• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[BD-4k] Avatar: La via dell'acqua

Nulla di nuovo, è sempre così per i film Disney, da quando hanno iniziato (ultimi fra tutte le major, fra parentesi) a distribuire dischi 4K: ricordo solo una paio di eccezioni, Star Wars: the last Jedi (cui per altro lo hanno poi tolto, nel disco inserito nell'edizione completa di tutta la saga un paio di anni dopo rispetto alla prima edizione) e Black Panther. Certo, essendo un film di Cameron, si poteva sperare nel pacchetto completo, come per Alita: battle angel a suo tempo, con DV e HDR10+ (ma si era ancora nel momento di passaggio da FOX a Disney), ma Disney da questo punto di vista (come per l'inserimento di scene IMAX nei film Marvel della fase 4, con l'unica eccezione del BD3D di Black Widow) ha sempre preferito "favorire" il suo servizio di streaming
 
Ultima modifica:
Certo è giusto non inserire il DV su un disco 4k che costa almeno 3 volte tanto l'abbonamento a D+, certo!
Capisco favorire il servizio streaming però così è una mossa che definirla scorretta è poco.
A questo punto che non pubblichino il BD... e che vadano a quel paese!
 
Pensare che il bitrate dello streaming, anche su D+ che lo ha più alto rispetto ad alcune concorrenti, sarà decisamente inferiore a quello di un disco 4k, però c'è il DV e si accende la spia, capirai... sono le contraddizioni di questo mercato, che vuol sembrare per appassionati, ma, almeno a mio parere, è tutt'altro.
 
capisco la delusione ma continuo a ribadire che il DV dello streaming è solo e soltanto MEL (Minimum Enhancement Layer) ossia contiene unicamente i metadati dinamici. questo si trasla soprattutto in lievi migliori intelligibilità delle alte luci, sicuramente con meno clipping, ma non c'è poi tutta questa differenza con il BS (Base Layer) HDR10. diverso sarebbe il caso del FEL (Full Enhancement Layer) che contiene anche dati video aggiuntivi (l'EL appunto) e con possibili correzioni del colore, ma per lo streaming non è previsto. se avete un display di ultima generazione potete attivare il settaggio che effettua la mappatura dinamica del contenuto (nei panasonic si chiama Dynamic HDR Effect) ed il risultato sarà pressoché identico.
 
Grazie barrett per la spiegazione, ne consegue che la Disney che sia disco fisico, che sia streaming, il Dolby Vision completo non lo utilizza.

Quindi ci dobbiamo accontentare, e loro trovano l'eldorado fornendoti servizi con qualità inferiore al fisico (D+), con meno risorse utilizzate.
 
Ultima modifica:
capisco la delusione ma continuo a ribadire che il DV dello streaming è solo e soltanto MEL (Minimum Enhancement Layer) ossia contiene unicamente i metadati dinamici. questo si trasla soprattutto in lievi migliori intelligibilità delle alte luci, sicuramente con meno clipping, ma non c'è poi tutta questa differenza con il BS (Base Layer) HDR10. div..........[CUT]

Messa così non è una grossa perdita, per quanto mi riguarda è peggio non avere l'HFR, su disco (ma per quello c'è un ostacolo tecnico a monte, giusto?).
 
Ultima modifica:
Ho visionato un pò e devo dire che la masterizzazione in UHD non è che sia il massimo come spazio colore.
Stiamo poco più di 200 nit






Mi sono dilettato a "smontarlo" ed effettuare un piccolo regrade per vedere cosa ne usciva fuori.

Sample Original Tone mapping


Sample Regrade Tone mapping




Questi sono gli screen HDR transfer visionabili via MPC-BE e madVR su monitor HDR.
https://mega.nz/file/xrdw1JZS#jlwZNDlP8SRhPIzfrjBkioI6Bi1vTWFgsTaefEBsAPU
 
Ultima modifica:
beh io preferisco di gran lunga la versione originale che non quella regradata, che mi pare fatta unicamente per dare boost all'immagine con aumento del contrasto percepito, ma rendendo nel complesso il tutto più innaturale. premesso che se poi è stato deciso di dargli quell'aspetto non vedo perché dovremmo farglielo cambiare, già cameron ha fatto abbastanza danni con il primo avatar, che ha talmente filtrato che sembra ormai un cartone animato:

https://caps-a-holic.com/c.php?d1=18258&d2=18257&c=6664

non capisco invece il discorso dei 200 nits di luminanza: che c'entra questo con lo spazio colore?
 
già cameron ha fatto abbastanza danni con il primo avatar, che ha talmente filtrato che sembra ormai un cartone animato

Ok che partiva praticamente da una fonte in 1080p, ma che è sta roba!?!
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a=0&d1=18258&d2=18257&s1=211127&s2=211099&i=1&l=0

Lui e Peter Jackson hanno proprio perso la bussola con questi remaster.

E' il colmo, da uno come lui mi aspettavo che sfruttasse al meglio tutte le possibilità che l'UltraHD ha da offrire, e invece...
 
Ultima modifica:
Ho visionato un pò e devo dire che la masterizzazione in UHD non è che sia il massimo come spazio colore.
Stiamo poco più di 200 nit

https://i.postimg.cc/4mHJX1Nd/AVATAR-la-via-dell-acqua-UHD-originale.png

https://i.postimg.cc/SJ6vLXgd/Screenshot-001.png..........[CUT]

Forse è un bene per chi usa il VPR. Anche in sala che io sappia non spingono tanto proprio per le limitate possibilità della proiezione.
Magari offrissero sempre un grading di questo tipo (magari come opzione). Si eviterebbero i dynamic tone mapping spinti che forse snaturano un po' il contenuto comprimendo a forza i toni in maniera variabile.
P.S. Non è lo spazio colore il "problema" (i nit non c'entrano con quello), casomai il grading.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
preso dall'ottima impressione del primo Avatar ho deciso di investire € 32,00(!!!) e "gustarmi" il secondo capito di questa saga.

Per quel che riguarda il giudizio artistico l'ho trovato un pò "frettoloso" e sbrigativo in alcuni frangenti nel raccontare la storia.

Video: molto buono anche se, dal mio punto di vista, ho visto altri film in 4k migliori. L'impianto con cui l'ho visionato è in firma.
Ho cominciato la visione utilizzando il disco fisico e l'Oppo, ma c'era qualcosa che non mi tornava nei colori/definizione/risoluzione, allora sono ricorso alla strada secondaria (processore) e le cose sono cambiate in meglio anche se non grido la miracolo.

Audio: italiano imbarazzante, traccia scarica, moscia insomma orribile. Il centrale un pò troppo in primo piano. Un pò meglio con la traccia originale in Atmos ma anche qui non grido al miracolo. I canali surround e quelli alti sono poco presenti, anzi, forse dovrei dire poco sfruttati. Se prendo come riferimento Dune, le cui tracce audio sono un portento, il confronto non regge. Già dai primi secondi di questo film capirai a cosa andrai in contro! :eekk:

In questi giorni proverò a vederne qualche spezzone sull'oled in salotto, magari a livello video renderà molto di più su un tv.

In ogni caso col senno di poi se potessi tornare indietro non li spenderei mica tutti quei soldi e aspetterei un bel pò di tempo per acquistarlo ad un prezzo inferiore. € 15,00 è il suo prezzo per me!
 
Ultima modifica:
Top