• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Guarda che non sono solo io che non noto diminuzione di luminosità. L'autodimming si ha quando c'è una immagine statica all'interno del filmato. La stessa cosa lo hanno tutti i pannelli led.
Poi, altra cosa..... se diminuisce la luminosità non è vero che scompare l'HDR. L'HDR è una cosa che ha a che fare con i colori. Che poi serva luminosità è altra cosa.
Comunque, ti ripeto, con i contenuti HDR (anche la partita di sabato) con il mio 55 pollici non ho avuto problemi di luminoità.
Riguardo al burn in...... può succedere a tutti gli oled, LG compresi.
 
flatpanels ha riportato dei dati reali rilevati di quello che succede durante varie situazioni che vanno al di là della percezione che è assolutamente soggettiva

sonyaf8dimming-2.png


una partita di calcio è tutta un sali scendi di luminosità che va scendendo finchè non appare un replay che va a modificare l'intero quadro

adesso voglio capire che sony voglia mettere a disposizione degli utenti tutti i strumenti possibili per proteggere la vita e qualità dei pannelli che hanno pagato, ma non capisco l'obbligo, anche il pixel orbiter/shift che sposta l'immagine di qualche pixel è una protezione ma è disattivabile, non credo che abbassare la luminosità protegga al 100% dal burn-in cosi come non lo farà lo spostamento con il pixel orbiter, sono funzioni che limitano il rischio ma secondo me neanche più di tanto se si fa un uso sconsiderato di un oled

da parte mia onestamente quest'anno mi son sbilanciato pesantemente verso panasonic, ma visti i problemi di miscroscatti che secondo me non risolveranno nemmeno i prossimi anni, sbirciavo cosa succedeva con sony ma hanno cacciato dal cilindro una problemone di cui nessuno sentiva proprio il bisogno :\
 
Ultima modifica:
tra l'altro, che sia un assurdo di sony si evince anche dal fatto, che vedendo le partite in normale hd non hdr e ad esempio selezionando la modalità brillante, la luminosità e la brillantezza vanno a livelli massimi e li rimangono sempre anche con presenza di immagini statiche...perchè in quel contesto l'auto dimming non interviene?

quella protezione inutile va solo a rovinare la visione in 4k hdr che è quella per cui è nato un oled
 
Dimentichi una cosa. Dipende sempre dalla presenza o meno di banner fissi e dalla loro grandezza. Altrimenti non c'è alcun autodimming.

E, comunque, nelle partite di calcio, finora, col nuovo firmware non ho notato alcun abbassamento. Così come nei GP. C'è da dire, però, che anche col firmwae 6.2828 non avevo cali di luminosità eclatanti. Ho un 55 pollici. Ho la luminanza di picco sempre su alto.
Purtroppo è proprio la luminosità che provoca il burn in degli Oled. Ricordiamo pure una cosa. Ultimamente gli oled sono diventati più luminosi. E questo impone dei sistemi di protezione.
 
Ultima modifica:
tra l'altro, che sia un assurdo di sony si evince anche dal fatto, che vedendo le partite in normale hd non hdr e ad esempio selezionando la modalità brillante, la luminosità e la brillantezza vanno a livelli massimi e li rimangono sempre anche con presenza di immagini statiche...perchè in quel contesto l'auto dimming non interviene?

quella protez..........[CUT]

Eppure, c'è che sostiene che succede anche in SDR.
 
Infatti tutti i tv Oled, LG compresa, hanno il sistema di autoprotezione per i propri pannelli che riduce la luminosità.
 
Ultima modifica:
Apri opera sul tv
Vai sul sito di google play e fai il login
Installa total commander
Scarica l'apk di youtube da qui
Metti il file in una pen drive ed inseriscila nella tv
Apri total commander, selezioni la pen drive e selezioni l'apk

Grazie appena riesco provo e ti faccio sapere...spero di risolvere anche problema di mirroring con la app di you tube.....
Ti chiederà di ins..........[CUT]
Grazie mille di tutto
 
Si... va bene.... dite quel che volete, ma un sistema di protezione per la luminosità lo hanno tutti.
Bisogna capire perchè alcuni lamentano problemi anche sui giochi ed altri no.
 
a me non piacciono le review di rtings perche le loro conclusioni sono date solo dai valori che rilevano, ma se una tv si vede meglio di un'altra non saranno certo i numeri a dircelo e infatti per loro un oled b8 si vede uguale a qualsiasi altro oled quindi non conviene spendere di più

invece per me sono affidabili i dati che rilevano come ad esempio picchi di luce, quando entra in funzione l'abl, e nel caso dei sony l'asbl che è diverso dall'abl perche si attiva con elementi statici a video

se dicono che dopo 2 minuti la tv abbassa la luminosità sarà sicuramente cosi, non mi faccio alcuna illusione sul contrario, del resto per sony non è un difetto altrimenti lo avrebbero cancellato via dalle serie a1 e af8
 
In Usa già diversi utenti possessori di AF9 dicono che non vedono alcun calo,saranno tutti ciecati :D Comunque confermo che a me A1 non cala luminosità,neanche con partite 4K HDR e/o gaming...
 
impossibile non notare il calo, ripeto..per coloro che non lo notano, dovrebbero anche preoccuparsi, vista che è una feature ufficiale non disattivabile, a meno che non siano davvero ciechi...

la speranza è includano una opzione per scegliere, perchè cosi il 4k hdr di skyq ha ben poco di hdr
 
@mazinga71

saresti così gentile da postare i tuo personale setting video che usi sull'A1 con SKYQ?
Perchè per quanto mi impegni a cercare il calo di luminosità, tipo ieri con la partita della Juve in 4K HDR, non è assolutamente riscontrabile nel mio esemplare.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Idem per me, joseph68. E dire che l'ho anche registrata per fare prove successive. Anche impegnandomi non ho trovato cali di luminosità
 
è impostato su standard, e lumininanza di picco alto...è proprio la luminanza di picco a cambiare, cioè quella che regola la brillantezza dei bianchi (e in generale di tutta la scena), l'auto dimming cambia la luminanza da alto a medio e secondo me anche qualcosina sotto al medio...probabilmente chi ha impostato luminanza su medio non nota il calo questo potrebbe essere plausibile...ma la differenza tra alto e medio è netta
 
Top