• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony UBP-X800 il primo lettore UHD 4K sbarca finalmente sul mercato

Io invece mi chiedo come va settato l impostazione video che ti chiede se c'è collegato un TV o VIDEOPROIETTORE. Cosa cambia nei due settaggi? Grazie
 
In base al tipo di display selezionato, (nel caso non sia supportato l'HDR) la conversione a SDR avrà una gamma dinamica diversa.

Dal manuale:
[TV]: Selezionare questa opzione quando il
lettore è collegato a un televisore.
[Proiettore]: Selezionare questa opzione
quando il lettore è collegato a un proiettore.

[Conversione HDR] sarà regolato in base al tipo di visualizzazione selezionato. Anche se si seleziona lo stesso valore di impostazione di [Conversione HDR], la gamma dinamica dell’immagine è diversa.
 
Utilizzo questo lettore da circa 3 mesi.
Sono piuttosto soddisfatto anche se in un paio di occasioni si è impallato costringendomi a scollegarlo dalla presa elettrica.
Dopo l’ultimo aggiornamento mi sembra che non sia più capitato.
Dopo svariate prove, ho preferito procedere con collegamento video diretto al Samsung ed utilizzare la portq hdmi dedicate all’audio per il collegamento al sintoampli.
Tutto funziona bene ma ho un piccolo problema/bug che non sono riuscito a risolvere:
durante la visione di un bd/dvd se metto in pausa, cambio capitolo o procedo con l’avanzamento veloce, il Marantz cambia automaticamente sorgente passando al Samsung (tv) costringendomi, ogni volta, a ri-selezionare manualmente il bd come sorgente.
Altri possessori hanno riscontrato lo stesso problema? Esiste un modo per evitare questo inopportuno cambio sorgente senza rinunciare al collegamento a/v separato?
 
Purtroppo è un problema che ho rilevato pure io, è più accentuato con netflix, se scorri i titoli dei film presenti per fare la tua scelta quale vedere e non vai veloce con la tua scelta il lettore stacca la visione sul tv o sul proiettore e devo dire che è una gran rottura.
 
Ciao a tutti e buon anno, volevo chiedere a chi e capitato che il lettore non si accende piu, oggi volevo vedere un BD lo accendo ma niente, pensavo fosse la spina ma fatto vari tentativi e cambiato presa a muro e niente, il lettore non da segni di vita, il lettore ha appena 2 anni, acquistato il mese di novembre 2017 ed ovviamente la garanzia e scaduta (che fortuna) il lettore e collegato ad una ciabatta filtrata con protezioni dove ho tutto l'impianto inserito quindi escludo fulmini e cose varie, per non dire che in 2 anni avrò visto si e no una decina di dischi, usato pochissimo. Cosa potrà essere? E capitato a qualcuno?
 
Purtroppo non si può fare alcuna diagnosi a distanza, può essere qualsiasi cosa nella parte elettronica, con più probabilità nella sezione alimentatrice.

Può darsi che internamente ci sia un fusibile, se sei in grado di aprirlo senza fare danni puoi verificarne la presenza e lo stato, se fosse interrotto puoi provare a sostituirlo con uno uguale, se tutto riprende a funzionare può essere stato un picco di tensione, se anche quello nuovo salta non c'è altro da fare che inviarlo all'assistenza per un preventivo, stesso discorso se non c'è alcun fusibile.
 
Grazie Nordata, e quello che ho pensato anche io, intanto ho contattato Sony per vedere se me lo passa in garanzia, e scaduta da soli 2 mesi e il lettore e nuovo, usato veramente poco, l'ultimo film lo visto 3 mesi fa e mi ha fatto fare l'aggiornamento, non vorrei che ha inciso quello, strano comunque è se non me lo passa allora lo apro io e vedo cosa può essere.
 
Ciao a tutti e buon anno, volevo chiedere a chi e capitato che il lettore non si accende piu, oggi volevo vedere un BD lo accendo ma niente, pensavo fosse la spina ma fatto vari tentativi e cambiato presa a muro e niente, il lettore non da segni di vita, il lettore ha appena 2 anni, acquistato il mese di novembre 2017 ed ovviamente la garanzia e s..........[CUT]
Hai provato a scollegarlo dalla rete per almeno 10 secondi?
si accende il Led oppure è morto?
Prova a staccarlo dalla rete per un minimo di 10 ed esegui questa procedura indicata da Sony
unplug it and hold the two buttons on the front of the device at the same time you plug it back in.
 
Ciao ho provato come mi hai indicato e nulla, non si accende proprio, neanche il led, non da segni di vita. Ho provato a smontarlo per vedere se era un fusibile ma e molto complicato, ha tutti quei pezzi in plastica che copre la carcassa che e un casino, se non si ha un manuale per smontarlo si rischia di rompere gli agganci, pensa che la parte superiore e a incastro con la parte in lamiera sotto, i laterali che una vite dietro che una volta smontati si fanno scorrere in dietro e si sgancia, pensa che casino.
 
Portato in assistenza sony mi hanno detto che è da cambiare la scheda alimentazione perché bruciata, spesa 80 euro, mi pare strano che si sia bruciata, filtrata con una ciabatta ed ho tutto l'impianto inserito, e si brucia solo lui? Bo.
 
Tu parti dal presupposto che la scheda si sia guastata per un evento esterno, ma non è detto, potrebbe benissimo essere stato un suo componente che ha ceduto.

Se la ciabatta filtra solo i disturbi (che solitamente non provocano danni, ma generano solo disturbi di fondo) non svolge alcuna funzione di protezione per quanto riguarda le sovratensioni o gli sbalzi improvvisi nel valore della tensione.
 
Salve se può interessare anchio ho avuto il sony e con il tuo stesso identico problema ma prima di portarlo in assistenza sony(garanzia scaduta)ho smontato la scheda di alimentazione e l'ho data ad un amico che si diletta in autocostruzione ha sostituito un diodo che raddrizza la corrente che si era bruciato cisto 30 cent. sicuramente in assistenza non si mettono a controllare i componenti e cambiano tutta la scheda.
 
Sicuramente sarà quello comunque mi sono fatto ridare la scheda bruciata, casomai succede la riparo io come mi dici. Come hai fatto a smontarlo? Ci ho provato, ho smontato i laterali ma poi non sono riuscito a togliere il coperchio superiore che ho visto le plastiche che copre i coperchi superiori e inferiori sono a incastro, un mezzo casino va. Mi spieghi come si fa? Grazie
 
una volta tolto tutte viti bisogna tirare non ricordo se in avanti o indietro il pannello superiore poi si tolgono i fianchetti e si finisce di togliere le viti rimanti e si accede all'interno del lettore
 
Ultimamente mi sono reso conto che pur avendo impostato la lingua dei menu dei dischi in italiano, questi ultimi continuano ad essere visualizzati in inglese. Non saprei se è sempre stato così o se la cosa si sia presentata solo ad un certo punto.
Provando a cambiare lingua in francese, i menu del disco cambiano ma riselezionando l’italiano ritornano in inglese!
Qualcuno ha riscontrato il medesimo problema? Suggerimenti per una eventuale risoluzione e/o cause che portano a questo inconveniente?
 
Salve Guido,
Domanda più che lecita.
Praticamente credo che il menu parta in italiano solo nei dischi che non hanno menu multilingua.
In quelli in cui sono presenti più opzioni per la lingua dei menu, leggo in italiano solo quelli in cui il disco ti chiede di selezionare la lingua prima che parta. Ma quando tutto dovrebbe essere automatico, partono in inglese anche se dalle impostazioni del lettore è richiesto l’italiano.
Ho fatto prove con più dischi. Selezionando invece francese o tedesco tutto funziona normalmente. Se inserisco una lingua non disponibile parte di default in inglese. Cosa che capita anche con l’italiano pur essendo certo che i menu nella nostra lingua sono presenti nel disco (perché ricordo che con altri lettori i menu erano in italiano). La cosa capita indifferentemente con dvd, br e br 4k.
Problema di poco conto ma che trovo piuttosto bizzarro! Come se ci fosse qualcosa che impedisca al lettore di riconoscere i menu in italiano.
 
Ultima modifica:
CIAO, molti hanno chiesto come si istalla prime in questo lettore ma nn ho trovato la risposta. anche io vorrei. Grazie
 
Giorno a tutti, domanda forse sciocca, ma questo modello (come anche per il 700) soffre ancora del problema del Dolby Vision che va attivato ad ogni visione ?

Grazie
 
Top