• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Soundbar oltre 1000 euro vale la pena?

ogni produttore dichiara quanta aria deve rimanere attorno ai diffusori o ai sub quindi per capire se puoi incassarlo nel mobile leggi i manuali online.
alexa non ce l'ho, ma immagino vada sicuramente configurato e attivato, ci mancherebbe che sia obbligatorio tenerlo ON.
documentati sulla focal perchè sembra un bell'oggetto fatto tra l'altro da una ditta seria che fa solo prodotti per audio non come samsung che spazia dai tv alle radiosveglie, col tuo importante budget è una cosa da tenere in considerazione.
 
Dai non sempre, io per la tv uso felicemente una focal dimension
Ciao
La usi senza subwoofer?
Mi piace molto il fatto che si possa usare il suo subwoofer (Dimension Sub) per posizionare la TV, questo mi semplificherebbe molto la cosa.
Certo... sono molte le cose che non ha e a quel prezzo un po' secca.
Walkiria potresti scrivere una minirecensione del prodotto con le tue impressioni? Come si comporta con esempi reali (Netflix, o altri canali di streaming?)
Riesce a riprodurre (simulare) un audio immersivo? Mancano tutte le decodifiche Dolby più recenti (non avendo ovviamente proiettori verso l'alto e posteriori), si sente la mancanza?
E' dotata di ARC giusto? Quindi se io collego altri dispositivi alla TV e poi collego TV e soundbar tramite HDMI ARC riesco ad utilizzare sempre la soundbar giusto?, anche perché a livello di input ha veramente poca roba.
 
Ultima modifica:
la tv streaming è il peggior modo di testare un sistema audio visto che il flusso è iper compresso.
a mio avviso stai oltremodo sopravvalutando atmos che si, nelle tracce serie con una disposizione dei canali impeccabile fa la differenza, ma non pensare che in un sistema di soundbar con proiettori virtuali cambi dal giorno alla notte, la cosa fondamentale è avere almeno i surround, quelli si che danno immersione in ogni occasione.
 
Sono riuscito a testare Atmos con la Sony (ho scoperto che un amico ha un sistema Sony di quel tipo) e devo dire Atmos fa davvero la differenza. Netflix* (per citarne uno) usa algoritmi di compressione dei flussi audio e video allo stato dell'arte, quindi onestamente non ci sono a mio avviso scarti qualitativi che un utente medio non audiofilo sfegatato riuscirebbe ad avvertire (ovviamente devi avere una connessione internet almeno con fibra HTTC).
Ovviamente sto cercando un compromesso.
Potrei rinunciare ad Atmos, ma devo avere un bilanciamento e una qualità del suono ottima... e quesa Focal mi sembra molto interessante, pur se datata (a me poi bluetooth, alexa, google, wifi e tutte queste "pippate" non interessano, quindi tutto sommato andrebbe pure bene).

PS.
* Sempre che i provider di streaming non castrino tutto per via del covid ... poi ovvio non siamo a livello di un master, ma io non sono nemmeno a livello di un audiofilo esigente :)
 
Ultima modifica:
ottimo con la focal allora che ti da tanta sostanza (50w rms a canale e non 6) e niente fronzoli inutili.
con la focal penso che ogni cent speso sia in qualità sonora e non minchi@te :D
 
Il problema sarà trovarla in giro... anche perché è vecchiotta... in serata provo a vedere.
Spero che @Walkiria abbia tempo e voglia :D di scrivere due note sulla sua esperienza con il prodotto :)
 
Alla fine sono arrivato a queste conclusioni (anche se mi mancano ancora un paio di marche "esotiche" da approfondire).

Leggendo le varie recensioni e note tecniche ho fatto queste valutazioni.
Sono in ordine di preferenza, anche se le prime due sono appaiate.

Yamaha YSP-5600 + subwoofer Yamaha NS-SW300
Costo: 1600-1800 euro
Atmos/surround: 9/10 (dovrebbe essere la migliore)
Qualità del suono: 8/10
Facilità installazione: 7/10 (molto ingombrante, richiede necessariamente di montare a parete la tv)
Calibrazione automatica: sì
Satelliti posteriori: no
Provata o sentita in azione: no
Note: stanza e mobilia possono incidere molto sul risultato finale, o comunque è richiesta una calibrazione accurata

Focal Dimension + Dimension Sub
Costo: 1200 euro
Atmos/surround: 7.5/10
Qualità del suono: 9/10
Facilità installazione: 10/10
Provata o sentita in azione: no
Satelliti posteriori: no

Samsung HW-Q90R
Costo: 1200 euro
Atmos/surround: 8/10
Qualità del suono: 8.5/10
Facilità installazione: 8/10
Provata o sentita in azione: no
Satelliti posteriori: sì wireless

Sony HT-5000
Costo: 1200 euro
Atmos/surround: 8.5/10
Qualità del suono: 8/10
Facilità installazione: 8.5/10
Provata o sentita in azione: sì, da un amico (Atmos convincente, qualità del suono non mi ha impressionato, anche se mi è sembrato valido, ma forse dipende anche dalla configurazione impostata dall'amico)
Satelliti posteriori: no

Ho sentito Bose 700 con il suo subwoofer in negozio... non è male, ma rispetto al Sony non mi ha molto convinto, considerato il costo del set soundbar+subwoofer+satelliti, lascerei perdere.

JBL ne ho letto benino, le LG le scarterei, non ho visto le Philips ma non so se c'è qualcosa di valido, poi ci sono marche meno generaliste che voglio approfondire.

La Focal mi tenta per la sua semplificità e facilità di integrazione nell'ambiente ... ma è tecnologicamente un po' datata, sotto i 1000 euro la prenderei senza esitare. Vedo se riesco a sentirla in azione, ho chiesto ad alcuni rivenditori in zona.
 
o focal o la yamaha.
l'unico vero punto a sfavore della focal e di alcune altre è l'assenza dei surround wireless, quelli sono 10000 volte piu immersivi di qualunque atmos simulato secondo me.
guarda che comunque "tecnologicamente datata" non vuol dire proprio niente se non per gli ammennicoli come alexa ecc che mi pare di aver capito che non ti interessano, si tratta di ampli e driver e non è che negli ultimi 10 (o 20) anni si sono inventate cose nuove in tal senso ;)
come ti ho gia detto la focal eroga svariate volte la potenza degli altri e con tutta probabilità a livello di pura qualità del suono dovrebbe essere nettamente migliore, dichiarano 105 db di spl max che è un dato duro da trovare in ambito soundbar.
detto ciò la yamaha da 1800 euro sembra un bel mostro (e a questa cifra vorrei ben vedere) e la calibrazione ambientale è un elemento non da poco e pare che il sub sia tra i migliori, ma come hai già sottolineato ha piu difficoltà di posizionamento (poi da vedere è parecchio bruttina)
Se fosse una mia scelta agirei così: ascolto ad alti volumi? vado yamaha che con la sua calibrazione ambientale e sub piu tosto mi darà una mano in tal senso, ascolto a volumi moderati\condominiali? focal perchè con la sua erogazione e storia di ottimi diffusori alle spalle mi darà piacere in tutte le situazioni.
Le elettroniche yamaha in generale sono famose per il loro effetto wow da cinema e ho paura che a volumi condominiali perdano parecchio, la timbrica focal è deliziosa anche a volumi bassi e probabilmente potrebbe anche darti soddisfazioni in ambito puramente musicale di sottofondo.
direi che hai tutti gli elementi per scegliere.
 
Ultima modifica:
Sì infatti ho fatto lo stesso ragionamento anch'io. La Yamaha con quel subwoofer mi farà vibrare l'intero appartamento, però da un punto di vista Atmos/surround deve essere spettacolare se si adatta bene all'ambiente, anche senza i posteriori :) Già lavora bene la Sony, questa deve essere uno o due passi avanti.
Con tecnologicamente datato mi riferivo al fatto che può decodificare solo i più datati formati audio Dolby, anche la porta HDMI non è eARC, ma solo ARC, del resto è uscita nel 2014...
Comunque sarei per privilegiare una soluzione più sobria e non troppo invasiva. Spero di riuscire a sentirla suonare dal vivo, così mi faccio un'idea più precisa.
 
in realtà no: se il sistema di calibrazione yamaha è valido andrà ad agire anche sul sub che quando è correttamente settato non deve far vibrare nulla, sono le soundbar con sub senza calibrazione che rischiano di più che accada, anche a volumi non elevati.
piu datati formati dolby? in pratica non codifica solo atmos, tutto il resto è uguale.
 
Beh senza HDMI eARC ti perdi i flussi audio di alta qualità lossless, e in prospettiva futura significa portarsi dietro un limite, bitrate elevati non sono gestibili, ma è anche vero che se la si utilizza per lo più per streaming non si dovrebbe avvertire il problema, almeno per alcuni anni.
Non mi sembra proprio un limite da poco, va comunque considerato.
PS.
Attualmente il mio tv non è compatibile con lo standard HDMI utilizzato da eARC, ma se dovessi cambiare tv sarebbe un limite. Poi non uso Blu-ray o UltraHD Blu-Ray o altri supporti con tracce di qualità... però...
 
Ultima modifica:
Niente ... mi hanno detto che è fuori produzione (Focal) da qualche anno e quindi non si riesce a provare.
Mi hanno proposto una Denon... mah...
 
Niente ... mi hanno detto che è fuori produzione (Focal) da qualche anno e quindi non si riesce a provare.
Mi hanno proposto una Denon... mah...

beh allora devi deciderti: nello stesso intervento dici "ti perdi i flussi di alta qualità lossless" e poi "non uso bluray e supporti con tracce di qualità"
penso che però tu stia confondendo elevato bitrate con codifica, poi per qualità cosa intendi??? Tieni presente che atmos (il cui core rimane dolby TRUEHD datato 2005) va a 48khz mica a 96\192 o DSD come accade nella musica e i 48khz li leggi con qualunque delle soundbar che hai messo in quanto basta HDMI ARC liscio.
E comunque i 192 khz passano anche attraverso un USB, figurati HDMI ;)
Calcola che lo streaming in italia mai raggiungerà chissà che qualità sia audio che video...inoltre ti dico che se tu prendi una soundbar con HDMI ARC normale e in streaming ti capita la traccia atmos la soundbar dovrebbe comportarsi come gli AVR ovvero vedrà la traccia come dolby true HD, di fatto perdi i canali atmos (ma se la soundbar atmos non è chissene) ma la qualità della traccia rimarrà la medesima

denon? che modello? anche il top di gamma delle soundbar denon non hanno eARC

se vuoi un prodotto piu future proof possibile vai con la piu costosa della yamaha, ma calcola che tu stai parlando con uno che ha un pre del 2004, sistema 5.1 e mi vedo senza alcun problema i bluray usciti ieri chiaramente non in atmos ma in trueHD o DTS HD-MA si...in campo audio ciò che verrà dopo atmos ammesso che verrà in tutta probabilità sarà roba di marketing e comunque sempre a 48khz non pensare che tra 10 anni l'audio sarà meglio e che con una soundbar di qualche anno fa non te ne farai più nulla perchè di sicuro non sarà così.
 
Ultima modifica:
[CUT]

Se Walkiria ci dicesse la sua sarei curioso di sentire come si comporta nelle varie situazioni.

PS.
Guardando un po' in giro mi stupisco come si dia a livello di marketing 90% di importanza a fesserie del tipo Alexa, Google (come se uno non potesse caricarseli da solo i brani audio) che non tutto il resto... anche leggendo i commenti pare che a molti interessi soltanto che ci sia o meno Alexa integrato... mah... forse sono troppo vecchio io :)

... ma sono poi tutte "pippe"... :) ... l'unica cosa è che mi dispiacerebbe non avere Atmos, soprattutto dopo averla provata.

Una domanda
Ma se io su Netflix vedo una traccia stereo (presumo sia stereo quando non ci sono indicazioni) ed una Atmos, se io seleziono la Atmos con la Focal cosa succede? La riproduce in che modo? non sento nulla e devo selezionare la stereo?
 
Ultima modifica:
hai fatto un pò diconfusione.
penso che però tu stia confondendo elevato bitrate con codifica, poi per qualità cosa intendi??? Tieni presente che atmos (il cui core rimane dolby TRUEHD datato 2005) va a 48khz mica a 96\192 o DSD come accade nella musica e i 48khz li leggi con qualunque delle soundbar che hai messo in quanto basta HDMI ARC liscio...........[CUT]

sia le tracce TRUEHD che DD+ gestiscono ATMOS.

TRUEHD supporta senza problemi i 192hz ,ma c'è solo un film con questa codifica AKIRA.
Ci sono un sacco di contenuti a 96hz , soprattutto musica.
La maggior parte sono a 48hz

Calcola che lo streaming in italia mai raggiungerà chissà che qualità sia audio che video...inoltre ti dico che se tu prendi una soundbar con HDMI ARC normale e in streaming ti capita la traccia atmos la soundbar dovrebbe comportarsi come gli AVR ovvero vedrà la traccia come dolby true HD, di fatto perdi i canali atmos (ma se la soundbar atmos non è chissene) ma la qualità della traccia rimarrà la medesima............[CUT]

lo streaming è uguale in tutto il mondo ,le tracce dolby digital plus/ATMOS hanno lo stesso bit in base al contenuto.

Sul VOD si usa il DD+ per transportare ATMOS e funziona benissimo anche con ARC.

Non esistono "tracce" ATMOS ,ATMOS sono meta-dati non dati.
 
@ovimax si vero, il potenziale di atmos è 192, ma in multicanale nei film anche su bd\4k praticamente nessuno sfora i 48khz

il tutto stava a significare che anche senza eARC non è un dramma
 
hai ancora un pò di confusione... i 48khz non c'entra molto

TrueHD supporta 192hz , ATMOS sono meta-dati per ricreare i 16 canali non hanno "sample rate" è codice scritto in xml.

Senza eARC TrueHD non passa ...

TrueHD e ATMOS(TrueHD) c'è sono sui Blueray disc, i lettori BD hanno la doppia uscita HDMI . eARC non serve.

DD+ e ATMOS(DD+) dei servizzi video on demand passa tramite il semplice ARC, eARC non serve.

eARC non funziona con le app interne delle TV.

eARC serve solo se ci colleghi player che legge mkv con audio HD senza doppia uscita ed hai un amplificatore che non supporta il dolby viosn e/o HDR10+ o le nuove consolo HDMI 2.1.

In pratica eARC non serve a molto.
 
Top