advanced58
New member
alve,
dopo attenta e riflessiva valutazione, ho deciso di acquistare il Roksan K3 per le mie B&W 603 S6. In precedenza avevo un ottimo Denon 1560 ( ora qualcuno avrà da ridire
) in tutti i sensi, ma che in sinergia con le B&W dava un suono si raffinato, potente, ma un po' troppo loudness se vogliamo, tarpando un po le ali alle frequenze più alte, forse credo anche per via che le mie inglesi non hanno un tweeter molto in evidenza ( oppure ho perso qualche db data l'età..sigh!) ma soprattutto, avendo all'attivo una 30ina di anni di onesto lavoro, non ero molto tranquillo circa l'affidabilità. Il budget era di poco più di 1000 euro, e le alternative erano un Norma IPa 100 usato di 10 anni oppure un ampli nuovo magari meno performante ma almeno con garanzia di due anni. Credo di aver fatto la scelta giusta, sia perché essendo nuovo sono più tranquillo, sia perché è molto sfruttabile anche dal resto della famiglia avendo inglobato il bluetooth che tra l'altro non credevo funzionasse così bene anche con file scadenti. Riguardo al suono posso dire ancora poco visto che mi insegnate che gli ampli debbono avere il loro rodaggio...ma sulle prime ho notato con piacere che le mie orecchie sono ancora buone, difatti oltre ad un ampliamento del fronte sonoro (ora le B&W spariscono) e ad una riscoperta di dettagli musicali prima nascosti, specie nelle voci ( Randy Crawford era lì davanti a me con le sue sfumature canore...) come potenza, dinamica ed impatto ho guadagnato qualcosa, specie nei frequenze basse, ora più intellegibili e meno gonfie. Leggendo qua e là l'unico difetto che avevo riscontrato era sulla manopola del volume che secondo i recensori, traballava mentre roteava, oltre a non essere molto preciso a bassissimo volume ...boh il mio non lo fa, magari l'hanno modificato. Sicuramente il Norma sarebbe stato di un altro livello, ma non è detto migliore come sinergia, essendo molto neutro e preciso. Il Roksan mi sembra abbastanza equilibrato e neutro, ma non asettico. Quindi posso ritenermi soddisfatto dell'acquisto, magari solo perché è nuovo rispetto al "vecchio" Denon che magari abbisognava di qualche revisione, ma che mi auguro possa darmi le stesse soddisfazioni nel tempo. Spero che il mio post possa essere di aiuto ai futuri interessati, ciao.
dopo attenta e riflessiva valutazione, ho deciso di acquistare il Roksan K3 per le mie B&W 603 S6. In precedenza avevo un ottimo Denon 1560 ( ora qualcuno avrà da ridire
) in tutti i sensi, ma che in sinergia con le B&W dava un suono si raffinato, potente, ma un po' troppo loudness se vogliamo, tarpando un po le ali alle frequenze più alte, forse credo anche per via che le mie inglesi non hanno un tweeter molto in evidenza ( oppure ho perso qualche db data l'età..sigh!) ma soprattutto, avendo all'attivo una 30ina di anni di onesto lavoro, non ero molto tranquillo circa l'affidabilità. Il budget era di poco più di 1000 euro, e le alternative erano un Norma IPa 100 usato di 10 anni oppure un ampli nuovo magari meno performante ma almeno con garanzia di due anni. Credo di aver fatto la scelta giusta, sia perché essendo nuovo sono più tranquillo, sia perché è molto sfruttabile anche dal resto della famiglia avendo inglobato il bluetooth che tra l'altro non credevo funzionasse così bene anche con file scadenti. Riguardo al suono posso dire ancora poco visto che mi insegnate che gli ampli debbono avere il loro rodaggio...ma sulle prime ho notato con piacere che le mie orecchie sono ancora buone, difatti oltre ad un ampliamento del fronte sonoro (ora le B&W spariscono) e ad una riscoperta di dettagli musicali prima nascosti, specie nelle voci ( Randy Crawford era lì davanti a me con le sue sfumature canore...) come potenza, dinamica ed impatto ho guadagnato qualcosa, specie nei frequenze basse, ora più intellegibili e meno gonfie. Leggendo qua e là l'unico difetto che avevo riscontrato era sulla manopola del volume che secondo i recensori, traballava mentre roteava, oltre a non essere molto preciso a bassissimo volume ...boh il mio non lo fa, magari l'hanno modificato. Sicuramente il Norma sarebbe stato di un altro livello, ma non è detto migliore come sinergia, essendo molto neutro e preciso. Il Roksan mi sembra abbastanza equilibrato e neutro, ma non asettico. Quindi posso ritenermi soddisfatto dell'acquisto, magari solo perché è nuovo rispetto al "vecchio" Denon che magari abbisognava di qualche revisione, ma che mi auguro possa darmi le stesse soddisfazioni nel tempo. Spero che il mio post possa essere di aiuto ai futuri interessati, ciao.
Ultima modifica: