• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

MQA , Nuova frontiera o finirà come sacd ?

  • Autore discussione Autore discussione llac
  • Data d'inizio Data d'inizio

llac

Active member
Ciao,

Ho appena finito di vedere questo video scoprendo questa tecnica (non lo avevo mai sentito) che teoricamente è in grado di restituire un segnale high-res da un CD.

2 cose ho notato i titoli sono gli stessi che si trovavano in SACD ( Vedi brothers in arms ) e che , se ho capito bene, per "leggere tutte le pieghe dell'origami" si deve salire parecchio con il livello di costo dell'hardware.

cosa ne pensate ? avete già avuto modo di ascoltare e confrontare ?

Ciao
Luca
 
Un riassuntino, magari? Un video di 20 minuti (100% lingua inglese) il cui contenuto è così poco visuale e così tanto affidato alla voce dello speake lascia un po ' il tempo che trova...

Testo Cancellato: Sembra che ti riferisci alla difficoltà di distinguere una registrazione hi-res nativa da un upscaling (o forse dovrei dire upsampling?) ottenuto con un qualche trucco da un disco di qualità inferiore.

Ci siamo già passati oltre dieci anni fa con i Blu Ray ricavati furbescamente da materiale in "qualità DVD" con delle rielaborazioni.

Direi che il punto di partenza potrebbe essere un bollino di qualità che certifichi la provenienza del materiale (chi si ricorda delle classificazioni "AAD / ADD / DDD" dei CD in funzione delle modalità analogica / digitale delle tre fasi registrazione / creazione del master / incisione"?)...
 
Ultima modifica:
Un riassuntino, magari? ..........[CUT]

inizio con i link che si vedeno nel video http://www.mqa.co.uk/ e un link dove è possibile legalmente scaricare un esempio http://www.2l.no/hires/

Dal video ho compreso che per il momento sembra adottato solo da Giappone , che sull'hifi mi sembra di capire essere un mercato particolare.

Per quello che capisco dal link , io ho inteso che mantenendo la compatibilità con un classico CD è possibile archiviare informazioni che con diversi livelli di hardware (in grado di "aprire" i fogli dell'origami) possano essere decodificate restituendo un segnale con più informazioni e quindi , maggiore risoluzione.

Il pre-DAc della project che si vede nel video , al momento , sembra l'unica opzione a prezzi umani in grado (solo su USB) di decodificare questa tecnologia , non ho capito bene se veniva evidenziato un problema di stabilità sulla lettura dei CD dal lettore portatile per PC.

Considerazione personale :
Continuo a chiedermi se alla fine un buon lettore più il classico CD non sia il massimo che possa cogliere a differenza di quello che succede con la vista quando si guardano programmi SD, HD e 4k dove la differenza non puo non essere notata.

Ciao
Luca
 
Non mi è chiaro se per "compatibilità CD" non si intenda semplicemente che i nuovi lettori MQA-CD leggono anche i vecchi CD.

Che si sia trovato un modo per registrare sul CD (inteso come supporto) della musica Hi-res (che rapporto ci sia con MQA di Tidal non mi è chiaro, se sia una omonimia o altro...) non mi stupisce...

...se prenderà piede o meno è da vedere... ...confesso che non acquisto supporti fisici (CD o vinili), sono entrato nella discussione perché avevo equivocato, non avevo capito (evidentemente ero distratto) che si tratta di un nuovo supporto fisico...
 
che rapporto ci sia con MQA di Tidal non mi è chiaro, se sia una omonimia o altro............[CUT]
suppongo siano la stessa cosa ... grazie per l'indicazione

confesso che non acquisto supporti fisici (CD o vinili)

magari l'ho presa un po larga in cerca d'informazione , ma il punto è questo a parte abbonamenti (costosi) di musica non compressa o pochi titoli su store legali, quali alternative per comprare musica liquida o solida hi-res ?

Banalizzo se volessi riacquistare gli album dei Dire Straits in hi res in Italia ? a me risulta solo il SACD di brothers in arms ... o mi sbaglio ?

riprendo un considerazione personale

Continuo a chiedermi se alla fine un buon lettore più il classico CD non sia ...

Ne vale la pena ?

Ciao
Luca
 
Top