• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quali diffusori per T-Amp biamplificato?

In attesa che arrivi qualcuno in grado di darti la risposta "al volo" butta un occhio alle specifiche di quelle casse, in particolare ai parametri:

>sensibilità: come detto più è alta e meglio è. Esempio: Diva252 ha 90
>potenza minima raccomandata: tu hai 15W, il che non significa che non puoi usare, ad esempio, le Diva, che dichiarano "da 30W a 100W", facci però un pensierino - diciamo che se trovi un valore che almeno si avvicina a 15 è meglio; se il costruttore invece della minima indica una "potenza nominale" non ci puoi fare troppi ragionamenti sopra.
 
Vorrei solo decrittare la sigla NFM = near field monitor, cioè casse da tenere sul tavolo per un ascolto ravvicinato (near field) e votate alla chiarezza (monitor) per qualcuno che si presume stia facendo musica... se poi le caratteristiche seguano il nome in realtà non lo so.

Le ho viste citate in una discussione del 2002, cerca di capire di che anno sono, 16 anni cominciano ad essere tanti.

Come altre casse non recenti non si trovano recensioni ed anche questo sembra significativo.
 
Vorrei solo decrittare la sigla NFM = near field monitor, cioè casse da tenere sul tavolo per un ascolto ravvicinato (near field) e votate alla chiarezza (monitor) per qualcuno che si presume stia facendo musica... se poi le caratteristiche seguano il nome in realtà non lo so.

Le ho viste citate in una discussione del 2002, cerca di capire di che ..........[CUT]

Quant'è brutta l'ignoranza (la mia), mi sembra di vagare nel buio pesto in un campo che non conosco neanche minimamente. Eppure io sono uno che apprende in fretta ma è proprio l'esperienza di ascolto che mi manca.
 
Solitamente questo tipo di diffusori viene utilizzato installandoli sull'alzata dei mixer nella control room degli studi di registrazione o degli studi di trasmissione.
 
Solitamente questo tipo di diffusori viene utilizzato installandoli sull'alzata dei mixer nella control room degli studi di registrazione o degli studi di trasmissione.

Niente cassati anche questi...

Vorrei solo decrittare la sigla NFM = near field monitor, cioè casse da tenere sul tavolo per un ascolto ravvicinato (near field) e votate alla chiarezza (monitor) per qualcuno che si presume stia facendo musica... se poi le caratteristiche seguano il nome in realtà non lo so.

Le ho viste citate in una discussione del 2002, cerca di capire di che ..........[CUT]

Grazie delle indicazioni cassati anche questi...,


Ora ci riprovo con due altri diffusori che ho trovato questa mattina ad un prezzo ragionevole.

1) AR status s30 (di cui non trovo nessuna specifica al di là di 91db di sensibilità)
2) Indiana Line 550 XN

Che mi dite?
 
Non sembrano predisposte per il biwiring , o mi sbaglio ? userai un solo amplificatore ?

Ciao
Luca
 
Top