• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Secondo sub di marca diversa : idea malsana?

Si,su tutto lo spettro del canale Lfe ma intendevo dire che quei 3db teorici in più,dovuti al secondo sub posto sulla stessa parete,sarebbero comunque insufficienti per colmare un ipotetico buco di 9 db.Questo intedevo.
@ Rain
Bisognerebbe capire quanto riesce a sopperire un Pb16 in quelle determinate frequenze considerando che il potenziale del ..........[CUT]

continui a sbagliare. Il buco rimane IDENTICO
 
Bisognerebbe capire quanto riesce a sopperire un Pb16 in quelle determinate frequenze considerando che il potenziale del reflex va scemando a partire dai 65-70 hz in poi rispetto ad un sospensione pneumatica che risulterebbe molto più a suo agio.[CUT]

Sei sicuro ? in base a cosa un cassa chiusa si trova più a suo agio nel range di frequenze da te indicato rispetto ad un reflex ? Anzi mi sembra che il pb16 se la cavi meglio del sb16 in quel range, tanto per citare 2 sub dello stesso rango.
 
lavorando in negativo su tutte le altre frequenze senza toccare la valle così da ridurla;

Concordo; l'avevo scritto all'inizio del post.
Io, con due sub uguali ho risolto proprio alzandone il livello complessivo e abbassando con rew tutte le frequenze ad eccezione delle "valli"
 
Sei sicuro ? in base a cosa un cassa chiusa si trova più a suo agio nel range di frequenze da te indicato rispetto ad un reflex ? Anzi mi sembra che il pb16 se la cavi meglio del sb16 in quel range, tanto per citare 2 sub dello stesso rango.
In generale i sub in sospensione pneumatica emettono piu Spl dopo i 60 hz rispetto ai reflex e viceversa.
Effettivamente,dai test Cea2010,si evince che a 60 hz il Pb 16 ha quasi 2b in più rispetto all’Sb 16 mentre sono vicini a 80 hz
 
Quindi non posso affievolirlo alzando il livello generale del sub e spianando tutte le altre frequenze non coinvolte nella cancellazione?
Mi pare che sia possibile con il Minidsp...

Si ma non ti serve un secondo sub per farlo , perciò puoi risparmiare i soldi se intendi metterlo nella stessa posizione .
 
Il livello di emissione non conta nulla e un buco di x db rimarrà sempre tale anche con sub molto più performanti.Un secondo sub posizionato sulla stessa parete ma magari asimmetricamente al primo,ma comunque non nello stesso punto, potrebbe fare qualcosa di più.
Certo ma potrei prefiggermi di voler ottenere 115 db lungo tutte le frequenze agendo manualmente con Minidsp avendo margine nel compensare o addirittura risolvendo la cancellazione.
Immaginiamo di aver ottenuto un grafico Hz/Spl senza correzione e gain del Sub a 0 :
- 20 hz 120 db
- 30 hz 125 db
- 40 hz 130 db
- 50 hz 135 db
- 60 hz 130 db
- 70 hz 125 db
- 75 hz 118 db
Con correzione attiva e manuale tramite Minidsp e Rew potrei impostare l’emissione a 115 db lungo tutte le frequenze.
Da quello che leggo,diverse persone agiscono manualmente con Minidsp e Rew,o sbaglio?
 
Con un solo punto di emissione ci saranno sempre delle cancellazioni dovute alle modali e queste non sono recuperabili. Se attenui tutto il resto su un grafico con uno smooting elevato,tipo 1/3 oct ,avrai la sensazione visiva di aver chiuso il buco,ma non è così.
 
se si lavora per "sottrazione", poi per riavere lo stesso spl atteso si aumenterà il livello. Aumenterà di pari passo la controfase che causa la cancellazione =non cambia nulla
 
in pratica i buchi si eliminano solamente cambiando ambiente,sperando che non ci siano nel nuovo?

Non esistono ambienti senza pareti, quindi nemmeno ambienti senza cancellazioni e sommazioni. Con un solo sub si può solo sperare di poterlo posizionare decentemente, ma i problemi ci saranno sempre.
 
x elven

si l'ho letta la discussione,cosi' come mi era capitato di leggere altre discussioni dove alcuni dicevano di avere ambienti "fortunati" senza grossi problemi di buchi o null..ecco perche' ho scritto cosi'
 
ci sono ambienti sciagurati... es un 3x6x3, oppure 5x5x2,5 ... poi nella maggior parte.... si trova una soluzione e/o ci si accontenta

la soluzione migliore dovrebbero appunto essere due o più sub
Il sogno sono 4 torri, ciascuna con 3 woofer ad altezza diversa, ai 4 angoli o li vicino...
 
se si lavora per "sottrazione", poi per riavere lo stesso spl atteso si aumenterà il livello. Aumenterà di pari passo la controfase che causa la cancellazione =non cambia nulla
Ancora non ho capito se è preferibile utilizzare due sub sulla stessa parete o utilizzarne uno molto più potente per tentare di spianare il null che mi ritrovo tra i 65 e i 75 hz...
 
Ma in linea generale dipende dalla qualità dei 2 sub "minori" rispetto a quello più potente. 2 pb4000 sono meglio di un pb16 nel range di frequenze da te richiesto ad esempio (più spl).

Come ti hanno già detto i null rimarranno bene o male sempre quelli se non li metti su pareti opposte. Molte configurazioni di salette top hanno la soluzione del doppio sub dietro lo schermo quindi non ci vedo niente di male. Avrai un aumento di forza bruta una linearità simile al singolo sub,un po' meglio forse ma non colmerai del tutto la valle.
 
Ultima modifica:
se i sub sono vicini, a prescindere dalla loro potenza... immetteranno in ambiente la stessa energia che creerà le stesse cancellazioni.
se i sub sono uno a destra ed uno a sinistra, compenserannola stazionaria destra-sinistra, ma non le altre
se sono uno davanti ed uno dietro, compenseranno la stazionaria fronte-retro, ma non le altre
etc etc... questa è la teoria... poi ci sono tante variabili caso per caso.

Su di un documento Harman sul multisub, risulta ottimale 2 sub, al centro delle pareti frontale e posteriore, rispetto a 4 negli angoli. ma non ricordo se sono solo sub "scatole" classici o delle torri di woofer.
Che poi sarebbe il mio sogno: delle torri ciascuna con 3 woofer da 8 o 10"
 
Top