___[CUT]___usando da tempo la soluzione del pre analogico posso passarti le mie esperienze.
Non ho usato i pre che indichi, bensi aaron cineast22, parasound p7 e audionet map1, non conoscendo i pre che hai segnalato vado per deduzione, il p7 credo possa avere sonorità simili al c2, il map al krell e l'aaron al linn, potrei sbagliarmi, dato che mi riferisco a quanto letto e non ad ascolto diretto.
se cosi non fosse, mi verrebbe da dire che, con rotel, che uso per pilotare i surround, ci vedrei meglio l'aaron/linn, un pelo più morbido, il krell temo possa essere troppo spinto, il parasound necessita di una certa correttezza di insieme, dato che, almeno al mio orecchio, è più ricco come messaggio sonoro.
il tutto dipende poi anche dall'insieme ambiente/diffusori ed uso, se guardo solo film, punterei al krell, se ascolto molta musica valuterei con maggiore attenzione.
Esistaono anche altre valide alternative, come audiogram pr6, audiolab 8200ap o nuforce mp18, giusto per indicare le prime che mi vengono in mente.
Infine c'è sempre la possibilità di usare l'oppo come pre e andare diretto al finale.