mail9000it
New member
Ciao, a tutti.
Sono due giorni che sto cercando di orientarmi su cosa offre il mercato TV e mi sto perdendo.
Sono partito da Samsung, ma non ho particolari preferenze.
Ho letto della serie RU7000 poi ho scoperto le caratteristiche della RU8000 (soprattutto RU8500)che ho apprezzato molto di piú, poi ho scoperto che il 43RU8000 non esiste e che la serie successiva TU8000 (con il 43) é inferiore alla RU8000.
Ho trovato il 43RU7170 ma non sono riuscito a confrontarlo con il TU8000.
Poi ha anche appreso che la serie NU8000 (2018) era ancora meglio.
Argh!
Senza contare le differenze tra i vari modelli delle serie 7170, 7400, 8060, 8500.
Ri-Argh!
Nel frattempo, ingolosito dalla caratteristiche della RU8000 avevo alzato il budget da 400 a 500 e rotti euro, quindi entra sul radar il QN43Q60R ma non ho capito se la parte elettronica é meglio o peggio del RU8000.
Poi ho visto che il QN43Q60T sembra essere inferiore al Q60R.
Sto impazzendo, soprattutto se devo pensare fare la stessa analisi su un'altra marca tipo LG per avere almeno un paragone.
Da qui la decisione di aprire questo post.
Obiettivo: Cambiare tv entro Aprile 2021 magari sfruttando il black friday 2020.
Questo significa che (anche oggi) potrei anche valutare un modello 2019 se trovato a un buon prezzo o con caratteristiche migliori della serie 2020.
O capire se mi conviene aspettare Novembre 2020 o Aprile 2021 per un buon 2020 in sconto.
BUDGET: modelli fino a 700 euro. Non avendo fretta punto molto a trovare una buona offerta e stare sotto i 500.
Requisiti:
Uso principale TV e film Netflix/Amazon/NAS.
4K, 43pollici max, alternativa a 40 (ma da quello che ho visto sui 40 iniziano ad esserci molti altri limiti).
Attacco VESA obbligatorio - qualunque misura
Buon upscaling a 4K (dal momento che ora ci sono poche trasmissioni a 4K questo punto é d'obbligo).
Smart tv meglio se con funzioni di controllo vocale (da quello che ho letto Samsung e LG sono le migliori)
HDMI 2.0 meglio se 2.1 (ma il mercato non mi sembra ancora pronto/standardizzato per il 2.1)
Numero porte HDMI almeno 2.
Wifi integrato MOLTO gradito in alternativa cavo di rete obbligatorio. (lo so che il cavo é meglio ma la posizione é infelice).
Telecomando furbo, semplice da usare (con la ghiera tipo ipod) e con microfono integrato. Simile a quello del Q60T, non ho controllato le altre serie.
Opzionali:
lag ridotto, al momento non penso di giocarci ma lo gradisco
Refresh a 120hz: Sono necessari o solo preferibili ? Quanto migliorano la visione ? non ne ho idea.
...Accetto consigli.
Altre considerazioni
Non ho problemi con i colori solitamete piú saturi dei Samsung.
Non ho problemi con altre marche, LG e Samsung le apprezzo ma (attualmente) sono una preferenza legata alle buone segnalazioni sul software presente sulle loro tv.
Domanda
PIP da una fonte via cavo ? E' possibile ?
Esistono tv con questa funzione ?
Sullo sfondo la TV e nel piccolo in basso a 1/4 di schermo metto il PC.
PS. Questa é pura fantasia, é una domanda non é un requisito.
Domanda
Soundbar controllate dal televisore esistono ?
Cioé che si accendono e si spengono con il tv e non con un controllo separato.
E' un po' che non controllo questa cosa sul mercato.
Se esistono potrebbe essere una discriminate sulla marca per un futuro acquisto (ora ne ho un'altra a gestione separata).
Grazie a tutti
Sono due giorni che sto cercando di orientarmi su cosa offre il mercato TV e mi sto perdendo.
Sono partito da Samsung, ma non ho particolari preferenze.
Ho letto della serie RU7000 poi ho scoperto le caratteristiche della RU8000 (soprattutto RU8500)che ho apprezzato molto di piú, poi ho scoperto che il 43RU8000 non esiste e che la serie successiva TU8000 (con il 43) é inferiore alla RU8000.
Ho trovato il 43RU7170 ma non sono riuscito a confrontarlo con il TU8000.
Poi ha anche appreso che la serie NU8000 (2018) era ancora meglio.
Argh!
Senza contare le differenze tra i vari modelli delle serie 7170, 7400, 8060, 8500.
Ri-Argh!
Nel frattempo, ingolosito dalla caratteristiche della RU8000 avevo alzato il budget da 400 a 500 e rotti euro, quindi entra sul radar il QN43Q60R ma non ho capito se la parte elettronica é meglio o peggio del RU8000.
Poi ho visto che il QN43Q60T sembra essere inferiore al Q60R.
Sto impazzendo, soprattutto se devo pensare fare la stessa analisi su un'altra marca tipo LG per avere almeno un paragone.
Da qui la decisione di aprire questo post.
Obiettivo: Cambiare tv entro Aprile 2021 magari sfruttando il black friday 2020.
Questo significa che (anche oggi) potrei anche valutare un modello 2019 se trovato a un buon prezzo o con caratteristiche migliori della serie 2020.
O capire se mi conviene aspettare Novembre 2020 o Aprile 2021 per un buon 2020 in sconto.
BUDGET: modelli fino a 700 euro. Non avendo fretta punto molto a trovare una buona offerta e stare sotto i 500.
Requisiti:
Uso principale TV e film Netflix/Amazon/NAS.
4K, 43pollici max, alternativa a 40 (ma da quello che ho visto sui 40 iniziano ad esserci molti altri limiti).
Attacco VESA obbligatorio - qualunque misura
Buon upscaling a 4K (dal momento che ora ci sono poche trasmissioni a 4K questo punto é d'obbligo).
Smart tv meglio se con funzioni di controllo vocale (da quello che ho letto Samsung e LG sono le migliori)
HDMI 2.0 meglio se 2.1 (ma il mercato non mi sembra ancora pronto/standardizzato per il 2.1)
Numero porte HDMI almeno 2.
Wifi integrato MOLTO gradito in alternativa cavo di rete obbligatorio. (lo so che il cavo é meglio ma la posizione é infelice).
Telecomando furbo, semplice da usare (con la ghiera tipo ipod) e con microfono integrato. Simile a quello del Q60T, non ho controllato le altre serie.
Opzionali:
lag ridotto, al momento non penso di giocarci ma lo gradisco
Refresh a 120hz: Sono necessari o solo preferibili ? Quanto migliorano la visione ? non ne ho idea.
...Accetto consigli.
Altre considerazioni
Non ho problemi con i colori solitamete piú saturi dei Samsung.
Non ho problemi con altre marche, LG e Samsung le apprezzo ma (attualmente) sono una preferenza legata alle buone segnalazioni sul software presente sulle loro tv.
Domanda
PIP da una fonte via cavo ? E' possibile ?
Esistono tv con questa funzione ?
Sullo sfondo la TV e nel piccolo in basso a 1/4 di schermo metto il PC.
PS. Questa é pura fantasia, é una domanda non é un requisito.
Domanda
Soundbar controllate dal televisore esistono ?
Cioé che si accendono e si spengono con il tv e non con un controllo separato.
E' un po' che non controllo questa cosa sul mercato.
Se esistono potrebbe essere una discriminate sulla marca per un futuro acquisto (ora ne ho un'altra a gestione separata).
Grazie a tutti