e soprattutto non mi sembra corretto paragonare a pellicole in cui queste problematiche non esistono.
beh hai chiesto tu come si comportano le label minori in questi casi e ti ho risposto che il più delle volte, quando ci sono scene con effetti ottici (e sono tantissimi questi film) tali label lasciano queste scene untouched. cerco di spiegarmi meglio, sintetizzando: gli effetti ottici si ottenevano al tempo sovrapponendo ed elaborando materialmente pezzi di pellicola (qui Dario può sicuramente dettagliare meglio). la qualità ovviamente in questi punti era decisamente inferiore rispetto alle sequenze normali, trattandosi di duplicati. Pur non essendo CGI a tutti gli effetti possiamo affermare che il calo qualitativo si equivalga. una label che lavora bene non cerca di appiattire il tutto per far sembrare il film tutto uguale, ma lascia la qualità esattamente come l'ha trovata. ho fatto l'esempio di flash gordon perché è il primo film che mi viene in mente: infarcito di effetti ottici la qualità del film varia quasi da scena a scena ma l'accoppiata arrow/studio canal ha scelto saggiamente di lasciarlo così com'è, rispettando la filologia originaria. e ti assicuro che è uno spettacolo per gli occhi. se anche la CGI di JP facesse pena è corretto lasciarla così com'è, anche perché cmq infarcendola di filtri non gli rendi certo un servizio migliore.
barrett, sei tu che hai specificato di impostare la "piena risoluzione", ma se vuoi portare l'attenzione sul grading differente o la presenza della grana, questi particolari si notano anche con meno;
ribadisco: piena risoluzione unicamente per cercare di mitigare la terribile compressione di Youtube; prova a guardare la clip in 480 e poi dimmi se vedi ancora la grana nel riquadro del 35mm. ti assicuro che non c'è alcun sarcasmo, ritenevo alcuni concetti semplicemente assodati ormai. e questo mi porta a:
Vorrei però far notare che, soprattutto per chi come me ha ripreso ad incuriosirsi su questi temi dopo qualche anno di digiuno, di non dare per scontate troppe considerazioni. Non tutti, me compreso, hanno tempo per rileggersi certi concetti che per voi sono triti e ritriti.
mi fa piacere questa tua ammissione, nessuno certo nasce "imparato" e tutti sempre e comunque abbiamo da apprendere, ma questa mini-discussione è nata da un tuo intervento, e precisamente:
L'impressione è che i limiti siano del girato, dnr più, dnr meno.
quando peraltro si era appena scritto che una nuova edizione era auspicabile visti i difetti insiti nell'edizione UHD. ecco, se per tua stessa ammissione sei a digiuno di alcuni temi - e la cosa è assolutamente normale - forse tenderei a fidarmi di quello che scrivono utenti dalla comprovata esperienza (Alpy, Dario, Grunf, Slask ed altri... purtroppo ormai ne sono rimasti gran pochi rispetto a qualche anno fa). senza polemica.