• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Secondo sub di marca diversa : idea malsana?

Spytek

New member
Apro questo thread perchè con il passare del tempo i limiti del singolo sub si fanno sentire e avverto la necessità di un secondo sub per ottenere una risposta che sia maggiormente piatta lungo lo spettro della frequenze del canale Lfe.
Dispongo di un Paradigm Sub 25 che, nonostante sia di buon livello,non riesce ad essere energico nelle frequenze basse (dai 20 ai 30 hz per intenderci),con il rischio di mandarlo in crisi se esagero con il gain ( ci sono tracce Lfe tipo Blade Runner 2049 o Interstellar con basse ultrapompate).
Da premettere che ho sempre evitato di usare l’Xt32 perchè troppo invasiva su singolo sub e ho sempre procrastinato l’acquisto di un secondo.
Il problema è che in circolazione non si trovano Paradigm Sub 25 e dovrei ripiegare all’acquisto di un sub sempre in sospensione pneumatica ma dalle caratteristiche e risposta in frequenza diversa.
Quache amico mi ha fornito qualche delucidazione in merito alla fattibilità di utilizzare due Sub diversi ma con opportuna calibrazione in modo da integrarli sinergicamente nel mio ambiente.
La regola imporrebbe l’utilizzo di sub identici e se la sola Xt32 non è adatta allo scopo( dati i limiti di intervento),come anche un Antimode ( che lavora correttamente con sub identici e non diversi),allora aspetterò tempi maturi per acquistare direttamente due sub vendendo a malincuore il mio.
Che faccio?
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli :)
 
Scusa l'intrusione: ma quanto è grande questa sala? Ho letto ora le specifiche del P.S. 25 (driver da 38cm, 3000W di potenza continua...) d'altro canto con un impianto di questo livello immagino che avrai fatto rilevazioni sistematiche (con fonometro o altro) prima di arrenderti all' idea di non riuscire a fargli fare ciò che ti serve... Ora che gli vuoi affiancare, un altro 3.000W?
 
Ultima modifica:
Stanza quadrata quasi 20 mq.
Ho dei picchi in basso tra i 65 e i 75 hz e inoltre la caratteristica dei sealed è che in basso rendono poco rispetto ai reflex.
Per questo la mia idea è quella di affiancare un secondo sub in modo tale da ottenere una risposta in frequenza più lineare e avere maggiore corposità alle basse (20-30 hz).
P.S. non è una questione di potenza del sub ;)
 
Stanza quadrata = "modi" sfavorevoli, giusto? Non usi XT32, quindi... hai messo bass traps?

Diciamo comunque che un 3.000 watt rispetto ad un 300W (che in quella stanza bene o male potrebbe essere sufficiente) ha 10dB in più (*) che puoi giocarti per spianare un bel po' a curva di risposta...

(*) incidentalmente a +10dB l'incremento dei dB coincide numericamente con il rapporto lineare cioè "10 volte tanto"
 
Si,la stanza quadrata non aiuta...
Non ho la possibilità di usare basstraps purtroppo.
Potrei spianare sicuramente da 40 hz in poi ( anche se la vedo dura visto che ho dei buchi nel range 65-75 hz) e quindi ritengo che l’unico modo sia di affiancare un secondo sub.
Avrei bisogno di un’analisi della stanza con Rew,prima e dopo la calibrazione, e successivamente installare un secondo sub.
Ma il problema è quello del topic e dovrei capire se l’utilizzo di sub diversi sia troppo complesso o meno e che la strada da seguire sia inevitabilmente quella dell’acquisto di due identici.
 
Ultima modifica:
Mi accodo alle perplessità dei post precedenti,ricapitolando : hai un sub da 38 cm e 3000 watt in una stanza quadrata di 20 mq nella quale non hai bass traps e non usi sistemi di calibrazioni; io prima di pensare al doppio sub cercherei di sfruttare bene quello che possiedi. Prima di preoccuparti delle valli intorno ai 75 hz preoccupati delle risonanze importanti che avrai sicuramente non utilizzando nessun sistema di correzione acustica (e attivo e passivo).

Non mi risulta che xt32 sia invadente anzi il suo lavoro sui sub è buono tanto quanto quello dell'antimode,le difficoltà nelle soluzioni multisub ci sono sia che siano diversi che uguali. Difficoltà che iniziano dalla collocazione in ambiente : metterli vicini tra loro non servirà a riempire le valli ad esempio,avrai solo un aumento di spl; per linearizzare la risposta devono stare su pareti opposte in modo da avere diverse risposte che si compenseranno. Essendo lontani tra loro la messa in fase sarà più complessa ma niente di impossibile.

In conclusione è meglio che i sub siano uguali ma anche se diversi si può fare ugualmente.
 
Ultima modifica:
Collocherei i sub internamente ai frontali.
Sono anche io dell’avviso che l’Xt32 vada a correggere i boost dovuti al room gain ma i buchi non si risolvono con correzione attiva o passiva(basstraps)
Non a caso chi utilizza il multi sub lo fa per ovviare a tali problemi.
La calibrazione che esegui tempo fa non eliminò i buchi in quel range di frequenze.
L’audissey,infatti,così come l’antimode, lavora in detrazione e non in compensazione e non dimentichiamoci che stando agli standard Thx io dovrei avere almeno 115 db lungo tutto lo spettro delle frequenze del canale Lfe.
Nella mia situazione non ci arrivo nelle basse e sicuramente nemmeno tra i 65-75 hz.
Quindi,un conto è ottimizzare quello che si ha ed un altro è quello di risolvere i limiti della stanza e del singolo sub.
 
Ma infatti io sono un sostenitore del multisub e siamo d'accordo che lavorando in sottrazione non ti riempie le valli ma il problema è che le valli si riempiono come ti ho detto,non è che bastano 2 sub e per magia si riempiono, se li metti tra i frontali probabilmente avranno la risposta molto simile essendo sulla stessa parete e quindi : valli sul sub1+ valli sul sub2= valli sulla risposta totale, a prescindere che siano della stessa marca o no.

Come dicevo il primo scoglio del multisub è la collocazione in base a quello che vogliamo ottenere: più spl e meno linearità allora li metti vicini,meno spl e più linearità su pareti opposte.

La mancanza di pressione che lamenti sotto i 30hz,secondo me, può essere causata da qualche picco importante intorno ai 30 che ti copre il resto sotto. Se sui 30/35 hz (ma anche oltre) hai un picco di 10db e più, sotto quella frequenza non senti niente ! è una possibilità.
 
Ultima modifica:
Concordo sul fatto che utilizzando un secondo sub sulla stessa parete si ha un aumento dell’Spl ma allo stesso tempo quei db in più forniti dal secondo sub (in linea teorica + 6 db) mi permetterebbero di compensare molto meglio alle basse e di avere un buco meno profondo tra i 65 e i 75 hz.
Urge una misurazione prima e dopo la calibrazione.
Tu sostieni che se l’Spl emessa tra i 25 e i 30 hz è un po “deficitaria” è perchè probabilmente avrei un picco a 35 hz?
 
C’è anche da dire che con singolo sub in cassa chiusa non è possibile ottenere 115 db a 20 e 25 hz.
A 30 hz hm... forse ma con quale Thd?
 
Come dicevo è una possibilità,un picco di tanti db in una data frequenza tende a coprire il resto e questo è un dato di fatto, in più dobbiamo considerare che forse un sub cassa chiusa ha meno energia in quel range di frequenze rispetto ad un reflex di pari livello; se uniamo le 2 cose ecco che sotto i 30hz il tuo ti sembra poco incisivo.

Prova ad usare xt32 e datti un po' di tempo per abituarti ad un ascolto un po' meno esuberante del sub ma sicuramente più lineare.quello che voglio dire è di iniziare a eliminare i picchi che è una cosa fattibile con gli strumenti in tuo possesso,poi si penserà alle valli.

Detto questo un secondo sub non è un'idea malsana,neppure se di altra marca ,a patto di fare le cose con cognizione.

EDIT_ ottenere i 115 a 20/25hz nemmeno con un reflex è facile ed hai sicuramente ragione,come già ho scritto sopra, un cassa chiusa è meno efficiente in quella zona
 
Ultima modifica:
Si,grazie per le dritte ragazzi.
Sono consapevole del fatto che non ho mai ascoltato bene il sub in mio possesso e siccome sono abituato ai picchi dovuti al room gain,l’utilizzo dell’Xt32,con probabile decremento intorno ai 10 db su quelle frequenze rinforzate dall’ambiente,porterebbe allo shock che ebbi quando la eseguii tempo fa :D;
Ecco anche il perchè del secondo sub.
Ma siamo sicuri che l’Xt32 riesca a lavorare bene con 2 sub diversi?:confused:
 
ma i buchi non si risolvono con correzione attiva [CUT]
Non è detto.
Io ho 2 sub ed un bel buco a 35/40 hz.
In particolare il sub dx ha un buco di circa 10 db che ho risolto così; alzato il volume del sub di circa 8 db, misurato con rew e spianato i picchi sia con rew che con drc (meglio drc).
Il risultato non è male: ora ho una risposta abbastanza piatta da 20 a 90 hz (max 4 db)

Renato
 
Non metto in dubbio che tu abbia ottenuto un grafico lineare però lasciami avere delle riserve, avrai un sub che sicuramente è più spremuto dell'altro e arriverà prima dell'altro col collo tirato; per non parlare del segnale in ingresso che arriverà più facilmente a saturazione nel sub regolato a +8db.

Secondo me questo sistema può andare bene per medi volumi di ascolto,ai 115 puliti a cui si riferisce spytek non ci arrivi piatto dai 20 ai 90hz, felice di essere smentito visto che hai misurato con rew i sub,immagino a varie spl.
 
Ultima modifica:
L’unico modo di spianare è Drc visto che Audissey non permette di fare nulla?
Dovrei anche capire se effettivamente l’Audissey faccia un buon lavoro con sub diversi ma ne dubito visto che presenteranno risposte in frequenza diverse...
 
Io comincerei a cercare di ottenere il massimo con un solo sub (che già non è cosa semplice), per prima cosa cercando la posizione migliore nell'ambiente; in questo ti può aiutare REW che ha una opzione per simulare la risposta di un diffusore in gamma bassa indicando graficamente la sua posizione e quella del punto di ascolto.

In questo modo si aiuterà il lavoro di Audyssey, certo che sarebbe meglio anche inserire qualche correzione passiva.

I nulli, se causati da cancellazioni di fase, non li spiani aumentando il volume del sub, ma solo intervenendo per prima cosa in modo passivo con la posizione del diffusore e con le trappole e successivamente lavorando attivamente sulla fase.

Come già ho scritto: prima di passare ai lavorare con 2 sub, che ti raddoppiano anche i problemi da gestire, cerca di spremere il massimo da uno solo.

Personalmente non mi fossilizzerei troppo sui 115 dB di THX, regola in modo che tutto si senta bene e senza particolari distorsioni, anche perchè il tuo ambiente mi sembra un po' piccolo per un ascolto confortevole a quei livelli.

Personalmente non mi sono mai curato dei valori di SPL che ottengo, regolo il volume in modo da avere un ascolto che mi piace, senza dover affaticare orecchie e, magari, apparecchiature, pur se di impatto.
 
Grazie Nordata.
Il sub posso collocarlo solo frontalmente al punto di ascolto,così come un eventuale secondo.
Di passivo ho i soliti pannelli fonoassorbenti ma lavorano solo sulle medio alte e non ho la possibilità di usare bass traps.
Per quanto riguarda i nulli non si risolvono con un secondo sub sulla stessa parete?
Però Nordata,se anche spostassi il singolo sub in altra posizione non sposterei i buchi su altre frequenze?
Il limite è data dalla stanza in primis ed è per questo che molti adottano la soluzioni multi sub.
Mi rendo conto che mi occorrerebbe l’ausilio di un tecnico perchè non è che acquisto un secondo sub e demando il problema ad Audissey...
La situazione è complessa già in partenza... già... :rolleyes:
 
Anche io ho il sub sulla parete frontale, sotto lo schermo, però non l'ho installato al centro del medesimo (equivalente a centrarlo tra i due frontali), ma spostato da un lato di circa un metro, la posizione l'ho trovata partendo dalla simulazione con REW e poi affinandola in pratica con una misura in tempo reale tramite analizzatore di spettro.

Spostando il sub si modificano i nulli ed i picchi, in ampiezza ed in frequenza, il punto sta tutto nel fare un compromesso e trovare la posizione che minimizza, ad esempio, i nulli: magari se ne elimina uno molto profondo e se ne creano due però di minore entità.

Volendo aderire alla filosofia del secondo sub questo dovrebbe essere collocato più o meno nello spazio tra il divano ed il muro posteriore, cosa che non mi convince a priori per un paio di motivi, inoltre ci sarebbe da penare per bilanciare bene il tutto e, in ultimo ma non meno importante, non ho la necessità di aumentare la pressione sonora, quella che ho attualmente è più che sufficiente ed utilizzata solo in parte.
 
Sarebbe opportuno fare alcune considerazioni personali che riflettono la situazione in cui mi trovo.
Mi spiego meglio :
Al momento NON sono soddisfatto della pressione del sub sia nel range tra i 20 e i 30 hz (dove un singolo sub in sospensione pneumatica è deficitario in partenza a quelle frequenze per progetto) e sia nel range tra i 65 e i 75 hz ( dove sicuramente ho un bel buco).
Con la correzione attiva andrei a livellare i picchi dovuti al room gain, cui sono abituato e soddisfatto,pur essendo consapevole che non stò ascoltando bene.
Il problema è che una volta persi quei 10 db di rinforzo ( attenuati dalla correzione attiva)mi ritroverei ad aumentare il gain del sub per compensare l’abitudine perchè sicuramente la testa difficilmente accetterà/si abituerà ad una pressione decisamente minore.
L’aumento del gain porterà inevitabilmente ad una distorsione del sub in quelle frequenze che sono difficili da riprodurre (mettici un film con traccia Lfe tipo Blade Runner 2049 o Interstellar e la frittata è fatta).
Ecco perchè partivo dal presupposto di inserire un secondo sub.
Mi rendo conto,però, che la strada da percorrere sia piuttosto lunga e travagliata,bisogna lavorarci tanto, specie con l’utilizzo di sub diversi.
Inoltre dovrei anche considerare QUALE correzione attiva sia indicata nel mio caso e se l’Audissey Xt32 sia effettivamente in grado di gestire due sub diversi,con diametro simile e stesso progetto ma con risposta in frequenza diversa.
 
Ultima modifica:
Top