• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su dimensione TV per parete larga TOT

dEUS1977

New member
ieri sono andato a vedere le TV 4K per farmi un'idea sulle dimensione e ci ho capito ancora meno...

Ero partito con l'idea del 75" ma mi è sembrato gigantesco e forse per la mia parete è un pò esagerato.

La parete è larga 3,8 metri ma va considerata da 2,8 massimo 3 metri, visto che da un lato ci sono le scale e quindi serve spazio.


Per capirci questa è la stanza, la parete di dx sarà quella dove andrà la tv.

sala.jpg


Questo è uno schizzo che ho fatto per farmi un'dea degli ingombri e fatto suppergiù a misura considerando il limite a 2,7 metri (perciò posso traslare il tutto a dx di 10/20 cm), la tv sul disegno non sembra così enorme, però dopo averle viste dal vivo i dubbi sono grandi, considerando poi che le casse sono piuttosto profonde ( 40cm se non ricordo male) e la TV sarà fissata a parete l'effetto potrebbe accentuarsi.


frontale-tv.jpg




considerando poi le sorgenti, 85% Netflix e Prime video, 5% BD FHD upscalati a 4K dalla tv, 5% DDT e 5% MKV, e che lo guarderei da 3 o 3,5 metri di distanza, forse è meglio orientarsi su un 65" ?

Grazie
 
No, da 3/3,5 metri di distanza di visione un 75 pollici è d'obbligo se vuoi un minimo di coinvolgimento con film e serie TV, non è solo una questione di risoluzione percepita ma anche di ampiezza di campo visivo.
 
Grazie della risposta, la mia paura è quella di avere praticamente tutta la parete occupata dalla tv e poi avere sorgenti non 4K native e vederne tutte le pecche.
 
Il parametro da tenere presente in questi casi è la distanza consigliata per quella particolare risoluzione (trovi i grafici nel forum ed in rete), certamente tutto quanto il materiale con risoluzione inferiore a quella nativa del display si vedrà peggio, per non parlare dei programmi TV in SD, la maggior parte, per non parlare dei DVD, questo purtroppo è vero per qualsiasi dimensione dello schermo quando si rispettano i criteri relativi alla giusta distanza di visione.

Puoi certamente scegliere uno schermo più piccolo, ma allora tanto vale prenderne uno con risoluzione interiore, tanto non vedresti la differenza, ma magari avrai una visione migliore con materiale SD ed ottima con quello in 2K che sarà visto con la risoluzione ottimale.

Perderai la visione di quello in 4K, ma non si può avare tutto nella vita.

Sta a te decidere, purtroppo che su un 4K si vedano male la maggior parte del materiale in circolazione TV e BD, per non parlare dei DVD, è cosa che molti scoprono dopo essersi portati a casa il "TV 4K".
 
Grazie Nordata, anche se mi hai messo ancora più dubbi di prima :)

Quindi anche i BD FHD upscalati sarebbero una delusione su un tv 4K ( probabilmente un QLED samsung)? Pensavo che almeno loro si sarebbero salvati...

Tu cosa sceglieresti considerando che come detto sopra per l'80% e passa del tempo uso Netflix e Prime video, poi i BD FHD, del digitale terrestre mi interessa poco ed ancora meno dei dvd.


Cercare un FHD sarebbe anche un'idea ma reperirli nuovi mi pare un problema dato che con una veloce ricerca non ho trovato nulla.
 
I BD si vedono benissimo anche coi pannelli 4K, sono pochi i televisori che non riescono a renderli al meglio e in genere sono quelli davvero economici e di fascia bassa, per darti un parametro numerico con un pannello a risoluzione nativa HD li vedresti da "10", mentre con un 4K decente li vedresti da "9", quindi siamo lì come qualità. Parliamo comunque di tre metri di distanza, che sono tanti, ragion per cui un 75" IMHO è il minimo da prendere in considerazione.
 
Vedrai benissimo tutto ciò che ha una risoluzione dal FULL HD in su.
Più scendi di risoluzione e più il pannello deve inventare i pixel per riempire lo schermo.
Un canale DTT del digitale terrestre considera che è a 576i e te lo porta a 2160p che sarebbe il 4K. Considera che una risoluzione 4K è il doppio di una FULL HD che è di 1080p. Capisci da te che deve lavorare molto meno la parte elettronica della TV e avrai meno imperfezioni ad elaborare un segnale che alla fine deve solo raddoppiare.
 
I BD si vedono benissimo anche coi pannelli 4K, sono pochi i televisori che non riescono a renderli al meglio e in genere sono quelli davvero economici e di fascia bassa, per darti un parametro numerico con un pannello a risoluzione nativa HD li vedresti da "10", mentre con un 4K decente li vedresti da "9", quindi siamo lì come ..........[CUT]


Ah ecco perfetto mi ero spaventato! :D

Stessa cosa se non leggermente peggio quindi con tutti i film e serie tv in streaming di Netflix e Prime che non sono in 4k ma credo in un FHD un poco inferiore a quello dei BD. Diciamo che li vedrei da 8?
 
Ultima modifica:
Vedrai benissimo tutto ciò che ha una risoluzione dal FULL HD in su.
Più scendi di risoluzione e più il pannello deve inventare i pixel per riempire lo schermo.
Un canale DTT del digitale terrestre considera che è a 576i e te lo porta a 2160p che sarebbe il 4K. Considera che una risoluzione 4K è il doppio di una FULL HD che è di 1080p. Capisci da t..........[CUT]

li vedi da 9, certe volte faticherai a capire se è in 4k o FULL HD.

Capito, grazie anche a te!
 
Top