• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ColourSpace ZRO

Zimbalo

New member
Nel panorama dei software per la calibrazione di TV/Proiettori a disposizione degli appassionati, segnalo l’interessante proposta low-cost di Light Illusion che offre la possibilità di utilizzare un formidabile supporto per la calibrazione manuale a fronte di una modica spesa ($ 35) assolutamente alla portata di tutte le tasche.

Tante sono le caratteristiche che ne fanno un “must”, tra queste cito solo quelle che ritengo più salienti:
- EDR specifico per WOLED per chi non ha la possibilità di profilare il proprio colorimetro con spettro
- Metodo FCVM (Four Colour Volumetric Matching) per la profilazione del colorimetro con spettro, più preciso del FCMM con pannelli non additivi (WRGB OLED)
- Aggiornamenti del software gratuiti per sempre, senza quote annuali
- Supporto continuo per gli utenti da parte dell’ottimo e instancabile Ted Aspiotis

https://displaycalibrations.com/colourspacezro_order.html

sc1Qrxxl.png


pzVNi57l.png



Principali link a supporto

https://www.avmagazine.it/forum/88-.../319169-colourspace-zro?p=5138682#post5138682
 
Ultima modifica:
Interessante si, ci sto pensando da tempo , più che altro per le LUT , ma lì ci vorrebbe la versione completa.
Sempre top TED 💯🙅*♂️
 
Ho acquistato ColourSpace ZRO e sono in possesso della sonda xrite i13 pro, ma il programma non la riconosce o meglio, nell'elenco delle sonde figura ma non si connette. Ho scritto a Ted e mi ha risposto che se non è il modello ipaint dovrebbe riconoscerla.

Preciso che con HCFR è correttamente riconosciuta e funzionante.

Dove sbaglio? Oppure i3pro è incompatibile con ColourSpace?
 
Non è che hai una I1d3 (cioè colorimetro marchiato I1DISPLAY e visto da HCFR come X-Ritei1 DisplayPro, ColorMunki Display)?
Nel caso, chiariscilo a Ted e vedrai che sarà in grado di aiutarti. Io la mia I1D3 la vedo, su CS Zero come I1Display Pro.
 
Ho acquistato ColourSpace ZRO e sono in possesso della sonda xrite i13 pro, ma il programma non la riconosce o meglio, nell'elenco delle sonde figura ma non si connette. Ho scritto a Ted e mi ha risposto che se non è il modello ipaint dovrebbe riconoscerla.

Preciso che con HCFR è correttamente riconosciuta e funzionante.

Dove sbaglio? Oppure..........[CUT]

Per far riconoscere una i1Display Pro a ZRO, scarica questi files dal link e segui le istruzioni.
Contattami se hai problemi.

http://www.mediafire.com/file/16y8bpbee2zfd77/i1Display_Pro_Retail_%28December_2015%29.zip/file
 
Ultima modifica:
Anch'io, avendo il disco di Ted, ho pagato 30$. Aggiungerei che ha anche il suo generatore di pattern..
Non riesco a collegare il mio PGenerator + dicdo Ted > LAN diretta (win7, wifi e bt. spenti). In Colourspace vedo 2 l'indirizzi IP ma nessuno corrisponde al RPI
Qualcuno di voi ha provato fare il confronto visivo dei risultati, rispetto a Calman, Chromapure, HCFR (calibrazione 1d) ?
 
Neanch'io ci riesco, usando Wi-Fi (inutile che ci provi con il cavo ethernet). Ci deve essere un qualche bug .... Investigo e ti faccio sapere.

EDIT: Avevo anch'io saltato un passaggio. Mi ero scordato di mettere "calibration patches" su automatic (una volta fatta la connessione)
https://www.lightillusion.com/colourspace_manual.htm..........[CUT]


Enrico, ho da subito utilizzato RPI con WiFi senza problemi, ovviamente settando Automatic in Calibration Patches.

@ pro110gamer
Ho confrontato ZRO con Calman 2018 (ho quella versione): le maggiori differenze le noti sul CMS, in conseguenza del metodo FCVM utilizzato da ZRO rispetto al metodo FCMM utilizzato da Calman 2018. Probabilmente anche la nuova versione di Calman utilizza FCVM.
Minori differenze sulla scala dei grigi.
 
@Zimbalo
E proprio CMS che mi interessa. Dopo Calman (Home 2020) i grafici sono belli, ma le faccine non mi convincono e poi non sono sicuro che AIO di Calman funzioni con il mio i1d3 b.02 2020 (ho anche i1pro2 per profilare).
Passo in WiFi a questo punto..
Grazie per le vostre dritte qui e anche sul forum straniero. Con voi ho imparato tante di quelle cose, che non insegnano nemmeno su corsi ISF ))
 
non sono sicuro che AIO di Calman funzioni con il mio i1d3 b.02 2020
Ti confermo che non funziona: CM utilizza driver proprietari e mi sa che per non fare concorrenza alla C6 non li aggiorna. Tra l'altro con Michele (anger.miki) si è fatto un lavoro di affinamento (in particolare sulla Intelligent Integration) che ne permette un uso molto efficace.
 
Salve, starei pensando anch'io di avvicinarmi al mondo della calibrazione dei proiettori. Avrei quindi intenzione di prendere una xrite i1 display pro plus, acquistare colourspace zro e poi? Cosa mancherebbe per un kit "minimale" adeguato per iniziare? Anche il disco di Ted o il Pgenerator?

Grazie.
 
- Raspberry per PGenerator ha un costo modesto per cui la consiglio
- Ideale sarebbe profilare il futuro colorimetro, tramite spettro (meglio se Reference), con il tuo proiettore, ma chiaramente la cosa non è facilmente attuabile
- Disco di Ted potrebbe esserti utile per i pattern "occhiometrici"
 
Uno spettrometro decente (almeno un x-rite i1 Pro 2/3 per cominciare) e una Raspberry PI 3 B+, se vuoi una calibrazione che si avvicini al riferimento. Altrimenti la Raspberry Pi 3 B+ se vuoi prima imparare e, in futuro, armarti di tutto punto. Sempre e comunque il disco di Ted, perché è valido e perché avresti Ted a darti consigli.
 
Ultima modifica:
Alcuni commenti:
1) Scoprirai che lo spettrometro è il pezzo più caro della catena. Come già detto è una strada per imparare, verificando con i pattern di Ted il risultati. Indispensabile se vuoi risultati accurati.
2) L'RPI ha dalla sua un costo estremamente contenuto. E' poi decisamente affidabile ed accurata in modalità full RBG. In alternativa, anche schede video Intel solitamente hanno delle buone caratteristiche, per cui con un PC in extended mode hai buoni risultati. Devi smanettare un attimo sul PC sui settaggi della scheda video e fare qualche verifica per essere tranquillo.
 
Top