• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Soundbar oltre 1000 euro vale la pena?

Ahi...da lato film mi ero convinto a prenderla...ma volevo prendere anche la Xbox series X tra un po' (due anni, aspetto la slim perché attualmente ci starebbe come spazio solo la play5 che non mi piace molto)...

Però ho guardato la Hw q950t....500e passa W....ma poi fai la somma e sono solo 88...contro i 202 di questa Edifier...mi sa che è migliore la edifier, ma andrà bene per la Xbox o avrà problemi?
 
Ultima modifica:
state facendo un sacco di confusione:
- il DD+/ATMOS che usano i servizi VOD passa anche tramite ARC, La TV deve essere certificata ATMOS.
- il TRueHD/ATMOS dei BD serve eARC ma và considerato che in italiano ci sono 2 titoli.
- il PCM 7.1(MAT) /ATMOS della xbox serve eARC.

Dolby TrueHD non verrà mai usato per il VOD .

ATMOS non son..........[CUT]

io tendo un pò a semplificare in effetti....

come posso verificare se il cavo di connessione supporta eARC?

grazie
 
io tendo un pò a semplificare in effetti....

come posso verificare se il cavo di connessione supporta eARC?

grazie

non esitino cavi eARC ne ARC , come non esistono cavi HDMI 2.1 o peggio HDMI 2.1.

esitino solo cavi "higth spped" che bastano fino al HDMI 2.0.

E cavi "ultra high speed" per + di 18gb/s = HDMI 2.1.

Quinidi un cavo come amazon basic per una distanza fino 1,5m basta e avanza per quasi tutto, il resto e solo trovate commerciali.
 
non esitino cavi eARC ne ARC , come non esistono cavi HDMI 2.1 o peggio HDMI 2.1.

esitino solo cavi "higth spped" che bastano fino al HDMI 2.0.

E cavi "ultra high speed" per + di 18gb/s = HDMI 2.1.

Quinidi un cavo come amazon basic per una distanza fino 1,5m basta e avanza per quasi tutto, il resto e solo trovate commerciali.

meeee se ne sai! ;-)

mi domando con queste velocità come si pensi di veicolare un flusso dati di questo tipo via streaming, dove quando va ottimamente la linea di casa ADSL viaggia attorno ai 15Mb\s.

Anche su un circuito di rete domestico per cui ad esempio NAS->AVR possiamo trovare una banda passante attorno al Gb\s (mai vista realmente), diciamo equivalente a quello che può essere un trasferimento dai dischi del NAS alla rete.

Detto ciò l'unica vera modalità è di connettere con questi cavi il player, ma anche in questo caso non ci credo nemmeno se lo vedo che un lettore BD riesca a leggere 18gb\s... boh, sono un pò esterrefatto!
 
che c'entra la rete con i cavi hdmi? Un segnale 4k HDR 120 hz 12 bit raggiunge i 48gbps, ma mica esistono "file" che viaggiano su rete con quei valori di bitrate....
 
meeee se ne sai! ;-)

mi domando con queste velocità come si pensi di veicolare un flusso dati di questo tipo via streaming, dove quando va ottimamente la linea di casa ADSL viaggia attorno ai 15Mb\s.

Anche su un circuito di rete domestico per cui ad esempio NAS->AVR possiamo trovare una banda passante attorno al Gb\s (mai vista realmente), dic..........[CUT]
stai confondendo due cose diverse:
i 15Mb\s sono il bitrate del codec compressi in HEVC a 4:2:0 .

i segnali video sul HDMI sono non compressi
tributaries.png
 
che c'entra la rete con i cavi hdmi? Un segnale 4k HDR 120 hz 12 bit raggiunge i 48gbps, ma mica esistono "file" che viaggiano su rete con quei valori di bitrate....

era solo un paragone: se servono cavi con questa portata di dati, mi domando come possano essere veicolati questi dati su una rete, sia LAN che, soprattutto WAN.

Quando vedo Netflix HDR o 4K mi chiedo realmente cosa mi arrivi in casa, il nulla del nulla assoluto, mi sento un pò preso per il c.... :-)
 
ma non c'entra nulla. come vedi dalla tabella di ovimax anche netflix trasmette un segnale video da almeno 7gbps, che poi i dati che servono viaggiano su uno streaming di 15mbps è un discorso completamente diverso
 
ma non c'entra nulla. come vedi dalla tabella di ovimax anche netflix trasmette un segnale video da almeno 7gbps, che poi i dati che servono viaggiano su uno streaming di 15mbps è un discorso completamente diverso

allora direi che qua devo studiare la cosa in quanto mi risulta incomprensibile!

la tabella l'ho vista ora, mi ero perso questo post!

scusate per i miei msg dove ho correlato lo streaming di Gbps con il rate di una rete, ora è più chiaro.

Nn avrei mai e poi mai pensato ad una compressione del genere!

Grazie delle spiegazioni, siete stati molto gentili ed esaustivi.
 
per darti un idea un film UHD non compresso pesa sui 350 GB, compresso in un BD UHD 60-80 GB (50MB/s) uno su netflix 10gb(15MB/s) o 5GB(7MB/s)
 
Ho visto anche le edifier luna e255 che sembrano interessanti. Un bellissimo design, specie colore rosso per me, e un set 5.1 con posteriori e subwoofer wireless alternativa alla soundbar.

Nel mio caso non va bene, quindi non ho approfondito i formati supportati, tanto non riesco a piazzare i due anteriori. Ma lo segnalo magari qualcuno cercasse roba del genere (749€ su Amazon, non mi pare troppo....).
 
Top