• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli acquisto prodotti 5.1

Ga_bry96

New member
Salve ragazzi volevo farmi un impianto 5.1 con:
Diffusori da pavimento Tesi 561
Diffusori posteriori Tesi Q incassati nel muro
Centrale Tesi 761
Vorrei il vostro aiuto sul sub.. mi hanno detto sempre della indiana line il basso 840 voi che dite?
Ed infine che sintoamplificatore mi consigliate per questa accoppiata?
 
Sul sub devi considerare la metratura dell'ambiente d'ascolto, quanto vuoi spendere e poi decidere, quel sub dell'Indiana Line non è molto performante. Le Tesi Q incassate, anche no, meglio dei diffusori da scaffale (viste le frontali, direi TESI 241) posti su supporti appositi; se sei costretto invece all'incasso a muro, allora prendi le Q, ma mettile ai lati della seduta (leggermente dietro), non in una posizione posteriore, quella è appannaggio delle rear in un 7.1 e non andrebbe bene per un 5.1 (soprattutto considerando l'incasso dei diffusori):

CK3iUtJe_o.png


s8NPmZZb_o.png


Per il sintoamplificatore, dipende anche qui dal budget e se la stanza è acusticamente difficile, in questo caso direi di decidere in base anche alla calibrazione ambientale fornita a corredo dal sintoampli, ad esempio un Denon AVR-X3400H ha Audyssey MultEQ XT32 che è considerato tra i migliori correttori acustici ma costa parecchio; considera anche che le Tesi sono casse efficienti, quindi potrebbe andar bene anche un Denon AVR-X1400H.

Senza indicare un budget per il sub e il sintoamplificatore e i metri quadri della stanza, è difficile comunque darti una risposta esaustiva e consigliarti questo o quel prodotto.
 
Ultima modifica:
Nex grazie della risposta, allora per le casse posteriori devo perforza incassate nel muro e verranno alla distanza di 0.70 o max 1 mt posteriori al divano, le metrature praticamente é un open space ad L solo al contrario.. l'impianto sará posto sulla parte corta della L e sará intorno ai 20 MQ, il budget per sub e amplificatore é sulle 600 euro.. se poi ci vogliono 100-150 € in più non é un problema perché tanto lo faró a poco a poco.. tu che sub e ampli consigli per le indiana? Inoltre cosa ne pensi della indiana? Per ht e gaming.. costano intorno le 900 i diffusori.. con questa cifra trovo di meglio o resto su queste?
 
Indiana Line fa diffusori dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, come alternativa prova a valutare le Canton Gle o delle Klipsch da scaffale.

Il budget per sintoamplificatore e subwoofer mi sembra molto basso, secondo me dovresti raddoppiarlo, altrimenti rischi di avere un sub poco performante e un sinto di fascia bassa. Se il budget rimane di 750 €: Denon AVR-X1400H (370 € - 400 €) + Klipsch R-12 SW (300 €). Eventualmente, prendi anche in considerazione l'usato.
 
Ultima modifica:
Allora facciamo una cosa.. siccome come ho giá detto lo faró a poco a poco.. su tesi 561 centrale 761 e posteriori tesi Q tu che amplificatore metteresti?
Sub Klipsh r-12sw oppure svs sb1000?
 
Come sintoampli, può andar bene già il Denon 1400 ma sarebbe meglio il 3400 (629 € venduto e spedito da amazon.de), sia per i watt in più sia per la calibrazione di qualità superiore (Audyssey MultEQ XT32) che diventa fondamentale nel caso di ambienti acusticamente ostici.

Sul sub, meglio l'SVS.
 
Ultima modifica:
L'XTZ 12.17 è più potente e scende di più, gli SVS dicono siano costruiti benissimo ma costano parecchio, tra i due prenderei l'XTZ giusto per via della pressione sonora maggiore. Tra SB e PB, poco cambia, alcuni dicono che i sealed box siano più facili da inserire in ambiente, perché non c'è il condotto reflex e siano anche più musicali rispetto ai ported, mentre i ported garantiscano una SPL superiore a parità di driver e siano più adatti al cinema; ad ogni modo, secondo me, possono essere entrambi una scelta valida.
 
Non saprei fare confronti tra i due XTZ (sceglierei uno dei due XTZ comunque), come resa sono molto simili, magari prova a chiedere a chi ce l'ha già a casa, dovrebbe esserci qualche possessore qui sul forum.
 
Allora prendi quello :) , vorrei avercelo io questo dubbio. Mi sembra di ricordare che l'1x12 abbia un amplificatore migliore, poi la concezione dei due è leggermente diversa ma garantiscono entrambi vari modi di utilizzo, anche "sealed" se non erro. Se non l'hai già scovato, qui c'è il thread che ha aperto un acquirente del sub in oggetto.
 
Ultima modifica:
Da possessore ti confermo che l' xtz 1x12 è un ottimo sub per il suo costo... se l' uso è principalmente film e giochi un sub reflex se posizionato ed equalizzato bene ti da più emozioni di un cassa chiusa (parere personale)
 
Peró il mio dubbio é ne vale la pena spendere 845€ per il sub? Costa quanto a tutti i diffusori che compreró.. sennó devo optare per basso 840
 
Siamo su due mondi diversi per quanto concerne le prestazioni dei due sub (XTZ 1x12 vs. IL 840), secondo me vale la pena spendere un po' di più visto che è il sub che deve sobbarcarsi il lavoro più muscolare, soprattutto sulle colonne sonore dei film, ovviamente senza esagerare: dev'essere allineato bene o male al valore degli altri diffusori, ovvio che se hai casse di fascia bassa non prendi un sub di fascia alta. Se il dubbio sulla spesa ti assale, ci sono alternative meno care (il 12.17 costa 200 euro in meno), ma non rinunciare a un sub performante.
 
Top