bolletta).
C'è comunque un errore di fondo piuttosto grave in questa trattazione, ovvero affidarsi alle TV listate sul sito di "Energy Star".
Questo significa che è semplicemente impossibile trovare Plasma 52" dal consumo di più di 320W (e ne esistono, eccome!), datosi questo è il limite massimo per ricevere tale certificazione.
Si è applicato una specie di filtro passa-basso dell'informazione!
-
Il mio LCD samsung LE46F71 con l'opzione risparmio di energia su off, cioe' i led al massimo ( accecante al buio ) consuma 260W
Alzando il risparmio energetico ( basso, medio, alto ) il consumo scende velocemente, a 200-145-120w.
A medio (145w circa) e' accettabilissimo anche con luce
-
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
C'è comunque un errore di fondo piuttosto grave in questa trattazione, ovvero affidarsi alle TV listate sul sito di "Energy Star".
Osservazione giusta ma inutile, inoltre tralascio di commentare l'ultimo periodo.
La questione è imho molto più semplice: l'articolo originale non cita le proprie fonti, ma ho il sospetto che riporti dati vecchi, riferiti cioè a prodotti non più in commercio da anni e quindi perfettamente inutili, specie perchè confluiti all'appello che invita a non acquistare tv al plasma, nuovi.
Quanto all'esempio fatto da Emidio, si riferisce solo ed esclusivamente ai due prodotti da lui riportati, non ha la pretesa di estendere a "media del pollo" quanto rilevato, e lo stesso vale per i prodotti elencati nel sito energy star.
Da nessuna parte poi vedo scritto che quanto si trova in commercio rientri nella forbice di consumi in elenco, nè sul sito nè, tantomeno, nelle parole di Emidio.
L'unico appunto è portato al metodo di rilevazione che è sfavorevole alla tecnologia plasma.
-
[...] Entro la fine dell'anno dovrebbero arrivare anche i nuovi pannelli LED-LCD di Sharp, con prestazioni addirittura superiori: si stima un consumo inferiore ai 100W per televisori con diagonale di 50" [...]
non saranno 50 pollici ma questo ci è già vicino: Philips 42PFL5603D
http://reviews.cnet.com/4520-6475_7-6400401-3.html
mica male, no?
-
Non ne posso più di questo ecologismo da quattro soldi. il riscaldamento globale, la desertificazione, le polveri sottili...tutto è sempre ricondotto all'uomo e ai suoi sprechi. ogni cosa inquina, le energia è sempre sprecata, ma chi ci dice qual'è il giusto utilizzo di una fonte energetica. se guardare la tv, fare ricerche in google e usare l'auto inquino, in teoria dovrei rimanere immobile allo stato vegetale per essere "eco-friendly". l'essere umano respirando produce co2, quanta ne produce in un giorno, immagino più di una ricerca online perciò la soluzione è sterminare 100 milioni di persone e rispetteremo i parametri di kyoto....ovviamente esagero, ma il concetto è che la vita non può sempre essere ricondotta a semplici numeri e dati statistici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da JOEGAF
sterminare 100 milioni di persone e rispetteremo i parametri di kyoto....
l' uomo è il problema. Io sono la soluzione :D :D :D
-
Il mio vecchio crt 28" trinitron 100hz consumava circa 150watt, non 100 (see, magari).
Poi ho un 24" lcd dell che consuma con luminosità al minimo 44-45 watt..
per il plasma il discorso si fa più complicato...il mio 42" con schermo tutto bianco consuma sui 400watt, ma in media per un film arriva sui 220-230 watt, il che non è così eccessivo.
Un lcd arriverà a consumare forse un 160-170watt..certo, con le scene luminonose un lcd consuma nettamente meno, lo stesso non si può dire per la visione dei film, dove il guadagno è marginale. (ammesso e non concesso che la qualità sia la medesima).
-
...ma scusatemi ma voi il consumo come o con cosa lo misurate?
Cioè avete strumenti in grando di farlo in casa?
-
Certo, esistono strumenti apposta, e vanno bene anche quelli da 10 euro che si trovano in MediaWorld (oltre ebay e tutti i negozi di elettronica/briko).
Si cominciassero ad usare, anzi chè blaterare, si vedrebbero sicuramente molti meno miopi commenti.
Citazione:
Originariamente scritto da Gioppino
Osservazione giusta ma inutile
Non comprendo appieno la tua logica.
Comunque,
http://reviews.cnet.com/4520-6475_7-6400401-3.html
609W per il Plasma Panasonic 58"