• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Grazie mitico303, provero stasera a vedere cosa vedo nelle info in alto a destra nei vari contenuti, devo ancora cercare anche di capire per i giochi su pc via hdmi 2 in 4k hdr, come mai non ho attiva l'opzione hdr nel menu di gioco quando in realta dovrebbe essere pienamente supportata.

hai abilitato il formato avanzato delle porte HDMI?
 
Ragazzi scusate, secondo voi il nostro Sony e in generale i TV OLED di ultima generazione ,una volta calibrato necessita di una seconda ricalibrazione passato tot tempo?
 
Sisi una delle prime cose fatte
che cavo utilizzi?

Ragazzi scusate, secondo voi il nostro Sony e in generale i TV OLED di ultima generazione ,una volta calibrato necessita di una seconda ricalibrazione passato tot tempo?
secondo me ne basta una, ma a pannello ben rodato, dopo almeno 200-300 ore di utilizzo. anche oltre magari.
Ciao, mi potresti spiegare come si fa?
devi controllare nelle impostazioni, quelle degli ingressi credo. c'è un'opzione specifica, magari quando torno a casa se mi ricordo ci guardo.
 
Buongiorno di seguito i settaggi che ho impostato

Per tutto tranne PC game PC game

Immagine Immagine
App (video) Gioco

Modalita cinema casa Modalita gioco
immagine automatica no immagine automatica no
luminosita max luminosita max
colore 50 colore 50
sens luce off sens luce off

------------------- -------------------

luminosita luminosita

luminosita max luminosita max
contrasto max contrasto 90
gamma 0 gamma 0
intensita nero 50 intensita nero 50
regolazione nero no regolazione nero no
super contrasto alta super contrasto no
xtended dynamic range medio xtended dynamic range alta

-------------------- ------------------

colore colore

colore 50 colore 50
tinta 0 tinta 0
tem colore freddo tem colore freddo
controlli temperatura colore messo -5 sul blu controlli temperatura colore messo -5 sul blu
colore brillante no colore brillante no

-------------------- --------------------

limpido limpido

nitidezza 50 nitidezza 50
reality creation auto reality creation auto
riduzione rumore salutario auto riduzione rumore salutario auto
riduzione rumore digitale basso riduzione rumore digitale basso
gradazione uniforme no gradazione uniforme no

--------------------- ---------------------

Movimento Movimento

Motion flow standard motion flow personale
modalita film alto nitidezza minimo

--------------------- ---------------------

Opzioni video Opzioni video

hdr auto hdr auto
hdmi auto hdmi auto
est colore auto est colore auto
 
Ieri ho fatto la prova per l'hdr in game e sono riuscito abilitando sulla tv la modalita hdr da auto ad hlg, in questo modo "forzandolo" si attivava.
Poi sono andato nelle impostazioni del pannello di nvidia sul pc e ho provato a modificare il sottocampionamento del colore, pero mi faceva settare ycbcr 420 a 8bit, ycbcr 422 a 8,10,12bit e ycbcr 444 a 8bit. Ho provato le diverse modalita ma non ho notato differenza, mi perdo qualcosa?
 
Ieri ho fatto la prova per l'hdr in game e sono riuscito abilitando sulla tv la modalita hdr da auto ad hlg, in questo modo "forzandolo" si attivava.
Poi sono andato nelle impostazioni del pannello di nvidia sul pc e ho provato a modificare il sottocampionamento del colore, pero mi faceva settare ycbcr 420 a 8bit, ycbcr 422 a 8,10,12bit e..........[CUT]

Da quello che ho letto è meglio usare 2160p, 60Hz, 10 bit, and 4:2:2 anche perche 4:4:4 10bit sara solo via hdmi 2.1.
 
Ieri ho fatto la prova per l'hdr in game e sono riuscito abilitando sulla tv la modalita hdr da auto ad hlg, in questo modo "forzandolo" si attivava.
Poi sono andato nelle impostazioni del pannello di nvidia sul pc e ho provato a modificare il sottocampionamento del colore, pero mi faceva settare ycbcr 420 a 8bit, ycbcr 422 a 8,10,12bit e..........[CUT]
se forzi l'HLG funziona sicuro, ma se il contenuto originale non è realizzato in HLG stai vedendo tutto sballato, non ha senso.

Sei sicuro?
Io ho provato via USB dei file demo in Dolby Vision e la TV me li riconosce e riproduce come tali con il player Sony integrato

strano, ero rimasto che non si potesse, errore mio.
Che demo è? dove posso trovarlo?
 
se forzi l'HLG funziona sicuro, ma se il contenuto originale non è realizzato in HLG stai vedendo tutto sballato, non ha senso.

Si hai ragione forzando non ha senso, infatti dovrebbe andare in automatico, pero sia con giochi via PC che con .mkv da usb non parte in automatico l'HDR. Non so cosa possa essere l'hdmi è in advanced mode e il cavo come ti ho girato 2.0 supporta 4k hdr.
Non saprei...
 
Finalmente ieri è arrivato il 65 pollici, ovviamente bellissimo ma onestamente mi aspettavo una fluidità maggiore nei vari menù, spesso si bloccano per qualche secondo...
Invece ho notato un problema nell'applicazione youtube, spesso di colpo i video diventano neri, si continua a vedere la barra di avanzamento e si sente l'audio, l'unico modo per far ripartire il video è uscire dal video corrente e selezionarlo nuovamente. E la cosa avviene più spesso con i video in 4k. A qualcun'altro è capitato questo problema?
 
Finalmente ieri è arrivato il 65 pollici, ovviamente bellissimo ma onestamente mi aspettavo una fluidità maggiore nei vari menù, spesso si bloccano per qualche secondo...
Invece ho notato un problema nell'applicazione youtube, spesso di colpo i video diventano neri, si continua a vedere la barra di avanzamento e si sente l'audio, l'unico modo per ..........[CUT]

Si, dopo l'ultimo aggiornamento che ha introdotto il dolby vision anche a me Youtube ha cominciato a fare questo scherzo. Prima dell'aggiornamento con il tubo mai un problema.
 
Sei sicuro?
Io ho provato via USB dei file demo in Dolby Vision e la TV me li riconosce e riproduce come tali con il player Sony integrato
Dove posso reperire questi demo in DV? Sai non credo sia possibile. Comunque se mi indichi i file me li procuro.
 
Ultima modifica:
se forzi l'HLG funziona sicuro, ma se il contenuto originale non è realizzato in HLG stai vedendo tutto sballato, non ha senso.

Si hai ragione forzando non ha senso, infatti dovrebbe andare in automatico, pero sia con giochi via PC che con .mkv da usb non parte in automatico l'HDR. Non so cosa possa essere l'hdmi è in adva..........[CUT]

Per abilitare Hdr da pc, bisogna impostare il profilo avanzato per gli ingressi 2/3 ed impostare dalle opzioni di personalizzazione di windows la modalita colore 12 bit e HDR. Poi in game dal menù di gioco abilitare Hdr. La frequenza da agganciare è 60Hz 4k 422 a 12 bit HDR10. Se non va è il cavo.
 
Top