• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

HDMI 2.1 e sintoamplificatore

lennon79

New member
Buongiorno a tutti, mi ricollego alforum dopo diverso tempo. Trovo sempre utili le discussioni di appassionati e cerco consigli approfittando dell'acquisto di casa nuova e del conseguente problema su come creare il mio home cinema.
Vorrei "riciclare" il mio ancora valido sintoamplificatore Marantz datato 2013 e il mio 5.1 Indiana Line che ritengo ancora valido e che nella mia precedente abitazione mi ha dato soddisfazioni; la TV che ho scelto è la LG C9 da 55" che ho deciso di sfruttare anche per la futura PS5. Qui nasce il mio dubbio: se precedentemente la PS4 era collegta direttamente al sintoamplificatore che a sua volta era collegato alla TV per sfruttare il dolby, come potrò sfruttare l' HDMI 2.1 se il mio impianto è datato? Non ho visto in commercio dei sintoamplificatori con presa HDMI 2.1. Eventualmente si potrà collegare la PS5 direttamente al televisore e poi sfruttare comunque il dolby tramite ARC?
Grazie in anticipo per le risposte
 
Se posti la sigla del tuo attuale Sintoamplificatore possiamo dirti se supporta ARC oppure no.
In caso contrario potresti comunque utilizzare uno doppiatore HDMI per collegare contemporaneamente Sinto e TV.
 
...Eventualmente si potrà...

Le precedenti esperienze riguardo la attitudine dei Tv a farsi attraversare dai segnali audio digitali (da HDMI input alli uscite audio digitali del Tv) non consente a mio avviso di fare generalizzazioni in merito perché funzioni come questa, apparentemente semplici e non impedite da alcun vincolo tecnico "esterno", spesso non sono implementate nei Tv per misteriose politiche restrittive da parte dei costruttori.

Va anche detto che , a stralcio della implementazione di HDMI 2.1, su molti modelli correnti è già stato implementato eARC quindi ciò di cui si parla è teoricamente possibile fin da ora con Tv e sinto entrambi con supporto eARC.
 
Ultima modifica:
Eventualmente si potrà collegare la PS5 direttamente al televisore e poi sfruttare comunque il dolby tramite ARC?

Questo funziona anche adesso. Faccio un esempio: ho una Xbox One X che collegata all'amplificatore tramite HDMI 2.0 non ha tutte le funzionalità supportate (bassa latenza nel mio caso). Collegata alla porta HDMI 1 della TV, l'audio passa attraverso la HDMI 2 (quella con ARC) e in questo modo si può sentire l'audio multicanale. Ovviamente si tratta di ARC e non di eARC perché TV e ampli non lo supportano. Quindi, se il tuo amplificatore gestisce l'ARC senza problemi, direi che potresti stare abbastanza tranquillo.
 
Intanto direi che di sinto con hdmi 2.1 ce ne sono (senza andare lontano vedi qua).
Puoi senz'altro collegare la PS4 all'LG ed usare ARC per veicolare sia Dolby che DTS 5.1 (ovviamente se il tuo Marantz lo supporta, ma mi aspetterei di sì). Puoi fare una verifica con i demo interni che trovi sulla TV stessa. Perdi i formati audio HD, che vengono convertiti all'analogo 5.1. Se proprio non vuoi rinunciare a nulla, puoi attaccare alla PS4 un switcher che duplica da un lato flusso audio/video HDMI 1.4 (quindi con il supporto dei flussi audio HD) da far entrare nel sinto. Non sono però sicuro se siano trasparenti alle funzioni HDM2.1 della PS4 che ti interessano. Tra l'altro, quali?
 
Ultima modifica:
Alora,
PS4 non sfrutta HDMI 2.1: sono in fase di ristrutturazione appartamento e ho bisogno di una TV nuova, possibilmente a prova di futuro (quindi PS5). Il segnale lo userò solo dal 2021.
Farò come mi avete suggerito: collegamento diretto HDMi 2.1 dalla PS alla TV che gestirò tramite ARC per l' audio. Magari sono troppo in anticipo ma non vorrei ad avere fra un anno la tv già "vecchia".
Grazie!
 
Troveranno il modo di presentare qualche altra invenzione pur di rendere obsoleti i prodotti sul mercato in modo da garantire un continuo flusso generato dal acquisto di modelli nuovi...
 
Buongiorno a tutti, mi ricollego alforum dopo diverso tempo. Trovo sempre utili le discussioni di appassionati e cerco consigli approfittando dell'acquisto di casa nuova e del conseguente problema su come creare il mio home cinema.
Vorrei "riciclare" il mio ancora valido sintoamplificatore Marantz datato 2013 e il mio 5.1 Indiana Line ch..........[CUT]

La Ps5 supporterà solo alcune delle funzioni del HDMI 2.1 , di certo non i 4k@120hz che manco un PC ci riesce.

Sicuramente supporterà low legacy mode e variable refresh rate e basta , funzionalità che supportano già un sacco di amplificatori HDMI 2.0.

Avere un amplificatore HDMI 2.1 con PS5 è proprio ultimo dei problemi.

La soluzione più semplice è quella di sfruttare ARC, ma in alcuni casi ci posso essere delle piccole latenze che sulle console attuali sono ridicole, col PS5 e le modalità gioco delle TV potrebbe essere più percettebili.
 
Top