• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Si parla di voci di corridoio, non c'è nulla di ufficiale. Il tipico titolo acchiappa-click con cui BadTaste cerca di sbarcare il lunario.
 
L'inizio della fine?

In realtà la fine intesa come "fine del supporto fisico come preferenza di massa" è già iniziata da un pezzo. Ma il discorso è che Disney fa poco testo in realtà secondo me, per il fatto che ha sempre seguito una politica tutta sua. Ha sempre cercato di disfarsi di tutto ciò che gli dava fastidio in modo molto più sbrigativo delle altre major, come ad esempio con la pellicola nei cinema, propugnando la rivoluzione della proiezione digitale fin dalla fine anni '90/inizio 2000 con i proiettori 1.3K.
 
In realtà, solo i Pixar non arrivano qui da noi in 4K: i film live action, che siano Marvel, Disney o della saga SW, arrivano eccome in 4K (gli ultimi Il re leone e Maleficent: signora del male)
 
Il 22 settembre esce in usa il disco 4k di Full metal jacket, mi auguro esca anche da noi, è distribuito da warner
Da noi esce l'8 ottobre. Io credo che mi terrò la vecchia digibook che contiene, oltre al booklet, il DVD di "Stanley Kubrick's Boxes" che dubito verrà mai ristampato in qualche modo.
 
Mi sembra di capire che l'unica opzione per avere i supporti ben collocati in un case decente sia la steelbook. Temo quelle confezioni dove il disco è inserito nelle pieghe di cartone soggette a graffi e sporco, come sembra essere il cofanetto standard.

In merito all'uscita prossima di Ritorno al futuro 4K, contraddico la mia precedente affermazione avendo potuto visionare l'immagine ingrandita su Amazon.
Si tratta di una confezione a "fisarmonica" con i dischi collocati su supporti di plastica, quindi niente cartoncino che contiene i dischi. Decisamente meglio.
 
Chiamasi digipack; sono i digibook quelli con i dischi inseriti nelle pieghe di cartone (come dice il nome sono dei "libri" da sfogliare, e fra le pagine c'è anche il disco), anche se magari non sempre sono fatti così
 
Ultima modifica:
Bello Pitch Black, anche se il blu ray precedente ci mette "del suo" per un confronto che enfatizza il 4K in positivo. Va detto che per come è stato girato, il film non offre un miglioramento enorme dal punto di vista della risoluzione pura, in ogni caso un gran bel vedere e un gran bel lavoro. Fra l'altro ricordo ancora la copia 35mm che vidi al cinema ed era un accozzaglia di rumore di tutti i colori nelle parti scure, caso praticamente unico a quel livello su di un film su pellicola per mia esperienza.

Per Flash Gordon, credo che entrambe le versioni (Studiocanal e Arrow) siano state encodate da Fidelty in Motion di David Mackenzie (sicuramente la Studiocanal lo è), per cui non mi aspetterei nulla di più o di meno.
 
Per Flash Gordon, credo che entrambe le versioni (Studiocanal e Arrow) siano state encodate da Fidelty in Motion di David Mackenzie (sicuramente la Studiocanal lo è), per cui non mi aspetterei nulla di più o di meno.[CUT]

Inoltre lo Studiocanal ha giá un bitrate davvero alto (79754 kbps), anche se sul disco ci sono circa 20 Gb di spazio inutilizzato, piú 2 tracce lossless DTS-HD MA che sull'arrow non ci saranno, quindi se vuole la arrow di meglio potrebbe fare. Anche se vedo ora che la Arrow ha messo molti extra sul disco 4k. Non capisco perché non li abbia messi su un disco BD a parte, come ha fatto la Studiocanal. Peraltro nessuno di essi é in 4k, e alcuni sono persino in 1080i. Boh ... vedremo dagli screenshots in rete quale conviene prendere.
 
Bello Pitch Black, anche se il blu ray precedente ci mette "del suo" per un confronto che enfatizza il 4K in positivo. Va detto che per come è stato girato, il film non offre un miglioramento enorme dal punto di vista della risoluzione pura, in ogni caso un gran bel vedere e un gran bel lavoro. Fra l'altro ricordo ancora la copia 35mm che..........[CUT]

Bello si questo film, anche il lavoro sul 4K mi pare eccellente.
Vero che l'incremento della risoluzione non è epocale ma c'è tutto :)
 
Top