• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto miglior TV 50/55 pollici

sheryx

New member
Buongiorno

sono in procinto di cambiare la TV del mio salotto, che attualmente è un vecchio Sony 37 pollici (kdl-37ex720).

Alcune considerazioni:
- non voglio spendere più di 500 euro
- lo utilizzo esclusivamente per vedere film (no videogiochi, no sport)
- non mi interessa la parte audio (ho un impianto stereo di qualità, la TV sarà sempre muta).
- non mi interessano i neri profondi (come spesso leggo online). E' molto più importante che vengano mantenute tutte le informazioni sulle parti scure (rispetto a come le ha girate il regista), così come vorrei qualità sulla fedeltà dei passaggi cromatici e dei colori.
- vedo la TV da una distanza di 2 metri e la maggior parte delle volte di sera, con una leggera luce di ambiente.
- mi interessano le app di netflix e prime video principalmente (da cui vedo i film)
- non mi interessa la compatibilità con divx o altro, non vedo film dalla porta USB

Mi interessa esclusivamente la qualità dell'immagine e, possibilmente, avere controlli a sufficienza per impostarla come piace a me, ossia più fedele possibile ad una proiezione al cinema (contrasto sì, ma non fino a perdere informazioni sui neri, poca saturazione, fedeltà colori soprattutto sull'incarnato)

Mi rendo conto che il budget non è alto, ma non voglio spendere di più.
Vorrei sapere inoltre, tra i consigli che mi darete, quali sono le differenze REALMENTE PERCEPIBILI tra le TV che mi consiglierete.

Non ho intenzione di fare "pixel peeping" andando ad analizzare minuscole differenze da NERD nettamente trascurabili durante una normale visione di un film.

Attendo consigli e suggerimenti da chi saprà consigliarmi e soprattutto motivare, grazie! :)
 
Purtroppo quello che tu chiedi è in contrasto: se vuoi una alta qualità di immagine il più fedele possibile ad una proiezione al cinema e differenze realmente percepibili non puoi prescindere dai neri profondi e di conseguenza ad un OLED. E comunuqe se vuoi un LCD che ci si avvicini il tuo budget non è sufficiente. Quindi comincia a farti un'idea di quello a cui sei disposto a rinunciare.
 
Purtroppo quello che tu chiedi è in contrasto: se vuoi una alta qualità di immagine il più fedele possibile ad una proiezione al cinema e differenze realmente percepibili non puoi prescindere dai neri profondi e di conseguenza ad un OLED. E comunuqe se vuoi un LCD che ci si avvicini il tuo budget non è sufficiente. Quindi comincia a farti un'idea d..........[CUT]

Mi dispiace, ma al cinema ti sfido a trovare un film in cui i neri siano veramente neri.

Non perché i proiettori non riescano a riprodurre i neri, ma perché la maggior parte delle volte i film non hanno livelli di nero che arrivino realmente allo 0.

Avere i neri allo 0 significa perdere informazioni e solitamente, in ambito cinematografico, ci si mantiene sempre un minimo sopra al livello di nero assoluto (a meno di alcuni generi di film con trattamenti ad alto contrasto particolari).

Generalmente in fase di post-produzione e di color correction e color grading molto raramente si va a cercare il punto di nero, perché il nero assoluto significa assenza di informazioni (che ovviamente si cerca di evitare).

Che poi uno a casa abbia il suo gusto personale per il nero profondo e voglia vedere i film con il contrasto sparato a palla cercando di portare a 0 le parti scure (rovinando l'immagine originariamente girata dal regista) è un altro discorso.

Basta fare una prova: quando pensate di avere dei "bei" neri, provate ad alzare la luminosità dell'immagine.
Se in quelle parti nere alzando la luminosità trovate delle informazioni, significa che quelle parti non dovrebbero essere nere (anche se a molti inspiegabilmente piacciono tanto), ma scure.


Sono stato più di una volta in appartamenti con TV oled da migliaia di euro settate malissimo con contrasto e saturazione a palla (settaggi buoni solo per i video dimostrativi di Mediaworld che non hanno nulla di neanche lontanamente vicino alla resa visiva di un film).

Questa del nero "nero" è una fissazione (e un'esigenza) assurda che non ha niente a che vedere con il cinema (magari con i videogiochi, ma ripeto che non uso videogiochi)

In ogni caso per il mio gusto personale, preferisco avere un'immagine più possibile vicina a quella originale del film, per cui cerco settare la tv in modo da avere un range dinamico che vada dal bianco al nero, ma senza bruciare informazioni né sui bianchi, né sui neri.

Ripeto che poi va a gusto personale e chiunque è libero di vedersi i film portando a nero tutte le parti scure, dicendo "la mia tv ha dei neri profondi".
 
Tenendo ovviamente da parte che ognuno ha diritto di avere i propri gusti e lasciando da parte chi setta male il proprio televisore (coscientemente o meno) non posso essere d'accordo con quello che dici...
Avere un display che è capace di arrivare allo zero assoluto non significa affogare tutto allo zero assoluto e avere la base di partenza che non sia lo zero assoluto non ti garantisce affatto dal black crushing (vedi l'esempio dei Qled).
La fase di post-produzione e color grading non a caso viene fatta non su un proiettore ma su monitor professionali che sono o OLED o recentemente LCD Dual Cell (ma non ovviamente per i neri ma solo per OLED non è in grado di sostenere i livelli di luminosità più elevati). Chiaramente non siamo ai livelli di quei monitor a livello consumer (ma per fortuna neanche a quei livelli di prezzo visto che un 32" costa più di 30000 Euro).
Oltretutto avere la possibilità di gestire a livello di pixel il pannello come fa un OLED non ti permette solo il nero assoluto ma anche che pixel adiacenti possano mappare il contenuto originale senza inquinare quello dei pixel adiacenti.
Evidentemente non hai mai giocato troppo con un OLED perchè quello che descrivi è l'effetto su un LCD: se alzi la luminosità (e non il livello del nero) su un OLED il nero rimane tale. Prova.
Quindi libero ovviamente di scegliere la tecnologia che preferisci, ma per favore evita di dire che, allo stato dell'arte della tecnologia, un OLED è una fissazione e non ha a che vedere con la visione originale dei contenuti
 
Buongiorno

sono in procinto di cambiare la TV del mio salotto, che attualmente è un vecchio Sony 37 pollici (kdl-37ex720).

Alcune considerazioni:
- non voglio spendere più di 500 euro
- lo utilizzo esclusivamente per vedere film (no videogiochi, no sport)
- non mi interessa la parte audio (ho un impianto stereo di qualità, la TV sarà sempr..........[CUT]

E' difficile trovare entro i € 500 un televisore di qualità tuttavia, come ti ha suggerito mamosoft, io prenderei come 55" il Samsung 55RU7450 che dovrebbe avere pannello VA e tecnologia Dynamic Crystal Colour per una migliore precisione dei colori.

https://www.amazon.it/Samsung-TV-UE...s=samsung+50ru7450&qid=1586108468&sr=8-1&th=1


Come 50" considera invece l'Hisense 50U7B che come accuratezza dei colori ed elaborazione video credo sia uno dei migliori 50" in vendita in Italia. :)

https://www.amazon.it/HISENSE-H50U7...eywords=hisense+50&qid=1586108884&sr=8-2&th=1

.
 
prezzi attuali

Opinioni su queste possibilità attuali?

TCL 50EP680 (TRONY 419)
Samsung 49RU8000 (amazon/uni 445)
HiSense H50U7B (amazon 449)
Samsung QE49Q6FNATXZT (UNIEURO 549)

TCL 55EP660 (UNI 349)
Samsung UE55RU7400 (amazon 396)
HiSense H55B7520 (euronics 399)
HiSense H55U7B (euronics 499)
Samsung 55RU8000 (ebay 499)
TCL 55EC780 (monclick 526)
 
Opinioni su queste possibilità attuali?

TCL 50EP680 (TRONY 419)
Samsung 49RU8000 (amazon/uni 445)
HiSense H50U7B (amazon 449)
Samsung QE49Q6FNATXZT (UNIEURO 549)

TCL 55EP660 (UNI 349)
Samsung UE55RU7400 (amazon 396)
HiSense H55B7520 (euronics 399)
HiSense H55U7B (euronics 499)
Samsung 55RU8000 (ebay 499)
TCL 55EC780 (monclick 526)

Tra i modelli da 50" il migliore è secondo me l'Hisense 50U7B per i motivi che ti ho spiegato prima.


Come 49" il migliore a mio parere è il Samsung 49Q60R che il processore video relativamente potente e per il pannello QLED.


Tra i 55" i migliori sono invece il Samsung 55RU8000 (per il pannello a 120 hz) ed il TCL 55EC780 (per la soundbar integrata e per il pannello a 10 bit nativi).

:)

.
 
Buongiorno

sono in procinto di cambiare la TV del mio salotto, che attualmente è un vecchio Sony 37 pollici (kdl-37ex720).

Alcune considerazioni:
- non voglio spendere più di 500 euro
- lo utilizzo esclusivamente per vedere film (no videogiochi, no sport)
- non mi interessa la parte audio (ho un impianto stereo di qualità, la TV sarà sempr..........[CUT]

Ciao sheryx,
molto d'accordo con te sui contrasti esagerati e i colori esagerati,innaturali, roba disneyana/plasticosa più che vera qualità immagine.
Però, con 500€ ci fai ben poco.
Fai un prestito e prendi un b9 a 1.000€.
Oppure, i ru8000.
O un bel q70 con 700€.
Non conosco invece la resa dell'hisense consigliato da Angelo....
 
Mi dispiace, ma al cinema ti sfido a trovare un film in cui i neri siano veramente neri.

Non perché i proiettori non riescano a riprodurre i neri, ma perché la maggior parte delle volte i film non hanno livelli di nero che arrivino realmente allo 0.

Avere i neri allo 0 significa perdere informazioni e solitamente, in ambito cinematografico, ci si..........[CUT]

non si tratta di neri assoluti del cinema,ma il bruttissimo alone bianco degli LCD ... poi figurati senza localdimming alone è su tutto lo schermo.

Gli Oled li escludo a priori, sia come durata nel tempo che per quanto riguarda il burn-in.

stai facendo considerazioni ridicole.....

Da quello che scrivi è evidente che non hai mai visto un OLED o un LCD da vivo in casa ,ma solo in qualche centro commerciale.

Quindi un 50/55" pollici a 500€ qualsiasi cosa prendi è uguale come se in quella fascia di prezzo cambiasse qualcosa , al massimo puoi scegliere quale OS ti piace di più .
 
Ultima modifica:
TV UHD 4K 55" RU8000 2019
UE55RU8000UXZT
A 494 euro consegna inclusa potrebbe essere l'affare del momento?
Io non sono un purista di immagini e colori, vedo tv generalista, sky HD al momento con vecchio mysky HD, forse mi deciderò a passare al Q 4k. Molto sport e qualche film e serie.
Oled sarebbe l'obiettivo ma non sono convinto di spendere 1000 e più euro quando con meno della metà potrei essere già sufficientemente soddisfatto per il mio utilizzo.
Oggi ho ancora un plasma Panasonic 42" perfettamente in forma ma vorrei chiudere l'era del termosifone estivo...
 
Top