• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

perche' comprare un player

wookie

New member
Salve a tutti

Io ho un Oled lg55 c8pla e' una smart tv con netflix amazon etc e si possono scaricare le varie app, essendo il tv 4k con dolby atmos, non capisco quale sia il vantaggio di acquistare un player esterno che sia una firestick uno zidoo o l'invidia shield perche' viene acquistato dove e' il miglioramento in questo caso ?

grazie e scusate per la domanda forse banale.
 
Alla stragrande maggioranza degli utenti non serve a niente.

Ci possono essere esigenze particolari:

>la parte smart del Tv è obsoleta o insoddisfacente (magari lenta perché il tv è "scarso") o non supporta alcune piattaforme di streaming a cui ci si vuole abbonare

>l' impianto audio ha problemi con il multicanale proveniente da HDMI/ARC ma non se proviene dalle altre HDMI, quindi aggiungo un player per avere l'audio multicanale

>ho un file server (samba server) ma NON un media server, né posso sopperire con poca spesa: aggiungo un player su cui installo Kodi e da quello accedo anche al file server (con il Tv non si può, credo esclusi gli android tv con Kodi)

>ho files video particolari che il player (inteso come software) standard del Tv non riesce a riprodurre, mentre ci riesce il player esterno

>idem nel caso particolare in cui ho blu rippati sul server casalingo

>usabilità: usando un player esterno per lo streaming posso mettere in picture-in-picture un canale Tv in attesa (ad esempio) che inizi la partita o magari posso mettere in pausa il film, fare un giro di zapping sul tv e riprendere senza dover rilanciare l'app di streaming (è raro che queste consentano di entrare ed uscire come si vuole senza perderci tempo). Idem: posso vedere l' OSD dell' impianto audio sul TV senza interrompere lo streaming.

Al momento non me ne vengono in mente altri occorre oltretutto tenere conto che player come la Nvidia Shield hanno come s.o. Android TV, per cui hanno tutti i limiti dei Tv con lo stesso s.o. ed hanno più che altro senso se abbinati con un Tv con un s.o. diverso.

Conclusione: NON lo acquistare, se ti vien voglia di farlo verifica bene prima se non puoi fare le stesse cose con le funzioni smart del TV
 
Ultima modifica:
grazie pace per il tempo dedicatomi, direi che tutto quello che hai detto e' perfettamente congruo con il tuo consiglio, attualmente non trovo nessun problema nel mio LG come velocita'/audio non uso file esterni quindi non mi serve nessun player.

grazie.
 
1) molti film UHD superano i 100mbps ( 128mbps sono il massimo )della porta LAN100 e mandano in crisi il wifi della TV. Alcune TV hanno il wifi limitato a 50 mbps.

serve questo Adattatore USB 3.0 Ethernet .

2) le TV non gestiscono audio HD TrueHD,DTS-HD

3) le TV non gestiscono i BD menu ne i BD UHD dolby vision.

In pratica se non hai un impianto HT ti basta e avanza la TV come lettore, se poi è un TV TOP di gamma come il C8 il soc è meglio di molti lettori nel upscaling e qualità del immagine.
 
...esperienza...

Belli i tempi in cui "esperienza" era ciò che succedeva quando il Tv era spento piuttosto che il contrario. ;)

Scherzi a parte, su un forum tecnico ci si aspetterebbe che un giudizio così tranchant fosse sostenuto dall' elencazione di almeno un paio delle cose che un Tv smart non fa e la Apple Tv invece sì, sperando che queste siano qualcosa in più che portare nella casa dell' utente le varie piattaforme apple di intrattenimento (come sky Q porta le piattaforme Sky, fire sick le piattaforme amazon e così via).
 
Argomento meglio.

Con esperienza utente, intendo il famoso ecosistema Apple che, magari per molti è limitato perché poco personalizzabile... che però quello che deve fare lo fa bene e senza richiedere complicazioni particolari.

Es. Airplay. Arrivano amici a cena, vogliamo vedere un video delle vacanze e in 3 secondi netti il video è visibile sullo schermo 65". So benissimo che su Android c'è il Miracast, ma le volte che l'ho provato (in genere stanze di hotel dove ho soggiornato) è stato un terno al lotto.

Es. 2: Apple TV+; non è la piattaforma con più contenuti, ma quelli che ci sono, a mio avviso sono di qualità media rispetto ai vari Netflix, sia a livello "artistico" che tecnologico, con Dolby Vision e Dolby Atmos che sono la norma.

Es. 3: prima installazione. La colleghi e non devi fare assolutamente nulla per farla riconoscere alla LAN. Tutto configurato in automatico se hai dispositivi Apple.

Es. 4: se c'è un app per ricevere programmi in streaming, è praticamente certo che ci sia la versione per iOS. Ad esempio: Now TV di Sky, non esiste per Android TV (credo esista solo per Android TV installato sulle TV Sony), mentre c'è per iOS.

Questi sono solo i primi elementi che mi vengono in mente e magari non tutti la pensano a questo modo. Ma credo che l'esperienza utente, il sotfware sia molto importante, quasi decisivo in un mercato dove bene o male, a parità di prezzo, le soluzioni siano tutte più o meno valide.
 
Io col mio LGC1 faccio esattamente tutte le cose che hai elencato, senza la necessità di comprare un apparecchio aggiuntivo.
 
elencazione di almeno un paio delle cose che un Tv smart non fa e la Apple Tv invece sì........[CUT]

Non concordo in toto l'esperienza utente è secondo me un buon 50% dei parametri tecnici , l'hardware più o meno nei lettori di rete video e audio alla fine si equivale ma quello che fa la differenza è il software a bordo e di conseguenza l'esperienza utente dipende molto dalla bontà di questo software.

Apple ha una buona esperienza di utilizzo , ma non avendo un TV LG non saprei fare paragoni.

Io la chiavetta amazon e la Apple TV li avevo inseriti per ovviare a limiti del TV , ora con l'ultimo aggiornamento terrei uno dei 2 device solo perché dall' app di Apple TV+ non posso richiamare i film acquistati su iTunes :(. Altrimenti vivendo di streaming e dischi blu-ray gli avrei tolti dall'impianto per inutilizzo.

Ciao
Luca
 
Come previsto i punti 1 e 2 del presunto valore aggiunto consistono rispettivamente nel dialogare in wi fi con altri aggeggi apple (airplay) ed accedere allo streaming apple.

Ed è giusto così: la fedeltà è premio a sé stessa, è naturale quindi che il cliente sia felice di poter avere una strada comoda e diretta che lo porti nel cuore dei servizi Apple.
 
Ovimax, Concordo ma non era quello che volevo evidenziare.

Il tema era l'esperienza d'uso come argomento tecnico se il software è fatto con i piedi puoi montare tutto l'hardware più bello della terra ma il risultato sarà sempre minore rispetto al potenziale o addirittura disturbante se un appassionato pignolo.

il soc della TV è meno preformanti.
Ni :-) lo compri per coprire delle esigenze che il TV che non sono solo di qualità dell'immagine ma anche funzioni che , in base alle tue necessità, non sono presenti.

Come scrivevo non poter vedere i film comprati su ITunes è un limite dell App Apple della mia tv probabilmente monterò un firestick solo per quell'esigenza.

Ciao
Luca
 
Io col mio LGC1 faccio esattamente tutte le cose che hai elencato, senza la necessità di comprare un apparecchio aggiuntivo.

Quello che ho scritto non è il verbo; descrive la mia esperienza d'uso e non è uno spot a favore di Apple, Panasonic o LG: sono troppo boomer per difendere i miei acquisti e soprattutto non ci guadagnerei un centesimo.

Tra l'altro ho pure io un LG C1 e devo dire che la parte smart, a parte una leggerissima lentezza, è fatta bene (come bene è fatta quella di Panasonic a mio avviso).
 
Ultima modifica:
Come previsto i punti 1 e 2 del presunto valore aggiunto consistono rispettivamente nel dialogare in wi fi con altri aggeggi apple (airplay) ed accedere allo streaming apple.

Ed è giusto così: la fedeltà è premio a sé stessa, è naturale quindi che il cliente sia felice di poter avere una strada comoda e diretta che lo porti nel cuore dei servizi ..........[CUT]

Anche il terzo punto direi ;)

Di fatto, dopo tanto peregrinare nel mondo Android (ho ben due nVidia ShieldTV in casa), mi sono stancato di dover sempre arrabattarmi per avere soluzioni comode ed efficaci.

Diciamo che per quanto riguarda Netflix e Youtube le app smart delle due tv che ho si difendono bene; per il resto, personalmente ritengo che non ci sia partita. Solo Prime Video è laggoso in tutte le piattaforme a parte Firestick.
 
Ultima modifica:
Ni :-) lo compri per coprire delle esigenze che il TV
il titolo del post però è "perche' comprare un player" non un steamer per il VOD.

Quello che ho scritto non è il verbo; descrive la mia esperienza d'uso

usare plex sulla TV o infuse sulla ATV non cambia nulla ,anzi hai pure bitstream delle trace audio quindi praticamente è ATV è peggio.

Se poi su Panasonic plex funziona male è un altro discorso.

Anche il terzo punto direi ;)

Di fatto, dopo tanto peregrinare nel mondo Android (ho ben due nVidia ShieldTV in casa), mi sono stancato di dover sempre arrabattarmi per avere soluzioni comode ed efficaci.

Usi plex è funziona senza problemi , senza "arrabattarmi" vari.

Quello che funziona male è kodi ,ma quel punto ti prendi una khadas vim3l.
 
Qua si sta andando "pericolosamente" verso un discorso guelfi contro ghibellini e a me non interessa difendere le mie posizioni né tanto meno fare proseliti o aprire/alimentare dei flame.

Se poi su Panasonic plex funziona male è un altro discorso.

PLEX su Panasonic non funziona male, ma malissimo. Oltre ad avere un'interfaccia lentissima e poco aggiornata (rispetto ai client Apple e Android TV), riproduce pure a scatti. E il problema non è né la LAN ne la WAN.

Specifico infine che Plex, quando il server è nVidia Shield TV/Shield TV Pro, tante volte si pianta e a volte non basta neanche riavviare per farlo ripartire.

Poi uno sceglie i dispositivi con i quali si trova meglio.

Fine della storia, per me.
 
Ultima modifica:
Qua si sta andando "pericolosamente" verso un discorso guelfi contro ghibellini e a me non interessa difendere le mie posizioni né tanto meno fare proseliti o aprire/alimentare dei flame.
no è semplicemente un discroso obbiettivo, i soc delle TV sono i migliori per eleborare le ivideo , masco e sono progettati solo per quello
E il problema non è né la LAN ne la WAN.
la LAN100 delle TV per UHD da file non basta come ho già detto.
Specifico infine che Plex, quando il server è nVidia Shield TV/Shield TV Pro, tante volte si pianta e a volte non basta neanche riavviare per farlo ripartire.

perchè mai fare una cosa del genere?
 
Top