• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hdmi 2.1 su nuovo OLED - Che mi perdo se non ci sono?

  • Autore discussione Autore discussione Dinno
  • Data d'inizio Data d'inizio

Dinno

New member
Buondi’,

necessito davvero del vostro aiuto perche’ nn riesco davvero a venirne a capo.

Casa nuova, il mio fidato VT30 e’ ormai anziano e soprattutto piccolo (42”) per il nuovo ambiente.
Visione da 3.5m scarsi, servira’ almeno un 65’, sicuramente OLED.

Da quello che ho capito i modelli 2020 non offriranno rivoluzioni, soprattutto anche quest’anno solo LG dotera’ i loro OLED di Hdmi 2.1, gli altri sono 2.0 con qualche funzione 2.1 garantita (Panasonic) oppure manco quello.
Che mi perdo in concreto se compro un modello che non le ha? (Volevo rimanere su Panasonic appunto, anche fosse modello 2019)

Utilizzo prevalente sarebbe Sky, tv streaming varie 4k, PS4, e in maniera minore con Bluray.

Leggo che una porta HDMI 2.1 sarebbe necessaria per sfruttare al massimo le console di nuova generazione (che presumo prima o poi di avere), necessaria per 4k 120hz. Poi pero’ leggo che per esempio PS5 sara’ gia’ tanto se a 4k reggera’ i 60 hz, e che praticamente nulla della prossima generazione andra’ a 4k 120hz.

Dove sta la quadra del cerchio?
Quanta importanza devo concretamente dare a ste cavolo di hdmi 2.1?

Ovvio che mi seccherebbe spendere circa 2000 euro per un tv che non e’ a prova di un futuro molto prossimo.

Avrebbe senso deviare sul C9 o comunque LG solo per questa cosa?
Ho letto rumors di probabili aggiornamenti firmware per i modelli 2019-2020 che potrebbero colmare il gap, ma mi sembra alquanto improbabile sia una questione software o che facciano uscire tv volutamente castrati per poi abilitarli....

Grazie mille per l’aiuto che potrete darmi.
E’ sempre comunque un piacere leggere le vostre osservazioni😉
 
hdmi 2.1 ha un sistema di implementazione particolare, nel senso che alcune sue funzioni possono essere utilizzate anche su hdmi 2.0
per info sull'HDMI: https://pixeltv.it/hdmi-2-1-tutte-le-informazioni/

la banda aumentata consente di avere 4K e 120hz, la funzione VRR è il variable refresh rate per avere una visualizzazione dei frame identica alla creazione, mentre il ALLM è una piccola funzione che abilità in automatico la "modalità gioco" a bassa latenza, quando riconosce che videogiochiamo.

ora le console di nuova generazione sfruttano tutte e 3 queste cose, riguardo il framerate sicuramente i titoli triplaA non gireranno a 120fps, ma quelli in retrocompatibilità, indi e progetti minori si, sopratutto xbox serie x ha promesso un occhio di riguardo in questo aspetto, quindi è facile che il multiplayer dei loro titoli di punta possa girasse a 120 fps

personalmente per godermi al meglio le console nextgen non rinuncerei mai a un pannello a 120hz con almeno il VRR, infatti sicuramente prendererò un oled LG del 2020
 
E' che mi risulta difficile capire il "peso" di VRR, ALLM e degli eventuali 60 hz in meno per quei pochi titoli (non nuovi) che lo supporterebbero. Veramente cambierebbe così tanto?
Da 65" (se oso di più credo che vengo impalato appena il tv entra dalla porta....) Panasonic GZ e LG C9 hanno sostanzialmente ora le stesse cifre. Da recensioni varie Panasonic ha comunque qualcosa in più, pur perdendo lato smart tv ed essendo un prodotto nel complesso meno rifinito.
Ste HDMI 2.1 valgono davvero concretamente la pena per dirottare su LG?
 
Certo per l'incerto, io punterei su Panasonic che ha anche il supporto HDR10+. Penso che come utilità marginale far digerire alla tv tutti gli standard hdr sia superiore.
 
Non ti perderai nulla visto che nulla supporta i 4k a 120hz.
Vai di Panasonic...

L'unica cosa per me che dovresti valutare sono le app che usi ... Disney+ non c'è come Tim vision ad esempio.
 
Ultima modifica:
io non prenderei mai una TV 4K HDMI 2.0 da videogiocatore...

se già ora che la PS5 non è uscita serve potenzialmente una banda maggiore per andare 4K 10bit o 3D tutto attivo 60fps ...
figuriamoci tra qualche anno

il problema non è tanto con le attuali feature conosciute quanto per le cose che potrebbero implementare con più banda..
da HDMI ormai passa troppa roba..compreso l'audio a svariati canali....l'HDMi di vecchia generazione è arrivato al capolinea..anche come possibile input lag nel processare tutto correttamente..

basta che esca un dispositivo che sfrutti più banda per mangiarsi le mani per l'acquisto ..non possiamo neanche prevedere cosa possa sfruttare i 120hz da qui a anche soli 2 anni

diverso ovviamente per chi vede solo la TV, film e serie..ci può stare ignorare questo salto tecnologico se non si è fissati
 
Certo per l'incerto, io punterei su Panasonic che ha anche il supporto HDR10+. Penso che come utilità marginale far digerire alla tv tutti gli standard hdr sia superiore.

quindi hdmi2.1 non conta nulla mentre lo standard hdr10+ che non utilizza praticamente nessuno è determinante in una scelta... particolare
 
Se non sei un amante degli FPS (e magari giochi anche in competitive multiplayer) allora i 60Hz in 4K ti faranno godere a pieno tutti gli altri titoli next-gen della tua futura console. I 120Hz in mid-gen saranno raggiunti sicuramente dai PC, e probabilmente anche da alcuni giochi console.
 
Io invece non riesco a dare un peso effettivo all'assenza del earc. In questi giorni ci sono offerte ottime sui panasonic 2019 che stanno facendo vacillare le mie certezze (ero convinto a prendere un 77 pollici e quindi un lg CX C9). Prima di procedere però, essendo molto interessato oltre al video anche al lato audio (sia durante la visione di serie tv/film che di eventi sportivi) e considerando che sui modelli 2019 è presente solo arc vorrei capire effettivamente cosa perderei a lato pratico che non possa avere con accorgimenti/escamotage.
Per intenderci se volessi collegare un amplificatore al tv senza earc cosa non potrei sentire in alcun modo e cosa solo con escamotage (e quali)?
 
Ultima modifica:
Se hai un'amplificatore con HDMI 2.0, l'assenza dell'eARC è un problema decisamente residuale. La situazione limite potrebbe essere che vuoi connettere un dispositivo HDMI direttamente alla TV e in questo caso l'ARC veicolerà solo audio Dolby Digital+ e DTS liscio (se supportato dalla TV).
 
quindi se la sorgente con una traccia lossless la collego all'ampli facendo la catena sotto riportata io riuscirei a riprodurre il tutto con la massima qualità audio possibile?

->sorgente lossless -> ampli -> tv hdmi 2.0 (arc)

In altre parole l'earc ti semplifica la vita potendoti di collegare tutte le sorgenti esterne al tv e il solo tv all'ampli ma allo stesso tempo avendo sulla tv solo arc se colleghi tutte le sorgenti esterne all'ampli e il solo ampli al tv ottieni il medesimo risultato finale?
 
E' che mi risulta difficile capire il "peso" di VRR, ALLM e degli eventuali 60 hz in meno per quei pochi titoli (non nuovi) che lo supporterebbero. Veramente cambierebbe così tanto?
Da 65" (se oso di più credo che vengo impalato appena il tv entra dalla porta....) Panasonic GZ e LG C9 hanno sostanzialmente ora le stesse cifre. Da rec..........[CUT]

questo dipende da quanta importanza dai ai videogiochi, nella visione dei film Panasonic ha qualcosina in più, ma lato Smart TV e videogiochi nextgen il Panasonic è una tragedia (perché è così, non giriamoci intorno) io personalmente per i miei utilizzi non li paragono neanche.
 
Ultima modifica:
Che spettacolo...addirittura una tragedia...dopo aver sentito che gli OLED sono tutti uguali ora anche questa, così,senza un benché minimo di accenno tecnico...credo che queste boutade facciano veramente male al forum e agli appassionati.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho pensato “fanculo al VRR e HDMI 2.1” e ho preso il Panasonic 65GZ960 in offerta un paio di settimane fa.
Tv meraviglioso, le immagini sono emozionanti, sembrano uscire dallo schermo.
Setting perfetti con Professionale 1 e 2, non ho praticamente toccato nulla. Lavora benissimo anche con sorgenti meno nobili (canali SD o HD fuffa su Sky). Persino il blu del menu di PS4 sembra un altro...
Non ho esperienza di tv OLED, sentivo discutere di 100 nits in piu o in meno, di necessitá di ambienti oscurati...
Da profano, a me sembra un tv molto luminoso, sará che non é in un ambiente inondato costantemente di luce, ma davvero mi sembra difficile chiedere di piu.
Faccio fatica ad immaginare come potrei rimpiangere le caratteristiche HDMI 2.1 che mancano...
Unici tasti dolenti sono la parte smart molto limitata e poco curata, e soprattutto... il telecomando.
Terribile. Plastica, tasti di gommaccia senza feedback di pressione, nessuna retroilluminazione.
Quello del mio vecchio VT30 era mooolto meglio.
Vero che alla fine con Sky lo si usa poco, ma é davvero incredibile inserire in un tv di questa fascia un telecomando talmente miserevole.
 
Alla fine ho pensato “fanculo al VRR e HDMI 2.1” e ho preso il Panasonic 65GZ960 in offerta un paio di settimane fa.
Tv meraviglioso, le immagini sono emozionanti, sembrano uscire dallo schermo.
Setting perfetti con Professionale 1 e 2, non ho praticamente toccato nulla. Lavora benissimo anche con sorgenti meno nobili (canali SD o HD ..........[CUT]

Sto valutando di acquistare questo https://i.postimg.cc/B6vPc6wP/N2-QAYA000152.jpg visto che anche tu non ti ci trovi col telecomando, ne abbiamo parlato qui https://www.avmagazine.it/forum/148...5gz950-tx-55gz1500-tx-65gz1500-oled-4k/page62 post 920 e seguenti
 
Ultima modifica:
Top