• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K 2022 (3rd generation)

Io invece ero certo che sarebbe rimasto il dithering, che non è solo in DV, ma anche in SDR e HDR. È così dal 2015 sulle Apple TV e ne sono affetti tutti i dispositivi con SoC Apple Silicon, mac compresi. A dirla tutta, credo che sia chiaro che è qualcosa di voluto o di insuperabile. Se hai un LG e hai neri non neri in DV con Apple TV, prova ad abb..........[CUT]

Provato con contrasto 99 ho sempre dithering. Per eliminarlo imposto livello nero su 49 anziché 50.
Sia su LG C8,C1,C2
 
A me funziona perfettamente su C8 e G1. Con luminosità a 49 subentra un fastidioso e irrisolvibile black crush. Ovviamente, il contrasto a 99 va impostato solo sule modalità Dolby Vision (Cinema e Home Cinema), non su quelle SDR.

@christians se non erro, sui TV che supportano sia HDR10+ che DV, l'Apple TV preferirà sempre uscire in DV. Per quanto riguarda Prime Video, se hai abilitato sia adatta all'intervallo dinamico che adatta alla frequenza dei fotogrammi dovrebbe automaticamente ingaggiare la modalità giusta anche con RGB alto, al netto di eventuali bug. Io non ho nessun problema in questo senso, quando il filmato è in DV il TV passa correttamente in quella modalità, idem con contenuti HDR. Ricordo che sia per HDR che per DV (e per contenuti SDR a 50hz) l'Apple TV esce in YCbCr anche quando è selezionato RGB alto.
 
Presa anche io in sostituzione della 2017.
Non ho avuto ancora tempo per provarla ma a livello di reattività è un altro mondo.
Chiedo anche io se è possibile configurarla in modo che agganci automaticamente dolby visiion e hdr 10+ senza dover cambiare impostazioni ogni volta.
Grazie....
 
Come già scritto nel mio post precedente, basta impostare su "Sì" le funzioni "Adatta all'intervallo dinamico" e "Adatta alla frequenza dei fotogrammi" che trovate in Impostazioni, Video e audio, Adatta ai contenuti.
 
A me funziona perfettamente su C8 e G1. Con luminosità a 49 subentra un fastidioso e irrisolvibile black crush. Ovviamente, il contrasto a 99 va impostato solo sule modalità Dolby Vision (Cinema e Home Cinema), non su quelle SDR.
......[CUT]

Si esatto solo su DV Home e Cinema. Con la 2017 il contrasto a 99 non mi cambia nulla. In attesa della 2022 spero sia migliore della versione 2017. Farò sapere.
 
Ah ecco, io mi riferivo ad Apple TV 4K 2021 e 2022. Non avevo capito che tu avessi la 2017. In quel caso il dithering è più aggressivo e la soluzione che ti ho proposto non ha un effetto totalmente risolutivo.
 
Ah ecco, io mi riferivo ad Apple TV 4K 2021 e 2022. Non avevo capito che tu avessi la 2017. In quel caso il dithering è più aggressivo e la soluzione che ti ho proposto non ha un effetto totalmente risolutivo.

Intanto grazie del consiglio, appena arrivo ripristino i profili DV del TV è imposto il contrasto a 99.
Thx
 
Buon pomeriggio a tutti,
Vorrei acquistare la nuova Apple TV 4k 2022, però ho alcuni dubbi che credo voi possiate tranquillamente chiarirmi:
1) Dovrei utilizzarla con un VPR JVC DLA-X5000: potrebbero esserci problemi?
2) Oltre che per lo streaming di Amazon Prime e Netflix vorrei utilizzarla per lo streaming in locale (attraverso un NAS Synology): posso utilizzare PLEX (esiste per Apple TV?) oppure qualche alternativa altrettanto valida (ho letto di "infuse", ma non lo conosco e mi servirebbe qualche suggerimento)
3) Il VPR JVC DLA-X5000 mal "supporta" l'HDR tant'è che attualmente (uso una Fire TV 4k MAX) ho disattivato l'HDR. E' possibile farlo anche nelle Apple TV (intendo il disattivare l'HDR)?
4) Attualmente uso come telecomando un Hub Harmony Logitech (attraverso l'app da smartphone): sapete se l'Apple Tv 4k 2022 è supportata da Logitech Harmony? Oppure il telecomando dell'Apple TV può eventualmente comandare l'accensione del VPR, del Sintoamplificatore ed altro?
Grazie anticipato a chiunque mi potrà fornire risposte.
Enrico
 
1. Non saprei
2. Plex esiste per iOS. Infuse è più simile a Kodi, ma permette la sincronizzazione tra dispositivi Apple e, in ogni caso, può collegarsi a server PLEX.
3. Sì, puoi settarla alla risoluzione che vuoi, disabilitiando il riconoscimento automatico dello spazio colore
4. Sì. Apple TV è compatibile, tramite HDMI, anche con il protocollo CEC che permette di comandare l'accensione e il controllo di alcune funzioni semplici di altri dispositivi.
 
Ultima modifica:
4. Sì. Apple TV permette, tramite HDMI, anche il protocollo CEC che perm..........[CUT]

Scusami, ma son poco pratico del protocollo CEC: in una ipotetica catena > Accendi VPR (JVC DLA-X5000) > Accendi Sinto (un denon) > Abbassa schermo (in questo caso comandato da un dispositivo IR della BTicino) potrebbe funzionare?
 
Allora vi racconto la mia esperienza.
Arrivata ieri sera la 2022 configuro al volo con iPhone, imposto intervallo dinamico e framerate su on, faccio partire amazon e mi aggancia al volo hdr10+ con tanto di logo che credo di aver visto per la prima volta in vita mia.
Verifico se ci sono aggiornamenti e intsallo tv os 16.1.
Da quel momento l'hdr+ da amazon prime non viene più agganciato e l'unico modo per farlo partire è forzarlo e mettere su off intervallo dinamico.
Da youtube invece i video test in hdr10+ vengono agganciati senza problemi.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
Il tv è un Panasonic 55gz950 oled.
Saluti a tutti.
 
Beh, se ti può rincuorare con tvOS 16.2 beta (20K5331f) l'HDR10+ non c'è verso di farlo funzionare (in nessun modo). Ho provato sia con connessione diretta alla HDMI1 della mia TV, sia attraverso la HDMI3 dell'Onkyo. Fino a ieri funzionava tutto; oggi, in presenza di materiale HDR10+, esce tutto in SDR senza tone mapping.
 
Ultima modifica:
Beh, se ti può rincuorare con tvOS 16.2 beta (20K5331f) l'HDR10+ non c'è verso di farlo funzionare (in nessun modo). Ho provato sia con connessione diretta alla HDMI1 della mia TV, sia attraverso la HDMI3 dell'Onkyo. Fino a ieri funzionava tutto; oggi, in presenza di materiale HDR10+, esce tutto in SDR senza tone mapping.

Infatti anche io ho provato la beta 16.2 sperando cambiasse qualcosa e invece niente.
Speriamo risolvano presto…
 
2) Oltre che per lo streaming di Amazon Prime e Netflix vorrei utilizzarla per lo streaming in locale (attraverso un NAS Synology): ..........[CUT]

Ciao Benvenuto,

Plex esiste ma ti consiglio infuse senza dubbio, condividi le cartelle sul NAS tramite SMB e infuse te le legge dirette senza nessuna conversione trovando locandine e leggendo ogni formato.
 
Scusami, ma son poco pratico del protocollo CEC: in una ipotetica catena > Accendi VPR (JVC DLA-X5000) > Accendi Sinto (un denon) > Abbassa schermo (in questo caso comandato da un dispositivo IR della BTicino) potrebbe funzionare?

Direi di no, nel senso che il CEC si fonda sulle porte HDMI. Potresti riuscire ad accendere il proiettore e sintoampli, ma non credo si possa abbassare uno schermo motorizzato
 
Anche a me ieri nessun HDR da prime video sulla nuova AppleTV 2022, sembra un bug già successo in passato anche sulle precedenti AppleTV poi risolto con aggiornamenti della app di prime video..
 
Buongiorno, da settimana prossima avrò in casa il nuovo LZ2000 Panasonic.
Ho un'Apple TV 4k 2017 e oggi la nuova è in offerta decisamente vantaggiosa...ha senso fare upgrade o e meglio vedere prima come si comportano le app native di Panasonic?
P.s la nuova sarà anche velocissima ma la.mia vecchia non mi è mai sembrata lenta.
Da quello che ho capito HDR10+ eventualmente potrei sfruttarlo dalle app integrate nel TV per adesso
Grazie
 
Rispetto alla 2017, le nuove (sia 2021 che 2022) vedono attenuato l'effetto dithering e, pertanto, se usate con uscita YcbCr, una diminuzione sostanziale della tonalità verdastra e dei neri non neri in DV. Il consiglio è di usarla comunque in RGB alto. Secondo me, puoi tenere la 2017 finché non sentirai l'esigenza vera di cambiarla.
 
Ultima modifica:
Top