• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

Hai ragione. Ahahahah
Estendendo il discorso sulle recensioni dei " cinefili" su Amazon ho visto dare 1 stella a bluray tecnicamente eccelsi solamente perché al "cinefilo" non è piaciuto il film

Tra l'altro non capisco perché Amazon non si decide a "bloccare" le rece prima dell'uscita effettiva del prodotto (ultimamente vedo tanti blu-ray o 4K in prenotazione che hanno già decine di recensioni sotto, a volte in cui si parla del film, altre in cui si fanno domande o richieste sul titolo stesso!!) o a consentire la recensione solo per acquisti verificati.
 
Tanto per cambiare.

Poi non esiste un programma di cinema serio in TV, uno di quelli che insegni, non quelli che sponsorizzano i cinefumetti. Non a caso solo trash, trash e trash. Poi grazie al cavolo che la gente reputa capolavori Bohemian Rhapsody e Avengers: Endgame e invece L'inquilino del terzo piano di Polanski una m***a, ovvio, tutti vogliono la CGI e il belloccio o la belloccia del momento a "recitare" possibilmente senza trama perché la gente non ci vuole ragionare e aprire la mente col cinema.

Ma questa è un'altra storia.

EDIT: questo commento era in risposta a Emilblu che parlava di piattaforme che fanno promo e occupano le news nei TG.
Ecco, nei TG parlerei anche di cinema, se non dedicargli un palinsesto a parte in cui se ne parla seriamente.
L'ho spiegato giusto per farmi intendere meglio.
 
Ultima modifica:
Hai fatto benissimo a specificare ed estendere il concetto.

Domanda: quanto sarebbe bello e utile una pubblicità in cui si dice:
"Grazie al bluray e bluray 4k ogni film avrà la giusta e perfetta qualità audiovisiva.
Oppure: "hai una TV FullHd o 4k? È ora di buttare il videoregistratore e la presa Scart. Compra un lettore bluray. Ahahahahah ( ovviamente questa è una battuta verso molta gente che usa al 2% le potenzialità della loro nuova TV)
 
Per quanto riguarda il cambiare hobby, perchè ? Il mio preferito è questo,mi piacciono i film e gli impianti performanti,se però metto un film la cui traccia fa cadere le braccia (tipo l'ultimo terminator) mi chiedo se ne sia valsa la pena.

Chiaramente la mia era una contro-provocazione alla tua.
Mi sembra evidente che la passione non si accende e spegne con un interruttore, per cui trovo sacrosante e più che valide le considerazoni che hai posto. Non a caso qualche anno fa è nata una petizione, con tanto di "spedizone punitiva" verso le Major nostrane, per avere l'audio di qualità all'interno dei BD UHD. Una di queste persone, almeno, ha aperto anche questo thread.

Sono anche io appassionato di video e di audio, perché tranne rari casi, comunque lo squilibrio comporta sempre "fastidio" (almeno, a me), per cui video da riferimento ed audio da DVD non va ... come audio non plus ultra e video SD .... ci deve essere un minimo di bilanciamento. E purtroppo lato audio in ITA soffriamo di brutto.
 
Eh lo so che era una provocazione,purtroppo questi squilibri audio/video ci sono sempre stati dai tempi dell'uscita dei primi dvd,quando i primi italiani uscivano solo in ac3 2.0,poi finalmente in 5.1 ma ci si lamentava della mancanza del dts,poi in letterbox e non anamorfico e via di petizioni !

Qualcuno diceva che erano meglio i film a tutto schermo coi tagli (4:3) e non i dvd con le bande nere !


Domanda: quanto sarebbe bello e utile una pubblicità in cui si dice:
"Grazie al bluray e bluray 4k ogni film avrà la giusta e perfetta qualità audiovisiva.
Oppure: "hai una TV FullHd o 4k? È ora di buttare il videoregistratore e la presa Scart. Compra un lettore bluray.[CUT]


A proposito di questo vi ricordate quanto pubblicizzavano i dvd all'epoca del boom ? Sia in tv ma ricordo soprattutto i vari mediaword dove avevano allestito delle vere e proprie salette dedicate con tanto di vpr (penosi ok) e film proiettati in continuazione a bei volumi con dei discreti componenti.Sì è cercato di spingere proprio tutto l'home theatre e l'effetto wow sicuramente c'era.

Coi bluray è stato fatto zero,si è preferito spingere i kit,le salette sono sparite. Evidentemente la gente dopo che vedeva le potenzialità della cosa comprava il kit all in one.

Purtroppo si decide solo in base ai big money.
 
Ultima modifica:
Secondo me anche perché da vhs a dvd c'era un salto di qualità tangibile per tutti, appassionati e non. Tecnico e pratico (il riavvolgimento del nastro :asd:)
Dopo la differenza è stata minore. Aggiungo: o apprezzabile solo con impiantoni e proiettori. Già meno con le TV che sono gli apparecchi più diffusi.
 
Ultima modifica:
Mi ricordo, e non so neanche se definirli "bei tempi". :D

Questo fatto di voler premere sul DVD nel 2000 è molto semplice anche qui il discorso; si è passati dall'ingombrante e pesante VHS (e videoregistratore annesso) che faceva forse per alcuni tanto caos nelle varie dispense dei mobili che non sapevano più dove metterle, al sottile, millimetrico e piccolissimo DVD, non fraintendetemi, ben venga questo. E' stato visto come un salto in avanti, no? Ecco perchè hanno spinto di brutto.

Perché non si è puntato nulla ma proprio nulla sul BD? Molto semplice anche qui, perché l'oggetto a vedersi è lo stesso, ossia un semplice dischetto, e quindi la gente non capendo la differenza tra uno (DVD) e l'altro (Blu-ray Disc) non hanno spinto in favore di quest'ultimo, soprattutto in virtù dell'ignoranza nel settore, la gente compra i DVD perché costano 7 € invece di 12 del BD. Personalmente non vedo altri motivi arcani del parziale fallimento del BD. Per i BD 4K neanche ne parliamo, <<è sempre un dischetto, no?!>>.
 
Ultima modifica:
Vero.... però visto che bisogna stare a casa anche per le prossime settimane....fare una pubblicità sui bluray e 4k non era un idea sbagliata. La mandi di frequente sulle principali TV e la gente magari scopre che esiste un dischetto argentato che ha performanti potenzialità che lo streaming se lo sogna.
Invece cosa mi tocca vedere? Netflix pensa a te che sei a casa!! Sconti e ( non lo dice) qualità sd.
Avere una collezione che non necessita di Internet è un lusso vero? O è una cosa obsoleta?
 
Una VHS aveva (vado a memoria) 240/250 linee tv, un DVD sebbene sempre in SD (576linee per i territori PAL come il nostro), aveva il 16:9 e soprattutto l’introduzione della scansione progressiva. La miglioria rispetto alle immagini tremanti e ballerine della TV o delle VHS era proprio palese. Poi era comodo saltare capitolo, ripartire da dove si desiderava senza troppe attese, il multi lingua, i sotto titoli. Era “poco” rispetto ad oggi se vogliamo, ma per noi appassionati era “tutto”.
Ho “consumato” la copia di Matrix sul mio Panasonic Quintrix 32” 16:9 profondo come una lavastoviglie e pesante tanto quanto, in scansione progressiva su YCrCb dal lettore universale Denon A1 (? Non me lo ricordo mica .... sob), con le immagini agli angoli comunque fuori fuoco ed un pelo fuori convergenza. Ma per quel tempo mi sembrava di avere un Christie Eclipse .....
Avete perfettamente ragione; per qualche motivo assurdo (si, ho capito la differenza percentuale di costo, ma a volte è risibile fra le versioni) il BD che rappresentava la VERA rivoluzione digitale (nonostante il quadro letterboxato .... MALEDETTI :D ) non ha avuto il successo che si meritava. Il mercato risponde a volte in modo inaspettato e non prevedibile. Non parliamo dei dischi UHD .... praticamente appena più riconosciuti degli HD-DVD .....
 
La mandi di frequente sulle principali TV e la gente magari scopre che esiste un dischetto argentato che ha performanti potenzialità che lo streaming se lo sogna...........[CUT]

L'idea è buona, ma non accadrebbe neanche in un film distopico di Lanthimos una cosa simile
 
Magari sbaglio ma fino all'uscita del Dvd e dei primi "dolby surrond" eravamo ancora nell'onda lunga dell'entusiasmo della tecnologia per tutti dei decenni precedenti, tra console, computer ed i primi telefonini e smartphone. Poi tra la ridondanza della stessa, la crisi economica del 2008, apparecchi di 20-15 anni fa che bene o male continuano a funzionare (Dai miei c'è un Funai Dvd + Vhs ed un compattone Panasonic, entrambi funzionanti), il grande pubblico ha mollato l'interesse.

Sono un appassionato di fotografia. Ma ho attualmente, ancora, una reflex del 2009 e gli obiettivi presi tra il 2005 ed il 2008... Le nuove tecnologie mi farebbero gola, ma a che prezzi?
 
Vero.... però visto che bisogna stare a casa anche per le prossime settimane....fare una pubblicità sui bluray e 4k non era un idea sbagliata. La mandi di frequente sulle principali TV e la gente magari scopre che esiste un dischetto argentato che ha performanti potenzialità che lo streaming se lo sogna.
L'uscita dei film in 4K è già pubblicizzata. Che alla gente freghi qualcosa, è un altro paio di maniche.
 
Purtroppo hai ragione. Univideo a Natale se non ricordo male sponsorizzò il THE WALL o un qualcosa del genere in cui gli utenti dovevano fotografare le proprie collezioni. Mi aspettavo un progetto duraturo e soprattutto di ESSERE PRESENTE in questi giorni in cui si sta in casa.
Vedo solo spot ( ultimo qualche minuto fa') delle piattaforme che sponsorizzano i loro cataloghi a prezzi scontati ( Disney+ passata pochi secondi fa mentre compilavo questo messaggio)
 
Fra l'altro ieri sera su Italia1 hanno mandato in onda la prima puntata (e ultima aggratis ...) di "The Mandalorian", giusto per farti venire voglia di abbonarti a Dinsey+ ...
 
Ultima modifica:
L'uscita dei film in 4K è già pubblicizzata. Che alla gente freghi qualcosa, è un altro paio di maniche.

Che la gente se ne freghi è indubbio, ma che il BD UHD sia pubblicizzato e sponsorizzato non l'ho quasi mai visto in nessun ambito, siano essi negozi fisici o in TV o su Internet, eccetto rarissimi casi.

Di certo, anche se qualcuno lo sponsorizza, non ha la stessa risonanza del DVD nei primi 2000.
 
Avevo Miami Vice ( Serie TV ) in DVD, e l'ho ricomprata in bluray.
The Shining 1997 in dvd ( purtroppo non lo hanno fatto in hd ) e quello del 1980 in vhs, dvd, bluray e 4k bluray.
Gli altri titoli li ho visti su Amazon Prime Video oppure su Netflix, non avendo particolari interessi a comprarli in formato fisico, acquisto dettato da amore viscerale per opere come appunto, Miami Vice e The Shining.
Per la fruizione uso la mia XBOX One S, pagata 3 anni fa 200 euro nuova, e che uso come bluray 4k player e, appunto, come gaming consolle. Non mi reputo un appassionato cinefilo, neanche un totale sprovveduto, dato che la tv che ho comprato è una Panasonic Oled 4k, un prodotto di fascia medio alta. Sono sempre stato restìo alla pirateria, ed anche la musica l'ho sempre acquistata su Itunes e poi riprodotta sui miei supporti multimediali, sia a casa che in automobile.
Non ho quindi un catalogo cinematografico vasto, tutt'altro, ma ho l'impressione che per il futuro del cinema, le produzioni 8k saranno solo in streaming oppure vendute su USB in formato 8k, questo perchè il bluray 4k è gia al limite della sua capienza, mentre le chiavette USB da 128gb ( conterrebbero senza problemi un film in 8k ) costano ormai meno di 20 euro al pubblico, figuriamoci ad una casa cinematografica, che ne acquisterebbe milioni, che prezzo farebbero le aziende.
Quindi ipotizzo che i film in 8k potrebbero essere tranquillamente distribuiti su chiavette USB, ad un prezzo iniziale di circa 39.90 euro, per poi scendere con il tempo. E così via un domani con i film in 16k, se ci saranno, verranno diffusi su supporti USB da 256gb, che oggi costano al pubblico 40 euro circa, tra 10 anni, ipotetico arrivo del 16k, costeranno meno di 20 euro.
 
Panasonic Oled fascia "medio alta"? :D

Per le produzioni cinematografiche in 8k native in riproduzione CAMPA CAVALLO dato che le ARRI di Joker ad es. registrano in ris. 6,5k e dalla traccia master alla post produzione come ben sappiamo (spero) ci sono vari step che abbassano la ris. nativa (qui si apre un mondo ma tant'è). I BR UHD non sono al limite, ci sono i triple layer da 100GB che saranno usati con LOTR 4k se non erro
 
Ultima modifica:
Quello che stende me è parlare di 8k e 16k quando il 4k non ha nemmeno sfondato e abbiamo sui blu-ray l'audio dei DVD !

Non ha senso spingere troppo sul video e lasciare indietro l'audio, si fermassero pure al 4k ma pensassero a portare l'audio allo stesso livello per tutti.

Mi auguro che abbiate schermi da 4 metri o che guardiate gli OLED da 1 metro per volere gli 8k, per non parlare della vista perfetta per scorgere ogni dettaglio ;)

Comunque l'idea di distribuire i nuovi formati su chiavetta non è male : apri la copertina del tuo "blu-ray" e invece del disco dentro c'è la chiavetta col film.
 
Ultima modifica:
Top