• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony XR42A90K o Samsung 43QN90C

danielevr1

New member
Ciao,
per vedere digitale terrestre, film, sport quali tra questi due ha una resa migliore anche nella gestione del movimento (effetto scia, ecc)?

- Sony XR42A90K
- Samsung 43QN90C

Grazie
Daniele
 
Ciao

sia il 42A90K (OLED del 2022) che il 43QN90C (MiniLED del 2023) hanno un'ottima gestione del movimento.

Tuttavia per i film direi che sia meglio l'OLED. :)

.



.
 
Grazie Angelo.

Il Sony essendo un Oled dovrebbe consumare anche meno.

In ogni caso complessivamente (pregi e difetti) come prodotto sceglieresti il Sony 42A90K?

Grazie
Daniele
 
Tuttavia vanno fatte alcune considerazioni:
Gli Oled wrgb come l'a90k hanno tutti chi più chi meno bianchi un pò freddi ovvero inquinati di blu ( nell'impostazione cinema intendo) Viceversa un lcd filtrato a quantum dot ha di default un bianco più puro ( oltre che molto più brillante). Dopodiché si può calibrare l'Oled ma rimane sicuramente il divario in luminosità e nei colori brillanti ( divario in parte colmato con i nuovi QdOled Samsung).
 
Ciao Acutus,
perciò tu preferisci il Samsung 43QN90C ?

Ciao. Se guardi al buio e hai bisogno di angoli di visione ampi in base alla posizione della tv, la scelta Oled è la migliore.
Tuttavia durante il giorno, visto in posizione centrale, un mini led evoluto ha parecchio da dire in termini di colori e brillantezza.
Io ho avuto un Qled e un Oled Lg. Al momento ho un Sony a8h e un Samsung s95b. Il Samsung mi sembra un bel compromesso tra i colore e luminosità. Anche il Sony ( una volta calibrato a circa 6400 gradi kelvin) mi piace. Ma è meno emozionante rispetto al QdOled.
 
I vantaggi del Sony sono il contrasto infinito degli oled, gestione del movimento ed upscaling ai massimi livelli ed angoli di visione elevati. I Vantaggi del Samsung sono la maggior luminosità sia in SDR che in HDR.
 
Top