• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

H&K avr 1550 e biamplificazione, si può?

Pianopiano

New member
Salve,
ho guardato sul libretto d'istruzioni ma non c'è scritto nulla (a differenza del mio nuovo avr), quindi presumo che non sia possibile, però lo chiedo anche a voi.
Vi chiedo se possibile, mettendo l'AVR in modalità 5 ch stereo, usare 4 canali (escluso il centrale), usare insieme le uscite insieme le front e back per collegarle a dei diffusori dotati di doppi morsetti per il biamping?
Mi servono un pò più di watt su delle grosse casse stereo, e in teoria, con questo collegamento su 4 uscite, invece dei 2x50w, avrei 4x40w usati su 2 casse frontali (sono i dati riportati dal libretto di istruzioni del H&K 5x40w in 5 ch stereo e 2x50w in 2 ch stereo).
Si può fare, o brucio qualcosa?

Grazie
 
Ultima modifica:
Credo che non si rompa nulla, mi lascia perplesso...

>nei settaggi di base credo che dovresti rivedere il parametro distanza mettendo la stessa per tutti i canali
>molto probabilmente il collo di bottiglia è nello stadio di alimentazione, più di tanto secondo me non ci si riesce a cavare anche se le potenze dichiarate all' epoca erano più credibili delle attuali
>non sono esperto di biampling, leggo su interventi di altri (e comunque a rigor di logica) che in assenza di un crossover elettronico si manda a ciascun altoparlante un segnale full range aumentando con effetti tendenzialmente negativi
 
Credo che non si rompa nulla, mi lascia perplesso...

>nei settaggi di base credo che dovresti rivedere il parametro distanza mettendo la stessa per tutti i canali
>molto probabilmente il collo di bottiglia è nello stadio di alimentazione, più di tanto secondo me non ci si riesce a cavare anche se le potenze dichiarate all' epoca erano più cr..........[CUT]

ciao,
sì i watt del H&K anche se la metà del mio nuovo denon, si sentono forte uguali.
Da come ho capito da quello che dici, se l'avr ha la predisposizione biamping, divide con crossover elettronico frequenze alte e basse sui canali front a back usati sullo stesso diffusore ai 4 morsetti, mentre ciò non avverrebbe sul H&K che non ha questa funzione e manda segnale pieno ovviamente (perchè quella era la funzione del settaggio 5 ch stereo).
Però prima di provare un collegamento vorrei essere sicuro che sia a rischio di danni.
Grazie
 
Ultima modifica:
No, nei sintoamplificatori "predisposti" tutto si riduce al settaggio del parametro "amp assign" che consente di assegnare una coppia di amplificatori liberi a sostenere i frontali nel bi-ampling: non c'é settaggio di un crossover per distribuire le frequenze. La differenza sostanziale rispetto allo scenario da te ipotizzato è che il bi-ampling sarebbe attivo anche in configurazione 5.1, avendo il sintoamplificatore almeno 7.1 canali.
 
Ciao @pace830sky
Ma non ho capito dalla tua risposta se non pericoloso per l'impianto, oppure questo collegamento è rischioso ?
 
Ultima modifica:
In un segnale audio musicale normalmente la maggiore quantità di energia è concentratta nella gamma bassa, pertanto usando la bi-amplificazione tu userai 40 W per questa gamma, ed altrettanti per quella alta, inutili e sovrabbondanti, con un ampli da 50 W per entrambe le vie la maggior parte di questa potenza verrà usata dalla gamma bassa ed un pochino da quella alta.

Probabilmente le due soluzioni si equivalgono.

La bi-amplificazione si usa in determinati ambiti, specialmente nel professionale, per ben altri motivi e con altre premesse quali un crossover attivo a monte e diffusori senza crossover interno, non saranno pochissimi Watt in più o in meno che ti risolveranno eventuali problemi.
 
Ultima modifica:
In un segnale audio musicale normalmente la maggiore quantità di energia è concentratta nella gamma bassa, pertanto usando la bi-amplificazione tu userai 40 W per questa gamma, ed altrettanti per quella alta, inutili e sovrabbondanti, con un ampli da 50 W per entrambe le vie la maggior parte di questa potenza verrà usata dalla gamma bassa ed un poc..........[CUT]

Grazie per la spiegazione,
Ma ripeto la domanda in altri termini perché mi piacerebbe avere una risposta.
Se uso la biamplificazione, con quattro canali invece che due, alla fine, avrò un volume più alto o no?
Oppure se non si può avere una risposta netta alla domanda di sopra, avrò un volume più alto , forse sì, forse no?
 
vediamo se ti va bene questa: ammesso "per assurdo" di raddoppiare la potenza avresti un incremento di +3dB...

...ma su una cosa tutti i rispondenti sembrano d'accordo, non ci sarà un raddoppio, cioè che l'incremento sarà minore di 3dB...

...ora utilizzando i controlli del tuo sinto ascolta per un po' al volume "x" (inferiore al massimo ovviamente) e poi incrementa di 2dB (che non sono necessariamente "2punti" in più segnati sul display, però, in genere, i controlli del setup altoparlanti sono tarati in dB)...

...non è che la differenza sia poi così evidente...

p.s. è nozione scolastica che il minimo incremento valutabile da un orecchio non allenato è appunto +3dB, se ne parla (non so se con autorevolezza o meno peraltro) qui https://groups.google.com/forum/#!topic/rec.audio/bA0jVfF1Pk4
 
OK,
grazie per la spiegazione e la pazienza.
da ignorante pensavo che 80w (in biamplificazione) invece di 50w (collegamento standard) su un diffusore avrebbero dato una differenza udibile, invece non è così.
Grazie a tutti
 
Parti da un assunto sbagliato, ovvero che raddoppiando i Watt disponibili per la gamma media-alta si raddoppierebbe il livello complessivo.

Non è così, usando 40 W alla via bassa magari li utilizzi tutti, ma contemporaneamente nella gamma alta ci saranno solo pochi Watt, se ci fossero effettivamente 40 W bruceresti immediatamente le bobine mobili di midrange e tweeter.
 
Parti da un assunto sbagliato, ovvero che raddoppiando i Watt disponibili per la gamma media-alta si raddoppierebbe il livello complessivo.

Non è così, usando 40 W alla via bassa magari li utilizzi tutti, ma contemporaneamente nella gamma alta ci saranno solo pochi Watt, se ci fossero effettivamente 40 W bruceresti immediatamente le bobine mobili ..........[CUT]

Grazie
il mio assunto era sbagliato, ora ho capito il funzionamento, soprattutto che il woofer assorbe quasi tutta la potenza e al tweteer arrivano e bastano pochi watts (rischio di bruciarlo se glieli si danno tutti con la biamplificazione).

Premesso che ho capito che non avrò un raddoppio del volume e forse neanche un aumento apprezzabile dall'orecchio umano,
Faccio un'altra ipotesi (spero non sia stupida).
con un paio di diffusori molto grandi, diciamo intorno ai 150w rms, applicare la biamplificazione (stesso avr 1550, stessi watts di sopra), potrebbe dare qualche beneficio?
(e non ci dovrebbero essere rischi di bruciare il twetter)
 
Top