• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nVIDIA Shield TV Pro 2019 (3). Lo strepitoso mediaplayer nVIDIA manterrà il primato?

Buongiorno a tutti, un aiuto gentilmente...
Con il tv in firma ultimamente ho problemi nella riproduzione degli ultimi film/file mkv sia con Kodi che mediaplayer Sony, in quanto si verificano blocchi piuttosto frequentemente. Non ho apportato modifiche di alcun genere ed il firmware del tv non si aggiorna ormai da tempo, quindi presuppongo sia cambiato il software con cui vengono prodotti gli ultimi file.
Potrei risolvere con la Nvidia, nel senso che sarebbe in grado di riprodurre detti file in modo fluido e paragonabile al player del tv?
Le caratteristiche dei file sono MKV 10-60 gb, Hevc H265 ed audio E-Ac3 / Dts-Hd.
Grazie infinite
 
Utilizzo esclusivamente hddisk portatili da 1-4 tb che connetto alle usb del tv. Via rete ho avuto sempre problemi di buffer e cmq non avrei pc sempre acceso da connettere.
Del DTS-Hd riproduce il "core" e cmq non è quello il problema che fa bloccare i file visto che nelle ultime tracce provate abbiamo solo E-Ac3 e Ac3 classico.
Considera che il tv è connesso al Pre tramite uscita ottica, non avendo eArc come le nuove generazioni
 
Utilizzo esclusivamente hddisk portatili da 1-4 tb che connetto alle usb del tv. Via rete ho avuto sempre problemi di buffer e cmq non avrei pc sempre acceso da connettere.
Del DTS-Hd riproduce il "core" e cmq non è quello il problema che fa bloccare i file visto che nelle ultime tracce provate abbiamo solo E-Ac3 e Ac3 classico.
Consid..........[CUT]

Dolby Digital (AC-3) supporta fino a cinque canali audio a larghezza di banda completa a un bitrate massimo di 640 kbit/s, E-AC-3 supporta fino a 15 canali audio a larghezza di banda completa a un bitrate massimo di 6.144 Mbit/s .

Considerato che poi le tracce Atmos o DTS-X sono tracce a cui vengono aggiunti i metadati degli effetti credo che dire avere SOLO E-Ac3 sia un pò riduttivo.

Io stesso ho avuto problemi nel riprodurre film 4k che con normali tracce andavano bene e con quelle più complesse (sia dolby che dts) mi davano buffering.


Quindi il problema è:

- o nella banda disponibile

- o nella "potenza" del processore del tv che fatica.


Con la shield problemi sicuramente non ne avrai...infatti se uno ha un buon pannello con la shield lo fai diventare praticamente eterno.
 
Ultima modifica:
E-AC-3 ... 6.144 Mbit/s .
..
La E-Ac3 dei miei file mi sembra abbia massimo 640 di bitrate, almeno da ciò che viene mostrato nelle proprietà del file..

Parliamo di questo prodotto giusto? Al quale dovrei, presumo, solamente aggiornare il sw Shield Tv Pro

Che voi sappiate, tante volte, esiste un player esterno con doppia HDMI che permetta di differenziare video da audio così da inviare al tv il 4k ed all'ampli il 1080p con tracce audio lossless? Il lettore Sony top di gamma mi sembra lo permetta ma è limitato sulla riproduzione di tracce audio complesse via usb
 
Ultima modifica:
Ciao, negli ultimi anni non ho seguito affatto questo mercato quindi non saprei dirti.
Ti confermo però che con il mio "accrocco" di dispositivi "datati" non ho avuto mai alcun problema, neanche con video tipo Moonfall del 2022, un film di quasi 80GB con un bitrate totale di 86,8 Mb/s di cui 79,8 Mb/s lato video, un 2160p HDR e un massimo di 5.820 kb/s lato audio, un Dolby TrueHD italiano.
Per riprodurlo ho un Nvidia Shield Pro 2019 con un estrattore audio(FeinTech VAX01201) dal quale mando da un hdmi out ARC il video direttamente alla tv e da un HDMI out Audio le tracce verso il mio vecchio ampli che supporta le il lossles ma non il 4k.
 
Non vorrei che i file ai quali state facendo riferimento fossero di provenienza dubbia. Ricordatevi che siamo in un formun pubblico e non in una chat privata su WA
 
Non vorrei che i file ai quali state facendo riferimento fossero di provenienza dubbia. Ricordatevi che siamo in un formun pubblico e non in una chat privata su WA
Mi scuso... intendevo solo essere il più esplicito possibile per spiegare meglio la problematica

Ciao, negli ultimi anni non ho seguito affatto questo mercato quindi non saprei dirti.
Ti confermo però che con il mio "accrocco" di dispositivi "datati" non ho avuto mai alcun problema ..........[CUT]
Quindi ci sarebbe il modo, con un estrattore audio?
Considera che non ho uscita Arc sul tv, per cui potrei giusto utilizzare l'uscita Hdmi della Nvidia, alla quale se ho capito bene inserire l'estrattore che differenzierebbe video ed audio?
 
non avendo eArc come le nuove generazioni

eARC serve solo per le console ,le aspp di solito non la supportano.
Al massimo nel 99% dei casi funziona solo ARC con app come plex.

Che voi sappiate, tante volte, esiste un player esterno con doppia HDMI
si ma non costano poco:
M9201
Dune HD Pro Vision 4K Solo
Zidoo Z1000 Pro

Considera che il tv è connesso al Pre tramite uscita ottica
ed all'ampli il 1080p con tracce audio lossless?

non si capisce hai un amplificatore con ingresso ottico o HDMI ?!?
 
Stavo appunto leggendo la discussione del Dune HD Pro Vision 4K Solo...
Sembra proprio adatto al mio scopo, almeno fino a quando non mi deciderò a cambiare Tv e Pre, dove parliamo di cifre 20 volte superiori :muro:
Ha tutti gli ingressi ma per ora (da 5 anni) ho sempre utilizzato il tv come mediaplayer e la connessone ottica poichè non possiedono Arc. Diciamo sono rimasto un pò indietro tecnologicamente parlando
 
Audio hd(Dts-Hd) spesso non è supportato delle TV.



Su Thedigital Theater c'erano anche dei sample in M2ts (Pufferfish, Escape esempio). La cosa interessante è che con questi vanno anche le lossless DTHD, sia da lan con Emby che da usb. Ma allora nonè un problema di traccia ma di file?

Comunque, ho visto che appunto su thedigitaltheater non ci sono più i sample dolby ma solo i trailer, probabilmente per una questione di copyright.
 
La cosa interessante è che con questi vanno anche le lossless DTHD

che vuol dire ?!? il C9 supporta solo il core DTS esce solo quello anche in eARC.


Molte TV uscite negli ultimi anno supportano il DTS:X del IMAX Enhanced su Disney+,il DTS:X sono tracce Dts-Hd.
Quindi Disney+ dovrebbe essere di gestire le tracce Dts-Hd in eARC.

Questo non è detto che plex/emby o i lettori interni delle TV abbiano acceso a quelle API.
 
Allora, ripeto, usando i file menzionati sopra, nel Nas con Emby e Dlna, il lettore Panasonic 450 da Lan ed il Tv con il suo lettore interno sempre da Lan e colleghato in eArc, posso rirpovare, nei prossimi giorni. Sicuramente in almeno una configurazione Dolby THD passava. però ripeto, erano i file M2ts.
 
Ho la Shield a tubo, non PRO quindi ma credo non cambi nulla.

Voi riuscite a comandarla tramite telecomando della TV?
Io se la attacco direttamente alla TV riesco tranquillamente, mentre se la attacco al sinto A/V (poi da questo alla TV via HDMI OUT ARC) non risponde ai comandi.
Per essere precisi sono costretto ad aprire il menu della Shield direttamente dalla TV (sezione elenco dispositivi HDMI/CEC rilevati), in questo caso tutto OK. Ma è una soluzione usa e getta, nel senso che devo rifare la procedura ogni volta.
 
Ultima modifica:
Salve, premesso che ho nvidia shield collegato a tv sony ,vorrei capire se e come posso,eventualmente, collegare in rete lan domestica un hard-disk esterno da 8 TB per la riproduzione di video, non dotato di ingresso ethernet.

Il router dispone di presa USB.

Finora ho tenuto collegato l'hard disk a nvidia shield,a sua volta collegato al tv.
Ma vorrei evitare di staccare ogni volta il suddetto hard disk per collegarlo al pc per trasferimento files e poi collegarlo di nuovo a nvidia shield.Grazie.
 
potrebbe ha un porta USB 3.0, inserisci HDD sulla porta e cerca nei menu del modem "condivisione" o SMB/SMABA
 
Buongiorno è da un paio di giorni che l'applicazione Amazon Prime video della mia Nvidia Shield Pro 2019 mi dà delle fastidiose strisce orizzontali all'avvio di un qualsiasi film o serie TV, compaiono nel momento in cui viene visualizzata la didascalia inerente i contenuti del filmato per poi sparire insieme ad essa.
Mi chiedevo se fosse un problema comune a tutti dovuto a qualche aggiornamento o se è soltanto mio, e se risolvibile in qualche modo.
Il TV è un Panasonic EZ 950 55". Allego un paio di immagini dove è visibile il problema.

p.s.

Ho provato sull'app integrata nel televisore ed il problema non c'è, inoltre ho anche provato a cambiare il cavo HDMI che collega la Shield con il TV senza alcun risultato.



 
Ultima modifica:
Top