• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

ARKL Theatre, commenti.

Grandi complimenti e tantissima ammirazione.

Pensavo che i 4 diffusori a soffitto venissero incassati nel controsoffitto, perchè hai scelto di appenderli così?
 
Ultima modifica:
Complimenti anche da parte mia, anche per la velocità :eek: ... se posso chiederlo che grigio e che tipo di pittura hai scelto?
 
Grandi complimenti e tantissima ammirazione.

Pensavo che i 4 diffusori a soffitto venissero incassati nel controsoffitto, perchè hai scelto di appenderli così?

Ciao, grazie per avere apprezzato il mio lavoro.
Circa I diffusori ho scelto di usare per gli OverHeads gli stessi dei Surround.
Quando ho dimensionato il setup Atmos ho fissato un rapporto altezza orecchie da seduti (1 metro)/quota OverHeads= 2,5.
Il soffitto e' alto 2,93 pertanto I diffusori top dovevano essere distanziati 43 cm. Come misura obbligata il controsoffitto doveva raccordarsi (per estetica) alla spalla superiore della nicchia che e' alta 20 cm. Quindi se mettevo dei diffusori incassati dovevo fare una pedana alta 23 cm...
 
Grandi complimenti e tantissima ammirazione.

Pensavo che i 4 diffusori a soffitto venissero incassati nel controsoffitto, perchè hai scelto di appenderli così?

Complimenti anche da parte mia, anche per la velocità :eek: ... se posso chiederlo che grigio e che tipo di pittura hai scelto?

Per la pittura devo chiedere a Daniele. E' un prodotto lavabile e di qualita' ma bastano due mani per un risultato perfetto (il nero e' difficile, con tinte economiche occorrono almeno 3 mani e non sempre il risultato e' perfetto).
 
Tutto procede alla velocità della luce, bene e complimenti come per la prima volta.
Seguo con grande interesse.

Volevo chiederti se dietro il fronte anteriore + sub lasci tutto così o metti un materassino di materiale fonoassorbente fra il muro ed i trasduttori (dalla foto mi pare che che la finitura del sub sia lucida, che poi non "rifletta" in fase di proiezione) ?
 
Tutto procede alla velocità della luce, bene e complimenti come per la prima volta.
Seguo con grande interesse.

Volevo chiederti se dietro il fronte anteriore + sub lasci tutto così o metti un materassino di materiale fonoassorbente fra il muro ed i trasduttori (dalla foto mi pare che che la finitura del sub sia lucida, che poi non "rifletta&..........[CUT]

Ciao Alberto.

Nel capitolato di progetto ho previsto e realizzato questo aspetto:

Nella nicchia LCR:
8 "Bass" Trap angolari
e 18 pannelli assorbenti che a detta di Vicoustic anche diffondenti, li ho fissati in modo da non ripetere la geometria.

Sulle pareti laterali
Ancora pannelli MD55 su tavola di multistrato 120x60 (2) appesa come un quadro, in futuro posso cambiare senza dover ritinteggiare.

I pannelli del controsoffitto ha un indice di assorbimento 0,45 già a 125 Hz, completerò con un tappeto.

Mi avanzano altri MD55, magari in futuro buoni per intervenire sulle prime riflessioni dei diffusori a soffitto.

Manca:

La tenda oscurante zona finestra (riutilizzerò quelle di prima che erano specifiche per Cinema);
Il Tappeto + Tavolino con luce spot;
Intestare l'ultimo cavo (quello dei B.S.);

E fissare lo schermo.

Se tutto va bene Domenica "Prima Visione".
Fortunatamente non abbiamo avuto neanche un inconveniente ma il lavoro di preparazione è durato tre mesi e disegni fatti e rifatti, il CAD 3D è stato determinante.

Il SUB ha la griglia con rifiniture di argento che rimuoverò, il resto è opaco.
 
Ultima modifica:
Ho un unico problema con i faretti smart (che sono 21):

Uno ha fatto fatica ad essere configurato e da solo si accende.
Ho pensato fosse difettato e ho provveduto alla sostituzione e funziona bene (quello nuovo).
Ora un'altro faretto è diventato "matto" e va off-line accendendosi da solo. Nelle propietà non rileva il segnale WiFi.

Rimedi ? Consigli ?

Gli assegno un IP fisso ?
In cantina ho un ripetitore WiFi Netgear 2,4+5 GHz, provo a potenziare il segnale con quello
 
Uno ha fatto fatica ad essere configurato e da solo si accende.
Ho pensato fosse difettato e ho provveduto alla sostituzione e funziona bene (quello nuovo).
Ora un'altro faretto è diventato "matto" e va off-line accendendosi da solo. Nelle propietà non rileva il segnale WiFi.

Come li hai configurati ?
Controlla che nel protocollo non preveda “n. Indirizzi” ma per un massimo di “tot indirizzi” per stringa e quindi “tot stringhe”.
Magari sei fuori specifica e la cosa non fa funzionare bene tutto.

E se sono IP controlla come li assegna e se ogni volta cambia indirizzo ad ogni faretto.
 
Fortunatamente non abbiamo avuto neanche un inconveniente ma il lavoro di preparazione è durato tre mesi e disegni fatti e rifatti, il CAD 3D è stato determinante.

Ancora complimenti allora, non avevo dubbi avessi tralasciato qualche dettaglio.
La progettazione è la parte più importante e delicata di tutto, va curata in ogni aspetto e dettaglio. Bravissimo/i :)
 
complimenti per la tua realizzazione, piccolo appunto i finali da te usati hanno ventole di raffreddamento che ti daranno sicuramente fastidio durante la visione. Ti consiglierei di spostarli al difuori della stanza se ti è possibile
 
Ultima modifica:
Come li hai configurati ?
Controlla che nel protocollo non preveda “n. Indirizzi” ma per un massimo di “tot indirizzi” per stringa e quindi “tot stringhe”.
Magari sei fuori specifica e la cosa non fa funzionare bene tutto.

E se sono IP controlla come li assegna e se ogni volta cambia indirizzo ad ogni faretto.

Ciao Alberto,

L'App Smart Life assegna lo stesso indirizzo IP a tutti i faretti poi nel Router Fastweb ogni faretto ha il suo IP assegnato, sul router (ADB) ho settato a 300 (una utopia) il numero massimo di dispositivi che si possono collegare, in casa la roba connessa sta crescendo compreso anche la web radio che impegna molte risorse.

E' qualche ora che il faretto fa il suo dovere e per prima cosa potenzio il segnale wifi con il ripetitore, magari è un problema di interferenza. Come ultima risorsa passare al protocollo IFTTT (supportato) potrebbe garantire prestazioni stabili.

Enrico
 
@PoldoHiFi

Ciao,

I P2500S sono molto silenziosi, li uso da molti anni.
I Behringer A500 hanno la ventola ma sono muti come i Yamaha.
L'NX1000 è parecchio rumoroso ma all'atto pratico non si avverte troppo, la soluzione è di sostituire la ventola con una silenziosa tipo le Akasa che ho montato nel desktop con l'I7. Oppure una equivalente a basso rumore e ad alta portata di aria.

Il problema è quando si mettono a rack diversi NX1000 pero' credo che con una nuova ventola si possa fare,

Enrico
 
Ultima modifica:
complimenti per la tua realizzazione, piccolo appunto i finali da te usati hanno ventole di raffreddamento che ti daranno sicuramente fastidio durante la visione. Ti consiglierei di spostarli al difuori della stanza se ti è possibile

Sarebbe la soluzione migliore ma nella mia situazione abitativa non è praticabile.

Grazie ancora.

Enrico
 
@PoldoHiFi

Ciao,

I P2500S sono molto silenziosi, li uso da molti anni.
I Behringer A500 hanno la ventola ma sono muti come i Yamaha.
L'NX1000 è parecchio rumoroso ma all'atto pratico non si avverte troppo, la soluzione è di sostituire la ventola con una silenziosa tipo le Akasa che ho montato nel desktop con l'I7. Oppure una equivalente a basso r..........[CUT]

Ti assicuro che i Behringer A500 non hanno ventole.
Negli amplificatori con ventola rumorosa ho risolto rallentando la ventola e mettendo un termostato

Paolo
 
Come li hai configurati ?
Controlla che nel protocollo non preveda “n. Indirizzi” ma per un massimo di “tot indirizzi” per stringa e quindi “tot stringhe”.
Magari sei fuori specifica e la cosa non fa funzionare bene tutto.

E se sono IP controlla come li assegna e se ogni volta cambia indirizzo ad ogni faretto.

Ciao Alberto, problema risolto:

Aumentato al massimo (150) gli indirizzi IP assegnabili, di default erano 50.
Ora nessun faretto si accende da solo.

Grazie per l'info !

Enrico
 
Ti assicuro che i Behringer A500 non hanno ventole.
Negli amplificatori con ventola rumorosa ho risolto rallentando la ventola e mettendo un termostato

Paolo

Ciao Paolo, ero convinto che gli A500 hanno le ventole, purtroppo sembra non vengano piu' costruiti (notizia avuta da un rivenditore di Rimini).

Enrico
 
Ciao e complimenti per la sala!!!!
Solo una cosa: i proiettori non sono un po' troppo in alto rispetto allo schermo? Devi lavorare molto di shift? Non si possono abbassare un pochino?
 
Ciao,

Il centro Schermo è a 153 cm

Il centro lente Epson:160
E il centro lente JVC: 182

L'unico ad essere un poco alto è il JVC ma è quello che uso per proiettare servizi di streaming (Prime Video). Abbassandoli troppo si corre il rischio di vedere la testa di chi è seduto davanti al VPR. Comunque potevo fare meglio ma non mi va di smontare il tutto.

Ieri ho messo in funzione tutto e .... l'Epson non si è acceso ! ...:cry: . :O . :cry:
Proiettore morto ?
Era inserito il Child Lock ! :D ... bastava leggere il manuale...

Questa mattina (a tarda ora) ho proiettato Acquaman, Atmos in Italiano e Bass Shackers a manetta.

Una cosa circa i B.S.

Il sistema di mandare il segnale LFE al Crossover Elettronico che divide il segnale in due (fino ai 45 Hz lavorano i BS poi il Sub) ha diminuito le basse frequenze percepite dai condomini e quindi ho potuto alzare in modo significativo il volume.







Ciao e complimenti per la sala!!!!
Solo una cosa: i proiettori non sono un po' troppo in alto rispetto allo schermo? Devi lavorare molto di shift? Non si possono abbassare un pochino?
 
Top