• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Ha senso disporre impianto 5.1 se i diffusori posteriori sono attaccati all’orecchio?

aerdnassl

Member
Ciao a tutti, sto traslocando in casa nuova e porto con me la mia soundbar + subwoofer + 2 diffusori posteriori wireless. Nel breve futuro avrei intenzione di crearmi un impianto vero e proprio con sintoamplificatore e tutto il resto.
Il problema che mi si pone è che lo spazio per la TV sarebbe questo:

https://ibb.co/bJYHbm8

Come potete vedere, i diffusori posteriori non starebbero proprio dove indicato da Dolby. Mi domando a questo punto se valga la pena metterli, visto che possono essere utili nel momento in cui sul divano è seduta una sola persona e sta al centro, mentre nel caso di 2 persone le cose si complicano: ho paura che la persona a destra senta i suoni a destra troppo forti e quelli a sinistra troppo deboli (o per niente), e viceversa.
A questo punto penso di avere 3 possibilità:
1. Mi faccio un impianto 3.1, utilizzando i soldi risparmiati per le casse posteriori per salire di qualità nelle altre componenti.
2. Mi faccio un 5.1. A questo punto però avrei delle domande: dove è meglio posizionare i diffusori posteriori? E’ possibile, tra le impostazioni dei sintoamplificatori, impostare un minimo ritardo per questi, visto che starebbero più vicini all’orecchio rispetto ai diffusori anteriori? Ed è consigliabile metterle ad un volume minimo in modo da non disturbare il suono anteriore ma al tempo stesso creare un minimo effetto surround?
3. Mi faccio un 3.1.2 Atmos. Forse è una pazzia, anche logisticamente, ma dalle indicazioni Dolby mi sembra che lo spazio sia abbastanza adatto a una configurazione del genere (https://www.dolby.com/siteassets/ab...2_mounted_2560x1280.jpg?width=2880&quality=80). Ma vale la pena, considerando la scarsità di tracce Atmos? (anche se c’è da dire che guardo i film in inglese) E soprattutto, per la tracce non Atmos, che risultati dà l’upmixing? Dà un buon effetto surround oppure produce una cosa innaturale, visto che si sentono i suoni posteriori provenire da sopra?

Scusate la lunghezza e grazie a chiunque mi risponderà!
 
Fai un 3.1, l'ambiente è troppo ristretto e con tante criticità, una su tutte la porta-vetro su un lato e l'apertura sull'altro, oltre al divano attaccato per forza di cose alla parete posteriore. Ti conviene puntare sulla semplicità e su una robusta calibrazione ambientale (es. Audyssey MultEQ XT32) per ovviare a tutti i problemi acustici dati dal vano in cui hai intenzione di inserire l'impianto.

Se vuoi cerco comunque di rispondere alle tue domande.

I posteriori nel tuo caso specifico, se vuoi fare un 5.1, ti converrebbe prenderli bipolari e installarli a parete un po' sopra le teste degli spettatori (l'immagine a sinistra):

bipole-dipole.jpg


Ci sono diversi modelli, ma costano sensibilmente di più rispetto a quelli normali; sono consigliati quando si ha bisogno di un ampio campo surround e, detto in parole povere, non fanno capire la provenienza dei suoni. Con le impostazioni del sintoamplificatore è possibile calibrarli in modo che il loro livello di pressione sonora non sia invadente e corrisponda alle altre casse, è una normale procedura che bisogna fare con tutti gli amplificatori multicanale alla prima installazione, inoltre c'è anche la possibilità di far arrivare con lo stesso tempo il segnale nel punto di ascolto principale (il cosiddetto delay: si indicano al sintoamplificatore le distanze in centimetri per ogni cassa dal punto d'ascolto, in realtà quello che si imposta è un ritardo del segnale in millisecondi), anche questa è una normale procedura che va fatta all'inizio, ed è o del tutto automatizzata o manuale. I risultati acustici sono pur sempre da verificare sul campo: a priori è ostico poterti dare una rassicurazione che il tutto suonerà bene, per questo meglio partire con un 3.1.

ATMOS lo escluderei del tutto, quell'ambiente non mi pare adatto come geometria, il tutto è troppo ravvicinato, mancano due pareti laterali omogenee (cosa che comunque penalizza anche gli altri standard, musica stereo inclusa), e per le casse a soffitto non mi sembra ci siano le distanze necessarie per poter aderire allo standard: dovresti calcolare gli angoli di ogni diffusore e vedere se coincidono bene o male con lo standard 3.1.2 Dolby. Mettici anche la perplessità sul numero delle fonti: se non ascolti in lingua originale, sono davvero poche.
 
Ultima modifica:
Fai un 3.1[CUT]
Ti ringrazio molto, tutto molto ben dettagliato (grazie anche a pace830sky per la conferma).

A questo, possibilmente, chiedo qualche chiarimento ulteriore:
1)Sono completamente d'accordo col 3.1, viste le motivazioni. La Audyssey MultEQ XT32, che hai consigliato, è la calibrazione offerta da Denon, sbaglio? Della Denon, col mio budget, ho considerato lo X1600h, che in futuro mi posso giocare anche per un 7.1 o un 5.1.2 (in un'altra casa). Vedo che manca l'upscaling 4K, ma penso che quello lo faccia la TV, e non mi pare manchi nessuno standard né audio né video (ci sta 4K, Dolby Vision, ecc.). Può essere buono? Mi perdo funzioni fondamentali che non sto contando?
2) Una volta presi l'AVR e i diffusori non penso serva altro, giusto? (salvo configurazioni davvero professionali)
3) Posso migliorare l'acustica della stanza (per quanto già poco consona)? Tipo tenda fonoassorbente davanti al vetro, pannelli irregolari sul soffitto, quadri fonoassorbenti...? Oppure, visto che il vano è aperto, è tutto pressoché inutile?

Domanda extra sulla TV (edit: la posto anche nella sezione giusta, che effettivamente qui non c'entra niente, ma la lascio ormai che l'ho pubblicata). Non so se portarmi il 65' che già ho oppure cambiarla. La distanza dagli occhi, precisamente, è di 1,90 metri. E' veramente molto vicino, non sono preoccupato dalla qualità video sgranata quanto dal mal di testa che mi potrebbero provocare film e soprattutto sport. Meglio un 55 o si può fare anche 65?

Grazie
 
Ultima modifica:
1) Sì, quel Denon va bene, tutto esatto. Audyssey attualmente viene usato sui Denon e sui Marantz, se non erro.
2) Ovviamente i cavi per le casse mancano e devi acquistarli, per quelli di potenza basta prenderli di rame puro OFC al 99% e di almeno 2,5 mmq di sezione. Sui cavi di segnale (es. HDMI, mono RCA per il sub, ecc.) non spenderci troppo, basta prenderli di buona costruzione.
3) Al posto del quadro dietro al divano, è fortemente consigliato mettere un pannello fonoassorbente, tipo gli Oudimmo con lana minerale all'interno (costano ma sono anche belli da vedere ed efficienti), dipende da quanto puoi spendere e dalle tue esigenze estetiche. Sul resto della stanza devi vedere un po' tu cosa puoi installare: è utile come norma generale un tappeto a pelo lungo davanti al punto d'ascolto e sono utili anche bass trap, tende pesanti (ti consiglio questo tessuto per la porta a vetri, occhio che oscura quasi al 100%) e pannelli fonoassorbenti nei punti di prima riflessione; il tutto andrebbe un po' studiato, ma già seguendo le norme generali per il trattamento acustico potresti avere dei buoni risultati e aiutare così Audyssey a fare meno fatica nell'equalizzare. Non esagerare perché sono comunque interventi che di solito si fanno in sale dedicate e bisogna avere un minimo d'esperienza nel farli: in ambito domestico bisogna vedere quanto e come intervenire, rispettando anche un minimo l'estetica.

Per la distanza della TV, ti ho risposto nell'altro thread.
 
Ultima modifica:
Ciao

Per Audyssey MultEQ XT32 devi partire dal X3600H , I modelli più economici montano MultEQ XT che si differenzia sopratutto per non avere la gestione del subwoofer.

2)
  • prevedi i cavi OFC per i diffusori (senza spendere un fortuna) cavi HDMI di buona qualità
  • prevederei una una sorgente se già non la possiedi. (lettore UHD ed eventuale player in base alle potenzialità del tuo TV)
  • Se riesci a portare una presa di rete e non usare il WIFI è meglio altrimenti vedi di avere un buon wifi 5ghz se serve prevedendo un access point.

3) ti ha già risposto Nex77

ciao
Luca
 
Grazie mille ragazzi, davvero!

Per quanto riguarda lo avrx1600h, a me risulta sul sito ufficiale che l'Audyssey usato è sempre lo stesso, non so se c'è qualcosa che sfugge a me: https://www.denon.com/it-it/shop/avreceiver/avrx1600h . Tuttavia, il prezzo del X3600H mi sembra stranamente addirittura inferiore a quello del X1600h :boh: Non so se è perché quest'ultimo è fuori produzione o cosa, ma l'X3600H mi sembra nettamente superiore.

Per quanto riguarda i cavi, qui ho ancora un po' di confusione generale essendo neofita: non servono solamente dei cavi che vanno dal sintoamplificatore ai diffusori? Che differenza c'è con quelli di potenza?

Infine, riguardo al trattamento acustico, cercherò di fare il possibile secondo il budget. I suggerimenti sono già molto buoni. Probabilmente andrò a step, cominciando dal sinto + casse stereo, a cui poi aggiungerò centrale, sub e infine trattamento acustico vario. Purtroppo ce ne vorrà, specialmente se poi dovrò anche cambiare il TV :O
 
non servono solamente dei cavi che vanno dal sintoamplificatore ai diffusori? Che differenza c'è con quelli di potenza?
Servono dei cavi (detti anche "di segnale") per portare il segnale dalla varie sorgenti (lettore DVD/BD, decoder DTT/Sat, mediaplayer, HTPC ecc. - uno o più di quelli elencati), attualmente con un cavo HDMI per sorgente trasporti sia video che audio.

Ti servono poi dei cavi (detti anche "di potenza" per portare il segnale audio dall'ampli ai singoli diffusori.

Mentre quelli di segnale sono cavi schermati, quelli di potenza non lo sono e possono anche essere dei normalissimi cavi "da elettricista", l'importante è la sezione, che dipende anche dalla lunghezza, se si rimane intorno ai 2 o 3 m. possono anche bastare quelli da 1,5 mm.q., se si sale di lunghezza sarebbe meglio orientarsi su quelli da 2,5 mm.q.; in ogni caso da 1,5 mm.q., in su vanno bene; come ti è stato detto puoi cercare quelli OFC, costano un pelino di più dei normali da Self; si può anche fare a meno delle terminazioni (banane o forcelle) poichè tutti gli ampli e diffusori hanno morsetti che permettono l'uso diretto di cavo spellato.
 
lo avrx1600h, a me risulta sul sito ufficiale che l'Audyssey usato è sempre lo stesso, non so se c'è qualcosa che sfugge a me: https://www.denon.com/it-it/shop/avreceiver/avrx1600h . Tuttavia, il prezzo del X3600H mi sembra stranamente addirittura inferiore a quello del X1600h

L'AVR-X3600H usa la versione più avanzata di Audyssey, la XT32 (come indicato da llac), anche il sito ufficiale lo riporta: sotto "miglioramenti audio", c'è scritto "MultEQ XT32", nella colonna dell'X1600H viene invece riportato "MultEQ XT" (devi selezionare il 3600 per il confronto, altrimenti le altre colonne rimangono su modelli 2600). E' un modello nettamente superiore all'AVR-X1600H, un vero gioiellino :) .

Se l'AVR-X3600H lo trovi allo stesso prezzo dell'AVR-X1600H mi pare ovvio che ci sia qualcosa che non quadra, quindi occhio alle truffe. Sul mercato attuale dovrebbe costare più del doppio del modello meno avanzato ed è quasi introvabile online in Italia. In Germania (su amazon.de) viene ancora venduto da Elektrowelt24 a circa 950 euro. Il modello 2020 che lo sostituisce è l'X3700H, che ha confermato la bontà del progetto e le ottime prestazioni.
 
Ultima modifica:
Scusate il ritardo, rispondo separatamente a quello che mi avete detto.

Servono dei cavi (detti anche "di segnale") per portare il segnale dalla varie sorgenti (lettore DVD/BD, decoder DTT/Sat, mediaplayer, HTPC ecc. - uno o più di quelli elencati), attualmente con un cavo HDMI per sorgente trasporti sia video che audio.[CUT]
Ok, questo almeno lo sapevo perfettamente, nessun problema.

Ti servono poi dei cavi (detti anche "di potenza")[CUT]
Chiaro anche qui, grazie. Sei sicuro che non servono le terminazioni e che posso inserirli semplicemente spellati? In tal caso, basta comprare un cavo di 10 metri, tagliarmi i vari pezzi precisi, e poi inserirli rispettivamente in ampli e diffusori, senza far altro?

L'AVR-X3600H usa la versione più avanzata di Audyssey, la XT32 [CUT]
Perfetto, me ne sono accorto ora della differenza! Nonostante tutto, quanto può essere determinante? Devo cambiare TV + comprare ampli, diffusori, e cavi...qualche centinaio di euro me lo risparmio volentieri se il risultato è comunque decente con un X1600H (considerate che comincio quasi da zero, non posso definirmi ancora un audiofilo, quindi potrei rimanere lo stesso ben soddisfatto immagino...)

Se l'AVR-X3600H lo trovi allo stesso prezzo dell'AVR-X1600H mi pare ovvio che ci sia qualcosa che non quadra[CUT]
Avevo visto di fretta un prezzo di un usato, errore mio anche qui :D
 
Le differenze tra le versioni Audyssey MultEQ e la MultEQ XT32 sono sostanziali, ma dipende anche quanto e come devono intervenire, quindi l'ambiente d'ascolto gioca un ruolo fondamentale, potrebbe anche bastarti la MultEQ o non piacerti del tutto il risultato dell'equalizzazione e finire poi col non usarla: non si può mai sapere a priori ma con la XT32 saresti più tranquillo. Se hai la possibilità di spendere un po' di più all'inizio per il sintoamplificatore, ti tornerà utile perché dovrebbe bastarti per eventuali upgrade futuri (la XT32 è di serie sui modelli più avanzati che hanno quindi, tra le altre cose, più watt) o se vuoi acquistare diffusori più difficili da pilotare, o se devi aggiungere un finale (preenza delle pre-out), eccetera.

Che io sappia, praticamente tutti i diffusori e gli amplificatori in commercio accettano il cavo spellato.

Dipende anche da quanto prevedi di spendere, magari per un 3.1 senza grosse pretese ti potrebbe bastare un AVR-X1600H e quello che risparmi lo investi sul trattamento acustico, giusto per migliorare la situazione attuale della tua stanza.
 
Le differenze tra le versioni Audyssey MultEQ e la MultEQ XT32 sono sostanziali, ma dipende anche quanto e come devono intervenire, quindi l'ambiente d'ascolto gioca un ruolo fondamentale, potrebbe anche bastarti la MultEQ o non piacerti del tutto il risultato dell'equalizzazione e finire poi col non usarla: non si può mai sapere a priori ma con la..........[CUT]
Va benissimo, quando trasloco e decido per il TV nuovo mi faccio due conti e provo a fare il possibile.

Ultima domanda prima di chiudere (casomai, visto che siete stati così disponibili, richiederò in futuro informazioni su come usare Audyssey o/e quali diffusori comprare in un nuovo topic :nonio:): visto che non potrò permettermi di comprare tutto insieme, come mi conviene cominciare? E' giusto l'ordine: amplificatore -> right e left channels -> centrale -> subwoofer? Ed è possibile invece, se dovessero sorgere all'inizio problemi di budget, cominciare dal centrale e temporaneamente usare come canali laterali delle vecchie casse che utilizzavo sullo stereo ma che funzionano ancora perfettamente?
 
Credo di poter rispondere anche io...

>meglio forse prima il sub del centrale, salvo questioni di budget (mediamente il sub è molto più caro del centrale)
>reimpiego vecchie casse: occorre verificare la compatibilità tecnica (impedenza nominale intorno a 8ohm, potenza nominale non inferiore (o non troppo inferiore) a quella nominale dell' amplificatore dichiarata in modalità stereo - esempio 80W per il denon 1600h); sul piano qualitativo si auspica che non siano casse in plastica o robetta commerciale
 
Ultima modifica:
Credo di poter rispondere anche io...

>meglio forse prima il sub del centrale, salvo questioni di budget (mediamente il sub è molto più caro del centrale)
>reimpiego vecchie casse: occorre verificare la compatibilità tecnica (impedenza nominale intorno a 8ohm, potenza nominale non inferiore (o non troppo inferiore) a quella nominale d..........[CUT]
Le vecchie casse, in caso, sottolineo che sarebbero solo temporanee e verrebbero usate per non lasciare da solo il centrale. In effetti neanche so se si può impostare il Denon in mono, e quanto possa rendere, per cui aggiungerei temporaneamente le vecchie casse in attesa di comprare due torri come avevo in mente.
In tal caso, le casse che ho trovato sarebbero queste:
https://ibb.co/VqQYXtm
https://ibb.co/QH2MLfW
Non sono assolutamente in grado di giudicarle, ma penso possano essere decenti per un breve periodo di tempo...
 
Altra domanda che in caso sposto se off-topic, ma essendo riguardo l'AVR forse neanche troppo:

Quanto sono importanti secondo voi le funzioni eARC e HDMI 2.1 sul nuovo televisore che dovrò comprare, nel momento in cui ho intenzione di collegare tutte le mie console direttamente al sintoamplificaotre, che sarà a sua volta collegato alla TV in ARC?
Se il sintoamplificatore in questione non supporta HDMI 2.1 (non ho trovato info a riguardo sul sito ufficiale Denon, per dire), non è praticamente inutile impegnarmi a comprarmi un TV che abbia questa funzione? Idem per eARC: se l'audio lo faccio arrivare direttamente da console esterna a sintoamplificatore, quando è importante che il TV lo abbia?
Ovviamente so che per gli sviluppi futuri è meglio avere queste funzioni che non averle, ma al momento attuale, visto che molti televisori ancora faticano ad implementarle, quanto è fondamentale averle se collego tutto all'AVR?
 
HDMI 2.1 è sui sintoamplificatori 2020 della serie principale (avr-x), dal 2700H in su, eARC era già sui sintoamplificatori 2019 (da dal 1600H in su; nell'anno precedente era già presente sui modelli più cari.

Mentre HDMI 2.1 dovrebbe essere legato a Tv 8K (non so bene a cosa serva su Tv 4k, a parte supportare eARC nativamente) eARC dovrebbe servire a veicolare codifiche tipo Dolby Atmos ed audio in alta risoluzione ma in questo momento non è chiaro in cosa si concretizzi visto che solo netflix ha qualche titolo (non so quale) con Atmos e da precedenti discussioni sul forum è emerso che si tratta di una implementazione minimale che alcuni costruttori (come LG) riuscirebbero a far viaggiare anche su arc.

Se poi nei prossimi 5 anni i costruttori si inventeranno qualche diavoleria per costringerci a comprare un nuovo Tv credo che nessuno sia in grado di dirlo, la mia idea resta sempre quella di programmare un ammortamento massimo quinquennale della spesa, se poi il Tv o l'apparato audio dura di più, tanto meglio! Questo ragionamento mi è stato spesso contestato perché porterebbe, ad esempio, a decidere che meglio spendere 500 per un Tv per cambiarlo dopo 5 anni che non 1.000 sperando di cambiarlo dop 10, ed è evidente che così facendo si acquistano apparecchi di qualità inferiore.
 
Ultima modifica:
HDMI 2.1 è sui sintoamplificatori 2020 della serie principale (avr-x), dal 2700H in su, eARC era già sui sintoamplificatori 2019 (da dal 1600H in su; nell'anno precedente era già presente sui modelli più cari.

Mentre HDMI 2.1 dovrebbe essere legato a Tv 8K (non so bene a cosa serva su Tv 4k, a parte supportare eARC nativamente) eARC dovrebbe servi..........[CUT]
Sull'HDMI 2.1 sono pure abbastanza informato... ha diversi vantaggi, tra cui, oltre al supporto 8K, quello di switchare tra i vari canali HDMI in maniera istantanea, senza il momento di caricamento o di schermo nero. Diciamo che però non ha cose fondamentali che mi interessano, ero più curioso di sapere se i sintoamplificatori lo supportassero o meno, ma mi pare di capire che ce l'abbiano solamente i top di gamma o quelli che supportano l'8K (che a me non interessa).

Per quanto riguarda eARC, forse la mia domanda è stata fraintesa. Quello che intendo è: se uso la TV sempre tramite fonti esterne (es: XBOX), le quali sono collegate all'amplificatore, il quale è collegato al TV tramite ARC...quanto è importante avere una TV che supporta eARC? Mettiamo che io voglia utilizzare l'Atmos e metto un film su Netflix dall'Xbox (che lo supporta): visto che l'audio bypassa il televisore e viene letto direttamente dal sintoamplificatore, a questo punto non dovrei preoccuparmi se il TV non supporta eARC, no?

PS Ho pubblicato 2 post ad orari molto ravvicinati, non so se vi siete persi il mio messaggio precedente alla fine di pagina 1.
 
Sì, eARC riguarda solo l' audio delle app interne del Tv.


...non so se abbia effetti sul passthrough audio (sorgenti attaccate direttamente al Tv ed audio passato al sistema audio tramite il Tv) ma mi sembra una configurazione a dir poco improbabile avendo un sinto di ultima generazione.
 
...non so se abbia effetti sul passthrough audio (sorgenti attaccate direttamente al Tv ed audio passato al sistema audio tramite il Tv) ma mi sembra una configurazione a dir poco improbabile avendo un sinto di ultima generazione.
Ma certo! Forse non sono stato chiaro nel messaggio, ma ovviamente il sintoamplificatore farebbe da HUB e sarebbe l'unico collegamento HDMI verso la TV. E per questo chiedevo conferma, come mi hai dato, che eARC riguarda solo le apps della TV e che quindi non è una funzione fondamentale nel mio caso...
 
Top