• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

quale ampli per diffusori bookshelf ELAC Vela bs 403

Spinotto

New member
Buongiorno a tutti. Dopo 40 anni ho deciso di pensionare il mio glorioso ampli ibrido Luxman LV 105 u ma sono in difficoltà a trovarne un degno sostituto..le condizioni di lavoro sarebbero le seguenti :

- ambiente, mansarda con acustica pessima per i bassi
- musica ascoltata, jazz, voci jazz, blues, un pò di classica, acustica, prog rock anni '70
- diffusori da scaffale ELAC Vela bs 403
- streamer dac ( per ora ) Bluesound node ( n 130 ultimo tipo )
- budget max. 2.500 euro circa
- solo musica liquida

caratteristiche richieste :

- riproduzione neutra senza enfatizzazioni di gamma alta o peggio bassa
- regolazione dei toni
- apparecchio ibrido ( se possibile ma non tassativo )
- aspetto " vintage " ( non tassativo )

Ho avuto modo di apprezzare le qualità del Vincent SV 237 ibrido, suona bene ma è enorme e bruttino...come aspetto estetico e qualità " percepita " un pò troppo bassa... ma se a parere vostro merita comunque posso anche valtarne l'acquisto.

Grazie !!
 
Ultima modifica:
A mio modo di vedere non è una caratteristica essenziale su cui puntare.[/QUOT
Nella mia mansarda ho avuto modo di provare ampli " blasonati " senza toni tipo Moon Audiolab, Cambridge ecc. senza toni sono risultati disastrosi tutti ...quindi ho i miei motivi a cercare un ampli con i toni ( come ha il vecchio vecchio Luxman che ha dato paga a tutti quelli precedentemente citati ). In alternativa dovrei cercare un ampli con Dirac oppure aggiungere un DSP ma datosi che non ho ambizioni Hi End e non voglio complicarmi troppo la vita..ripeto che cerco un ampli con i toni. Grazie comunque
 
Quello che intendevo è che puoi equalizzare digitalmente una volta in cui cambi la sorgente. Non è questione di ambizioni hiend ma di possibilità di intervento ben precise, efficaci e invasive rispetto a due manopole. Ad esempio con lo streamer Nad c658 che ha a bordo dirac oppure integrando streamer puro e correzione con minidsp.
Anche le amplificazioni valvolari permettono di agire efficacemente sul timbro, sostituendo le valvole.
Cercare solo tra gli ampli coi controlli di tono limita parecchio la scelta.
Poi per carità capisco il discorso semplificazione, cerco semplicemente di indirizzarti verso la miglior opzione possibile, per evitare di buttare soldi.
 
Quello che intendevo è che puoi equalizzare digitalmente una volta in cui cambi la sorgente. Non è questione di ambizioni hiend ma di possibilità di intervento ben precise, efficaci e invasive rispetto a due manopole. Ad esempio con lo streamer Nad c658 che ha a bordo dirac oppure integrando streamer puro e correzione con minidsp.
Anche le amplific..........[CUT]


Certo e ti ringrazio, ho valutato anche questo e può essere una idea anche se comporterebbe la sostituzione, oltre dell'ampli, anche dell'attuale streamer dac che ha poco più di sei mesi..comunque..mai dire mai.
 
Altro Ampli che ha un aria vintage suono molto bilanciato con le basse frenate potrebbe essere lo YAMAHA AS1200


Grazie della dritta che conferma un importante valutazione che anche io ho fatto che vede come primo in lista ma senza toni..Unison research Unico 2 , splendido ibrido poi Vincent SV 237 MK II anche questo ibrido e terzo lo Yamaha 1.200, quest'ultimo per sentito dire perchè non ho avuto di vederlo per ora. Tra la seconda e la terza posizione della mia graduatoria come la vedi ?
 
Guarda va molto a gusto personale sono tre amplificatori con le
caratteristiche che possono piacerti. L’Unico l’ho ascoltato ed è un filo più caldo rispetto allo Yamaha, il Vincent sinceramente non sono riuscito a sentirlo ancora. Se riesci fai un ascolto prima di decidere
 
Valuti anche pre/finale, usato da privati , demo da negozio, usato con garanzia da negozio?

Moon, Audiolab e Cambridge li hai ascoltati sempre con le attuali casse? Nello stesso ambiente? Che modelli erano esattamente? Cosa non ti è piaciuto rispettivamente dei 3 ampli?

E il vincent invece, dove l’hai ascoltato? Cosa ti è piaciuto?
 
Ultima modifica:
Guarda va molto a gusto personale sono tre amplificatori con le
caratteristiche che possono piacerti. L’Unico l’ho ascoltato ed è un filo più caldo rispetto allo Yamaha, il Vincent sinceramente non sono riuscito a sentirlo ancora. Se riesci fai un ascolto prima di decidere

Certamente, ti ringrazio, io ho sentito i primi due il terzo ancora no, Il Vincent è entusiasmante ma anche brutto come un colpo...proseguo le indagini.
 
Valuti anche pre/finale, usato da privati , demo da negozio, usato con garanzia da negozio?

Moon, Audiolab e Cambridge li hai ascoltati sempre con le attuali casse? Nello stesso ambiente? Che modelli erano esattamente? Cosa non ti è piaciuto rispettivamente dei 3 ampli?

E il vincent invece, dove l’hai ascoltato? Cosa ti è piaciuto?


Ti rispondo sinteticamente perchè ormai l'ora è tarda..Si i primi tre li ho ascoltati a casa mia ( ed anche il Vincent 228 ) grazie alla disponibilità di un commerciante / amico. Come dicevo prima tutti gran apparecchi ma senza toni nella mia mansarda sono ingovernabili ed inscoltabili. Il Vincent 237 l'ho ascoltato alla Comet di Budrio con altri diffusori, non i vela, mentre a casa mia ho ascoltato il modello inferiore il 228. Entrambi erano nuovi quindi rodaggio zero ....il 228 ascoltato a casa con i miei diffusori non mi ha impressionato, inferiore al mio Luxman ibrido ma ripeto che sicuramente a causa di mancanza di rodaggio. A Budrio ho sentito il 237 così un pò ad occhio ( difficile fare ascolti in una grande sala piena di rumori ) mi è sembrato molto simile al mio Luxman, senza asprezze bassi rotondi ed in genere una riproduzione "morbida" come piace a me, diciamo adatta al tipo di musica che ascolto. Non mi è piaciuto da un punto di vista estetico e da quello della qualità "esterna " in generale. Non è il mio mestiere ma amici ingegneri mi riferiscono però che è progettato e costruito bene anche se la costruzione è fatta in Cina ( su progetto tedesco naturalmente ).
 
Ultima modifica:
Avendo da una quindicina d’anni telai separati, purtroppo non ho esperienza diretta con integrati ibridi, ma ho fatto qualche ricerca in rete.
Il copland csa 28 sembra avere tutto ciò che ti serve compresa timbrica controllata agli estremi.
Il prezzo è ottimo sull’usato, non è sovrapprezzato come altri e alla bisogna si rivende bene. Non ha i controlli di tono ma, come ogni buona elettronica neutra (posso garantire avendo Klimo ed Ear), il cambio valvole della sezione pre dovrebbe farsi sentire per bene sulla timbrica.

Per avere i controlli di tono darei un’occhiata sempre a Luxman oppure a McIntosh e Accuphase, modelli a transistor. I prezzi aumentano ma si rivendono facile. In diversi casi non ho letto però di molto grip sui bassi, al contrario di ciò che succede con copland.
 
Ultima modifica:
Considerando un risparmio di 1300 (2500-1200 cioè la quotazione del copland), la strada del trattamento acustico passivo è percorribile?
 
Avendo da una quindicina d’anni telai separati, purtroppo non ho esperienza diretta con integrati ibridi, ma ho fatto qualche ricerca in rete.
Il copland csa 28 sembra avere tutto ciò che ti serve compresa timbrica controllata agli estremi.
Il prezzo è ottimo sull’usato, non è sovrapprezzato come altri e alla bisogna si rivende bene. No..........[CUT]


Ti ringrazio molto, in effetti Copland è uno dei " sorvegliati speciali " devo trovarlo in giro..
.qui in Romagna ormai i negozi di Hi Fi si contano sulle dita di una mano...
 
Ti ringrazio molto, in effetti Copland è uno dei " sorvegliati speciali " devo trovarlo in giro..
.qui in Romagna ormai i negozi di Hi Fi si contano sulle dita di una mano...

Al momento, non so tu, ma io ne vedo solo uno nell’usato su Subito (in Sicilia) e il prezzo non è il migliore ìn assoluto rispetto a vecchie quotazioni, anche se sembra tenuti molto bene. Altrimenti bisogna andare su altri modelli (es il csa 14, ne vedo uno su Subito in Emilia, ma è il modello precedente senza telecomando, se per te non è un problema).

Secondo me, potendo operare un intervento radicale (ampli copland + dirac con un Nad c658 + eventuale cambio valvole alla bisogna) dubito tu non possa ottenere il risultato desiderato. Almeno io sono riuscito a salvare la situazione causata dal mio ambidnte acusticamente non felice, cambiando qualche anno fa amplidicazione e dac, e nel caso dei quest’ultimo non avevo neppure dirac come opzione.
Certo, non lo nego, meglio ancora sarebbe avere anche i controlli di tono, per aggiustare a piacimento alcune aree, laddove non arriva l’intervento digitale (es alcuni McIntosh hanno potenziometri posti a 5 frequenze diverse per altrettanti punti di intervento). Poi io comprerei difficilmente un McIntosh perché penso sia un marchio che costa troppo per quello che offre, ma questo è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
Top