• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

NAS: Netgear SC101, o altri?

mriitan

New member
Ciao a tutti....spero sia la sezione giusta...

Ho letto un pò sui NAS, e avendo puntato questo modello per le mie esigenze avevo dei dubbi che spero possiate dipanare.

Ho necessità di salvare tutti i miei file mutlimediali su questa unità da collegare via rete a questo NAS, ma:
1) è possibile collegarlo semplicemente (dopo aver salvato il tutto sugli hd), direttamente alla presa di rete del Dvico tvix?
2) è possibile collegarlo ad un hub, che è a sua vola collegato al pc e al tvix?
3) riescirò a vedere il contenuto senza blocchi e pixelloni?

grazie a tutti
m
 
1. No.
2. Sì.
3. Dipende.


Non è il modello che ti serve, probabilmente.
Questo apparecchio non è un NAS nel vero senso della parola, ma piuttosto un NDAS (anche se è pubblicizzato come NAS).

Un NAS è un dispositivo "autonomo", in grado di fornire a una serie di client eterogenei (macchine con sistemi operativi diversi) una serie di servizi di condivisione file, etc. Solitamente è sufficiente poterci "arrivare" con il protocollo TCP/IP per potesi collegare (senza necessità di installare alcun driver specifico sulla propria macchina).

Un NDAS, invece, prevede la connessione attraverso un driver software specifico, e proprietario.

Nel caso specifico, al Netgear SC-101 ti puoi collegare solo con macchine Windows, dopo aver installato il software proprietario, che consiste in un servizio mutuato dalle SAN di alto livello, ma molto semplificato, e in più in un driver che permetterà al tuo PC di vedere il NAS esattamente come se fosse un disco fisso LOCALE, e non di rete.

Il che significa che su un Mac non puoi installarlo (al momento non è stato sviluppato il driver), su Linux idem, e di certo non potrai collegarci un mediaplayer, a meno che non sia un HTPC basato su Windows.


Prova invece la famiglia Netgear ReadyNAS (io ho 2 modelli "Duo", oltre all'SC-101).
 
ecco la risposta che serviva, chiara e semplice...grazie... ma così ti sei aggiudicato altri approfondimenti....
quindi se ho capito bene, serve un NDAS che colelgato al mio hub, senza installare software su nessuno degli apparecchi che collego può essere visto da tutti e quindi essere letto dal tvix e dal pc senza fronzoli.
ma ho ricercato bene? siamo oltre i 300 euro......dico bene?
suggerimenti + abbordabili?
grazie
 
Serve un NAS, non un NDAS.
Il primo non ha bisogno di driver software, il secondo sì.

Costi?
Sì, i Duo costano abbastanza. Li trovo però solidi, affidabili, con un RAID1 hot-swap, fanno anche da server iTunes, da MediaServer, da client BitTorrent.

Non conosco soluzioni più semplici, o - per meglio dire - quelle che ho provato non mi hanno offerto soddisfazione né sufficienti garanzie.
Mi spiace.
 
Se hai un vecchio PC e qualche HD da riciclare puoi fartelo da solo un NAS: esiste una distribuzione Linux che si chiama appunto FreeNAS, ha poche esigenze di potenza, e ti permette di utilizzare vecchi HD anche di dimensioni e tipologie differenti.
 
beh però leggevo che come assorbimento di potenza erano nulli rispetto ad un pc...se optassi per questa soluzione la cpu dovrebbe essere potente?

ma secondo voi i modelli che si trovano sulla baia (non inserisco link) tipo:
GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD, FTP JBOD BITTORRENT
LINKSYS CISCO NAS STORAGE CON 2 BAIE PER HARD DISK
o il Conceptronic Ch3snas Box Esterno Media Store Raid 0/1 Jbod Per Installazione 2xhdd Da 3,5 Poll Sata - cod. 99528

non vanno bene?
 
Ultima modifica:
obi, pensando alla soluzione pc, perch[ non un normale windows? che vantaggi ci sono nell'utilizzare la soluzione linux?
 
Costi delle licenze pari a zero.
Possibilità di utilizzare hardware datato, magari già finito in cantina.
Semplicità di configurazione (da remoto, attraverso un qualsiasi browser).
Nessuna necessità di accedere fisicamente al PC che fa da NAS (né video, nè tastiera/mouse).
 
non conosco questo "box" nello specifico, ma posso dirti di aver avuto un SC101 "liscio" per le mani e l'ho rivenduto dopo 3 giorni... in piu', richeide dei driver specifici, e nel tuo caso non vanno bene in quanto a te serve una periferica che lavori solo su ethernet con protocolli tipo samba o nfs.. comunque aveva un transfer rate penoso, secondo me col cavolo che regge uno stream a un bitrate decente... fermo restando che non potresti comunque usarlo!

Ti faro' sapere, quando mi prendero' finalmente il pch, come si comporta il mio Intel ES-4000... oppure ho sentito parlare molto bene dei synology... cmq e' vero, la differenza di consumi con un pc e' notevole, fermo restando che potresti mandarlo a frequenze di lavoro bassissime e, se la scheda madre lo permette, downvoltarlo a dovere... in questo modo i consumi sarebbero sicuramente piu' alti di quelli di un NAS stand alone, ma ampiamente sostenibili! e difficilmente avresti sorprese sul transfer rate, questo e' poco ma sicuro ;)
 
Ultima modifica:
NAS: GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD

Per ovvi motivi non posso inserire il link verso la baia...ma qualcuno conosce questo NAS, ha avuto modo di provarlo?

grazie
 
perdonami obi, ma non potendo cambiare il titolo... e poi comunque così chi legge vede il nome di uno dei modelli e magari non interessato non entra...
m
 
NAS: GIGABIT DUAL NAS RAID SYSTEM HDD BITTORRENT FTP JBOD
mriitan ha detto:
qualcuno conosce questo NAS, ha avuto modo di provarlo?

grazie

Io ce l'ho. Va molto bene, soprattutto col nuovo firmware.

E' rumoroso. Io ho sostituito la ventolina originale con un ventolone da 8x8 e ora va molto meglio.

Per quello che costa è OK.
 
oh grazie...
ti faccio un paio di domande...
velocità di trasferimento?
rieci a vedere film anche in alta definizione senza problemi?
facile da configurare?
grazie mille
 
Top