Innanzitutto faccio i complimenti a Bond, praticamente percepisci e ragioni sulla settima arte come me.
Il supporto fisico per me finirà entro qualche anno, risucchiato dalle solite multinazionali come Netflix, Prime e cacate varie, dove quando siete indecisi su quale film vedere, e nel frattempo un misero algoritmo ve lo suggerirà, (vedete mpo' che atrocità) gli squali creatori si contano i miliardi che fanno a palate sulla gente che ama appunto un algoritmo, che amano il possederlo "perché ce l'hanno tutti e se non ce l'ho non valgo nulla", l'essere amanti dell'effimero e di un sdoftware, e ricordo anche che tecnicamente avrete, tramite questi canali (che io mai avrò), sempre bit rate da denuncia e colonne sonore insabbaiate, alla faccia di io pollo che compro i BD a 20 € l'uno. Sto parlando in generale, che non venga il 5% a dirmi "Io ho Netflix e compro anche i BD perché amo il cinema", d'accordo, non è per voi, parlo della popolazione indottrinata e indotta a percepire queste cose come progresso che non sono altro che un arretramento.
Il cinema non è fatto più di produttori ma di gente che investe sul solito Avengers perché sa che ci guadagnerà un miliardo minimo a priori, quindi non c'è amore proprio di base come ai tempi di Fellini, Fulci, Bava.
Sulla questione DVD/BD/BD 4K nemmeno ci entro perché è lampante: sono tutti uguali come confezione, e la gente compra quello che costa meno, fregandosene della qualità, della collezione e di tutto il resto; "Basta che si vede docet". Non a caso prima fanno i fringuelli con "Oh ho preso la TV 4K da paura", poi ci si guardano Parasite in DVD quando va bene, o l'AVI su Netflix.
Sul cinema in generale: la gente si smuove, come diceva Bond, da casa per andare al cinema a vedere solo il solito blockbasterone da 300 milioni di budget distribuito in un miliardo di sale dove farà i miliardi, appunto perché se non ci vai sei nessuno, non per voglia di vedere l'arte, e ricordo che 'sti filmacci orrendi rubano il posto a moltissimi film d'autore ogni anno e ricordo, perlomeno da me, NON è ARRIVATO L'UFFICIALE E LA SPIA di un certo qual genio di Polanski perché c'era una boiata che occupava 10 sale su 11 per 3 mesi. Poi la verità è che la gente non c'ha voglia di ragionà, di guardare The Lighthouse, le bombe di Von Trier, macché, vogliono leggerezza e quindi Ruffini e Pieraccioni con i loro abomini. Oggi chiedere di ragionare e crescere anche mediante opere autoriali che siano libri, cinema o altro, per la massa è un appesantimento, non un arricchimento, e quindi per trovare le produzioni alcuni geni di oggi, devono fare i salit mortali, quando prima era la normalità. E di nuovo, e qui lo scemo sono io che mi faccio venire la depressione a guardare certi tipi di opere e ragionarci per giorni a seguire. Ma va bene.
Oggi la gente guarda Argentero su Rai 1 e finito, i ragazzetti di oggi fanno le recensioni dopo aver visto i film scaricati illegalmente e visti su Tablet, figuratevi se questi collezionano i dischi, ma dove? Poi a 'sta gente pare un autore e un genio Nolan (o quel cesso di Snayder) perché Michael Mann non sanno manco chi è.

Mann e tanti altri eh, ce ne stanno un miliardo sopra a Nolan che è un buon regista comunque.
Tu sei della nuova generezione Bond, persegui, colleziona, cresci, guarda Frusciante su YouTube e da come percepisco, già lo guardi

non ti fermare, arricchisciti, stacci male per dei film, guardati dentro e vedrai che lì crescerai.
Le Serie TV mah, alcune belle per carità, ma sono fatte per allungare il brodo oltremodo, si porta avanti una trama 3 minuti e poi ci tornano 3 puntate dopo, cosa vuoi che sia!? Infatti oltre a non avere nessun Straming, non guardo le Serie praticmamente mai, prefersico affrontare un regista, un autore alla volta coi film, non coi giocattoli.
EDIT: ovviamente qua in Italia, il terzo mondo, i BD non si vendono, e proprio ieri mi è arrivata la versione spagnola con lingua ita, porca miseria, de L'inquilino del terzo piano, vedi un po' uno che deve fare. E così per tantissimi altri tioli che qua manco di sfriscio escono, appunto perché non si vendono i dischi, la gente c'ha solo gli streaming e non frega niente a nessuno l'arricchimento e la collezione. Poi rifletteteci, compri un BD a 10 €, allo stesso prezzo c'hai lo streaming con mille titoli, e quindi concorrenza sleale verso il supporto fisico, poi in aggiunta, siccome il mondo va veloce e la gente è pigra, dovrebbero: inserire il disco nel lettore, caricamento... trailer... Menu iniziale, play, parte la schermata di distribuzione e poi parte il film, eeeeh troppa fatica, e beh. Col caro Netflix o chi per lui, premi Play e poom, tutti contneti, poichè il mondo va veloce e nessuno c'ha tempo da perdere.