• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Sono cambiate le strategie di mercato?
Il. Settore Theatrical è fermo; chissà se hanno destinato più attenzione al mercato del fisico. Hanno finalmente realizzato che fisico e Streaming vanno differenziati?
Ho notato una maggior utilizzo dei dischi da 100 gb. Probabilmente i costi di duplicazione si sono ridotti. Sul disco da 100 giga è pos..........[CUT]

E sai che c'è? Scommetto tutto per WW84 che avrà l'Atmos Italiano O il Master Audio 7.1... Le mie predizioni non sbagliano mai :D :cool:
 
Ah però! Sto leggendo cose fantastiche...
Purtroppo col mio impianto non riesco a godermi appieno certe codifiche. Chissà, forse un futuro aggiornamento mi farà più felice. Almeno sarò pronta coi dischi.
 
Si, speriamo si continui su questa linea.

Perchè dici che non puoi goderti le nuove codifiche? Il tuo ampli non le supporta? Mi sembra di si.
 
Mah sarò "vecchio" (dentro) io che in un film guardo altro, ma sembra quasi che qui si comprino i film solo per far esplodere l'impianto audio piuttosto che per la qualità del film in sé. Per carità, io ho solo una soundbar ma anche avessi un impianto home theater di questi blockbuster "di riferimento" non saprei che farmene. Tenet film carino (fortunatamente l'ho visto al cinema) ma che di certo non mi interessa comprare, figuriamoci scemenze come Animali fantastici 2 (anche questo visto al cinema, tempo e soldi buttati), Aquaman o Godzilla 2.
 
Mah sarò "vecchio" (dentro) io che in un film guardo altro, ma sembra quasi che qui si comprino i film solo per far esplodere l'impianto audio piuttosto che per la qualità del film in sé. Per carità, io ho solo una soundbar ma anche avessi un impianto home theater di questi blockbuster "di riferimento" non saprei che farmene. Te..........[CUT]

Il tuo discorso mi trova d'accordo, io quando ho iniziato ad avere un impianto serio ho comprato tante di quelle schifezze che quando le guardo nella mia collezione rimpiango ogni volta i soldi che ci ho speso. Mi sono ripromesso di non comprare più niente della fuffa Marvel, Disney+ va più che bene per quello e in generale sto diventando sempre più esigente sulla scelta di cosa comprare, proprio basandomi sulla qualità artistica.

Questo non vale per Tenet, che ho preso senza averlo visto (solo quando hanno sistemato l'audio italiano), Nolan si prende e poi al limite si discute.
Poi ci sono altre considerazioni, come i dischi con atmos italiano, lì li prendo a prescindere del film per incentivare i produttori a spingere sul formato.
 
Il tuo discorso mi trova d'accordo, io quando ho iniziato ad avere un impianto serio ho comprato tante di quelle schifezze che quando le guardo nella mia collezione rimpiango ogni volta i soldi che ci ho speso.
Proprio quello che intendevo, e ne approfitto per correggermi: molti comprano i film non a prescindere dalla loro qualità, ma a prescindere dal fatto che quei film gli piacciano o meno, sembra che non si pongano proprio la questione. Se poi uno vuole trasformare il proprio salotto in un carrozzone da luna park affari suoi ovviamente, ma è una cosa da cui personalmente mi terrò sempre lontano e che considero contraria all'idea che ho della funzione dell'home video. Per dire, di film recenti in UHD mi sono comprato Blade Runner 2049, mi fa piacere che sia un disco di riferimento ma l'ho comprato solo perché considero il film un capolavoro o quasi.
 
Ultima modifica:
IL cinema, piaccia o meno, è anche avanzamento tecnologico video/audio, quindi ben vengano anche le "scemenze" che fanno godere occhi e orecchie, altrimenti torniamo tutti al tubo catodico ed alle VHS, tanto i film "belli" restano belli lo stesso....
 
Per come la vedo io ogni tanto vedere qualche film stacca cervello è fondamentale :D:D

Sentire Transformer e simili con effetti audio esplosivi è una goduria...

Poi se uno vuole abbinare audio/video e fotografia/sceneggiatura ci si butta su Interstellar e non ci si sbaglia;)
 
Infatti vado spesso a vedere al cinema i film Marvel che almeno sono complessivamente dignitosi, ma ho comprato solo Guardiani della Galassia.

IL cinema, piaccia o meno, è anche avanzamento tecnologico video/audio, quindi ben vengano anche le "scemenze" che fanno godere occhi e orecchie, altrimenti torniamo tutti al tubo catodico ed alle VHS, tanto i film "belli" restano belli lo stesso....
Discorso che non ha senso, non ho certo detto che non me ne frega nulla dell'audio/video. Diciamo che è solo uno degli aspetti che valuto se devo scegliere tra più edizioni dello stesso film, ma certo non compro un film che mi fa schifo solo perché si vede/sente bene. E l'avanzamento tecnologico è predominante solo in un certo tipo di cinema, di cui al giorno d'oggi si salva ben poco.
 
Mah sarò "vecchio" (dentro) io che in un film guardo altro, ma sembra quasi che qui si comprino i film solo per far esplodere l'impianto audio piuttosto che per la qualità del film in sé. Per carità, io ho solo una soundbar ma anche avessi un impianto home theater di questi blockbuster "di riferimento" non saprei che farmene. Te..........[CUT]

Da una parte mi trovo d'accordo con te, ma qui è una situazione più unica che rara, Anzi Proprio U N I C A, queste sono cose mai viste prima, Warner che mette un Master Audio in 7.1. Seppur mi trovo d'accordo con il tuo discorso, da una parte sono stra contento ed eccitato per questa nuova perla del Master Audio in 7.1, per cui sono contentissimo di dare i miei soldi a Warner, ma proprio subito. Stesso discorso (OT per 2 secondi) per la notizia incredibile dell'uscita di THX1138, il Pianeta Proibito e La Fuga Di Logan, TUTTI e 3 con il Master Audio 5.1, 2.0 e 2.0. Film di Catalogo con il Master Audio. Mai successo tranne per LOTR, Un Mondo Perfetto e Il gigante di ferro. scusate per l'ot enorme

Per cui si, hai ragione, ma dopotutto se prendiamo Godzilla, non è malaccio, ed è proprio un film a cui serve una bella traccia fresca e casinista insomma, già solo l'impegno di Warner per me va premiato, ma basta che continuano così! :)
 
Ultima modifica:
Non farmi ripensare all'audio di Gravity, ché poi partono gli smadonnamenti, a suo tempo raddoppiati quando con la Diamond Deluxe edition portarono la traccia audio inglese a DolbyAtmos (probabilmente sarà la stessa traccia presente sul disco UHD) dal "banale" DTS HD MA 5.1 delle edizioni standard, ma solo per il 2D: per un film che aveva vinto tutti gli oscar tecnici relativi all'audio, e con un 3D che è un'esperienza visiva incredibile!!! :mad::mad:
Quanto all'audio ITA beh, il film è pieno di umpf, wof, ahhhh, ohhhhh, la Bullock non fa quasi altro, si può anche soprassedere sulla traccia italiana col suo micragnoso DD5.1 :D:D
Discorso che non ha senso, non ho certo detto che non me ne frega nulla dell'audio/video. Diciamo che è solo uno degli aspetti che valuto se devo scegliere tra più edizioni dello stesso film, ma certo non ..........[CUT]
ridurre il cinema al solo compiacimento "psicologico" è ridicolo allo stesso modo di chi lo vive solo per il compiacimento audiovisivo: quindi no, il discorso invece ha molto senso, perché le "scemenze" di cui parli, non sono affatto scemenze, ma appagano altri "sensi", cosa che uno spettacolo deve sempre fare, non limitandosi a "piacere" solo alla mente
 
Ultima modifica:
Top