In prima pagina sono riportati i settaggi per la Professional 2 (night) non tutti però hanno una sala dedicata alla visione Home Theatre, me compreso aimè (nonostante l'impianto in firma adattato nel salone, nella vecchia casa avevo una taverna dedicata, sigh) per cui il buio totale o semi totale è veramente raro, userei il tv per il 90% del tempo con sala dal molto illuminato di giorno al mediamente illuminato e raramente completamente al buio di notte
...
Il dubbio è, se setto Professional 1 come Professional 2 non troverei differenze tra i due giusto? Se così quindi le differenze tra i due consterebbero nell'illuminazione più spinta (verso i 50) e il gamma diverso? E' così?
Confermo, le due modalità Pro se impostate allo stesso modo producono identici risultati, la differenza sta nel livello di illuminazione pannello e nel gamma.
Nel tuo caso ti suggerirei di utilizzare la Pro1 adeguando illuminazione pannello alla luminosità della tua stanza di giorno, solitamente un valore compreso fra 40 e 45 è più che sufficiente, andare oltre a meno che tu non abbia la tv sul balcone sotto il sole, è davvero esagerato. Per le poche volte che potrai goderti la tv al buio o anche solo in penombra utilizza la Pro2 come da prima pagina, non importano i led o le lucine varie che ti restano accese, sarà in ogni caso più corretta per la visione dei contenuti cinematografici a prescindere. Il gamma 2.2 a giudicare da quel che vedo lo stanno utilizzando sempre meno, il quadro risulta sempre più equilibrato e corretto con gamma 2.4/BT e al contrario troppo slavato con gamma 2.2. L'ideale per te sarebbe calibrare ad hoc una 2.3 e tutto sommato potresti anche utilizzare la Pro2 come da prima pagina e impostare un gamma preset 2.3 se il quadro ti risulta troppo scuro ma non te lo consiglio, gioca anche molto l'abitudine ad un quadro a riferimento.
Che settaggi mi consigliate di modificare per vedere meglio soprattutto l'effetto sgranato dei segnali a bassissima risoluzione?
Devi giocare un po' con i filtri, ma non propriamente a caso, tieni conto che raramente mi capita di vedere canali "disgraziati" ma puoi tentare di migliorare il quadro impostando noise reduction ed mpeg remaster su med o max (devi saper giudicare a occhio), il resolution remaster su max, aggiungendo poi un po' di maschera di contrasto tramite lo sharpness, diciamo intorno a 30.
Ovviamente non si fanno miracoli e i filtri vanno usati con cognizione di causa a seconda della situazione.
Purtroppo quei loghi maledetti di quelle TV mi incutono un terrore, farò da cavia per tutti voi per esporvi futuri problemi di stampaggio...
Stai sereno, se utilizzi le impostazioni delle Pro1/2 che ti ho suggerito non avrai alcun tipo di problema.
Secondo voi conviene che dica a mia moglie almeno di spegnere il TV ogni 3 ore circa e lasciar fare la pulizia per poi riaccenderlo?
Nelle prime 200 ore, non dico sia fondamentale ma è caldamente consigliato. Dopo utilizza la tv senza patemi, avendo qualche precauzione solo con immagini fisse per molto tempo in HDR. Ma anche qui, i banner fissi delle partite o dei Gran Premi in HDR di SKY non sono mai stati un problema, poi ovviamente possono esserci delle differenze fra un pannello e l'altro ma la forbice non è enorme.
Una cosa che ancora mi devo abituare è la sensazione di buio nelle scene scure, forse un po' troppo, forse perché il TV non è calibrato per poter accedere ai neri dal 19 in giù... ma percepisco poco dettaglio sui neri nelle scene scure e l'effetto "poroso" (perdonate il termine) forse poco nitido, con grana nella visione dei miei bluray, sono io che mi devo abituare oppure si può fare qualcosa per 'slavare' un po' in modo naturale? :-D
Poco dettaglio sul near black su un FZ??? Se vedi le oscenità che capitano sul near black di altri oled ti spari allora…

Il mio è calibrato e con gamma preset BT1886 i primi 3 step del gamma 12p sono +5, +5 e +8, come vedi affinamenti lievissimi dato che i comandi sono molto "fini" (e la scala va da -50 a +50) e con questi settings tutto il dettaglio che ci deve essere è lì, senza macro blocking strani, senza rumore aggiunto, senza dithering e con una tenuta delle saturazioni delle tinte vicine al nero eccellente.
Tieni conto che come già detto più e più volte con gli FZ non si può utilizzare il classico pattern pluge low per valutare il near black in virtù delle 3D LUT dinamiche quindi non c'entra nulla il non vedere sotto alla 19 da pattern...
L'effetto "poroso", se ho capito bene cosa intendi, è il bello di un quadro fedele, a riferimento e assolutamente non filtrato, con tutta la grana filmica che il regista ha previsto, né più, né meno. Se ciò non ti aggrada e preferisci "slavare"

doh

non dovevi prendere un Panasonic.
Question: E' normale che i contenuti HDR delle due app si vedano meglio dei "vecchi" bluray fullhd? Se così smetto di comprarli e guardo tutto e solo sullo streaming!
Il "vedere meglio" è costituito da molteplici aspetti: fedeltà cromatica, dinamica, risoluzione, livello di dettaglio, livello di compressione e quindi presenza o meno di artefatti come solarizzazioni (color banding), rumore digitale o aberrazioni cromatiche, presenza o meno di DNR (digital noise reduction) etc etc.
Detto questo dipende dai contenuti e da quali aspetti dell'immagine si considerano nel giudicare. Prendiamo, a puro titolo di esempio, un contenuto di riferimento in HDR10+ su Netflix: Jack Ryan. Rispetto ad una ipotetica versione Blu-ray standard (fatta come si deve) certamente si avrebbe un netto vantaggio di termini di risoluzione e dettaglio, un netto vantaggio in termini di dinamica ma certamente sarebbe inferiore in termini di artefatti, per esempio color banding nei passaggi più ostici o lievi aberrazioni cromatiche sulle tinte degli incarnati. Questo perché lo streaming viene fatto a 15Mbps a 2160p contro magari 30Mbps a 1080p, capisci che c'è una bella differenza.
Ergo, io continuerei a comprarmi i Blu-ray, sia standard che UHD anche perché la qualità media della maggior parte dei contenuti in streaming di Netflix o APV è ben lungi dall'essere sempre quella del titolo che ti ho portato come esempio.
Relativamente l'eccellente lettore bluray, ho pensato di settare su questo l'upsampling a 4k piuttosto che farlo fare dal TV, leggevo nel thred che il TV si comporta magnificamente nello scaling, conviene che lo tenga sull'ottimo CXU o cambio? Invece per la PS4 conviene che faccia effettuarlo dal TV?
Per quanto riguarda il player puoi giudicare solo tu, per quanto riguarda la PS4 (immagino non sia la pro), lascia l'upscaling alla tv.
P.S. Appena riesco rispondo al tuo pm.
