• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Dopo svariate prove e dopo aver visto parecchie scene di quasi tt le serie tv Netflix in Dolby Vision posso dire che la differenza c è ed e’ enorme secondo me.
In alcune scene si rimane davvero di stucco ragazzi!! Maggior brillantezza,bianchi e neri perfetti e colori precisi....non ho più nulla da chiedere a questo tv se non il fatto che dio me lo conservi per parecchio tempo.
Nei prossimi giorni testerò anche il Dolby Vision con Apple TV
 
Dall entusiasmo per il Dolby Vision provato con Netflix,non posso dire la stessa cosa dopo aver aggiornato l Apple TV 4k al supporto per Dolby Vision.
Ho notato subito un immagine più spenta,meno brillante e tutto più cupo rispetto all hdr....ma come e’ possibile?non avete notato anche voi questa cosa?
In questo caso sembra che vada molto meglio l hdr rispetto al Dolby Vision e non viceversa come dovrebbe essere.
Boh non so che dire...forse l Apple TV non riesce a gestirlo come dovrebbe?fateci caso anche nel menu,nella home,appena passate da hdr a Dolby Vision l immagine perde di incisività e brillantezza.
 
Finalmente ..senza un preciso motivo ..alla terza installazione il Dolby è magicamente comparso . A primo impatto su Netflix la resa sembra comunqie inferiore a quella dell'Oled B6 LG ...soprattutto sulle tonalita' de dei colori che sembrano meno saturi a confronto . Sarei curioso di sapere se l'Oled Sony del 2018 , prodotto già con la compatibilità del DV , abbia la stessa resa dell'A1 oppure no
 
Ragazzi ho una domanda stupidissima. Siccome faccio molta fatica ad arrivare agli ingressi del tv, volevo inserire la chiavetta alla porta usb laterale (quelle dove c'è la porta cam c+). Anche li, sono un po' impiccato e non riesco a spostare il mobile, ma in qualche modo ci arrivo. Prima di fare qualche danno, come si apre lo sportellino? basta tirare da un lato e si apre a porta, o si toglie completamente?
 
Aggiornato ora da chiavetta tutto ok. Non ho capito dove si trova il menu specifico per dv? Compare solo quando è trasmesso un segnale DV?

sì. se vuoi evitare che si attivi puoi forzare la selezione del solo HDR10 dal menu impostazioni d'immagine.

Da quelle foto comparative che hai fatto se e' vero che in DV emergono alcuni dettagli e' altrettanto vero che ne scompaiono tanti altri. Esempio su tutti la silhouette in primo piano dove a malapena si distinguono le braccia dal volto e la parte destra del torace e' quasi impastata con lo sfondo. Quindi boh...Io ci andrei cauto con gli applausi, anche perche' come rilevato da qualcun altro, nell'episodio "Il lupo e il Cervo" di Marco Polo e' un disastro e non e' nemmeno piu' possibile visionarlo in HDR10.

bisogna vedere anche quali sono le impostazioni che sono inserite nel profilo DV. Io ho copiato quelle che utilizzavo per l'HDR normale lasciando però contrasto al massimo e luminanza di picco su alto. in sostanza ho un'immagine che non perde nulla rispetto a prima ma che anzi guadagna proprio nei contrasti e nei picchi di luminosità dei dettagli luminosi rispetto alla scena buia, ma senza perdere dettagli.
Per me al momento è promosso, su Altered Carbon mi ha fatto davvero una bella sensazione. Poi ovviamente dipende anche dal contenuto, non è detto che tutti ne beneficino.
È comunque da testare bene, anche perché l'algoritmo che utilizza Sony per la gestione simil-metadati dinamici per l'HDR10 è eccellente e fa un gran lavoro, avvicinandosi molto a DV. il tempo dirà se è effettivamente positivo come sembra o se è stato un fuoco di paglia, ma secondo me le basi sono incoraggianti.

Comunque si dovrebbe poter tornare all'HDR10 semplicemente selezionandolo preventivamente nelle impostazioni HDR come scritto sopra.

Ragazzi ho una domanda stupidissima. Siccome faccio molta fatica ad arrivare agli ingressi del tv, volevo inserire la chiavetta alla porta usb laterale (quelle dove c'è la porta cam c+). Anche li, sono un po' impiccato e non riesco a spostare il mobile, ma in qualche modo ci arrivo. Prima di fare qualche danno, come si apre lo sportellino? basta ti..........[CUT]

sì, fai leva su uno dei lati e si dovrebbe rimuovere senza troppi problemi.
 
Non mi risulta che forzando hdr10 netflix lo capisca....manda sempre in dolby 😁 che comunque è uno spettacolo.
 
Non mi risulta che forzando hdr10 netflix lo capisca....manda sempre in dolby �� che comunque è uno spettacolo.

E' comunque un malus, dal momento che non si da' libera scelta all'utente lasciandolo vincolato ad un impostazione. E in casi in cui il DV funzioni a fava (fosse anche solo in 1 caso su 1000) tale scelta e' ancor piu' insensata.
 
mitico303;4842759. ha detto:
bisogna vedere anche quali sono le impostazioni che sono inserite nel profilo DV. Io ho copiato quelle che utilizzavo per l'HDR normale lasciando però contrasto al massimo e luminanza di picco su alto. in sostanza ho un'immagine che non perde nulla rispetto a prima ma che anzi guadagna proprio nei contrasti e nei picchi di luminosità dei dettagli luminosi rispetto alla scena buia, ma senza perdere dettagli.
Per me al momento è promosso, su Altered Carbon mi ha fatto davvero una bella sensazione. Poi ovviamente dipende anche dal contenuto, non è detto che tutti ne beneficino.
È comunque da testare bene, anche perché l'algoritmo che utilizza Sony per la gestione simil-metadati dinamici per l'HDR10 è eccellente e fa un gran lavoro, avvicinandosi molto a DV. il tempo dirà se è effettivamente positivo come sembra o se è stato un fuoco di paglia, ma secondo me le basi sono incoraggianti.[CUT]

Molto D'accordo.
Curiosità hai importato i setting perché avevi calibrato? ( o comunque fatto regolazioni/modifiche sul menu avanzato)
 
Molto D'accordo.
Curiosità hai importato i setting perché avevi calibrato? ( o comunque fatto regolazioni/modifiche sul menu avanzato)

Ho importato i settaggi che utilizzavo per il resto dei contenuti HDR, provando sia una configurazione "personale" che una più di riferimento, vicina alle impostazioni Cinema Pro.

Ho aspettato a farlo calibrare proprio perché avevo letto che con DV le impostazioni avrebbero potuto subire variazioni, ora penso che prima o poi la farò.

Comunque anche le impostazioni di default del profilo Dolby Vision non sembrano male, ma bisognerebbe testarli un po'. Io aggiungendo i miei e osando un po' di più su contrasto e luminanza di picco sono molto soddisfatto.

Tra l'altro devo ammettere che sto rivalutando la temperatura colore "Neutro", un po' perché amo i colori freddi, un po' perché personalizzandolo ulteriormente credo di aver raggiunto un buon compromesso tra saturazione colori e bianchi che non sono troppo gialli, come a volte notavo con Esperto 1.
Ho sempre comunque a portata di mano Cinema Pro leggermene editato per avere qualcosa più vicino possibile al riferimento.
 
Ultima modifica:
Riguardo al DV e alle cose che sono state dette qui, mi farebbe piacere fare due riflessioni:

1) ho letto che non ci sia modo di personalizzare le impostazioni.... non capisco cosa intendiate, nel menu DV è possibile impostare tutto così come si faceva per Cinema Pro etc.

2) Proprio questo fatto che sia possibile cambiare le impostazioni del DV lo trovo assurdo e paradossale. Il DV nasce proprio per riflettere in modo perfetto le impostazioni che il regista ha scelto per il film, e invece noi possiamo cambiarle a nostro piacimento rischiando di sballare tutti i colori?? Boh, è ridicolo. Dovrebbero essere bloccate o quantomeno limitatissime.

Fine delle considerazioni.
 
Ho importato i settaggi che utilizzavo per il resto dei contenuti HDR, provando sia una configurazione "personale" che una più di riferimento, vicina alle impostazioni Cinema Pro.

Ho aspettato a farlo calibrare proprio perché avevo letto che con DV le impostazioni avrebbero potuto subire variazioni, ora penso che prima o poi la farò.
..........[CUT]

Ho fatto altre prove, ora sono fuori quando rientro scrivo un post con qualche foto.

Ho controllato la gestione dei grigi e dei dettagli prossimi al nero, con piacere ho notato che la modalità impostata da Sony per il Dolby su questi aspetti sembrerebbe più vicina a cinema PRo che alla modalità Standard. ( che eroga più Nit ma tende ad inghiottire alcuni dettagli)

Sulla temperatura effettivamente a tratti. Mi è sembrato che L esperto 1 dia colori più caldi dell esperto 1 di HDR. Mi sono concentrato su altri aspetti, non vorrei trarre conclusioni affrettate però. E Non vorrei che davvero la modalità più coerente in Dolby sia la “neutro” ( anche se io appena messo su il primo contenuto ebbi la sensazione di colori troppo freddi)
Sto leggendo poco in giro( a parte 2 forum) , qualcuno ha già provato a testare con sonda questa modalità?
 
Ultima modifica:
Il DV nasce proprio per riflettere in modo perfetto le impostazioni che il regista ha scelto per il film

scusa, ma dove è scritto che il profilo DV riflette in modo perfetto le scelte del regista? è un sistema avanzato di gestione del segnale HDR, con metadati dinamici. Significa semplicemente che rispetto all'HDR tradizionale c'è una maggiore accuratezza nella gestione di contrasto, luminosità e colori, in base ai vari oggetti che compongono ogni frame della scena.

Tu puoi regolare come vuoi DV perché comunque luminosità, contrasto e colori vengono gestiti meglio rispetto al profilo HDR normale.
 
Finche' non vedro delle comparative in HQ tutto questo miglioramento nei confronti del HDR10 io proprio non l'ho visto.

Poi se vogliamo dire che e' piu' bello perche' era da tanto che si attendeva questo update e di conseguenza non si puo' non esultare alla vista del logo DV allora ok, e' fantastico.
 
in teoria la gestione dell'hdr di sony era già qualcosa di migliore rispetto al classico hdr, quindi tutta questa differenza non dovrebbe esserci
 
Ma infatti ho sempre detto che su questo tv la differenza sarebbe stata meno evidente rispetto ad altri tv, ma dire che non c'è differenza è semplicemente non vero. TUTTI quelli che l'hanno provato parlano di differenze e miglioramenti, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.

Comunque, fatevi un giro sul forum americano di riferimento, leggetevi i pareri di chi ha dv da mesi e poi riparliamone. Leggete anche il forum inglese. Ma Matarrese siamo tutti matti. Così come chi già lo usa da un anno su altre tv. O chi l'ha recensito. Le testate che ne parlano da un paio d'anni. Tutti matti.

Qualche esempio di prime impressioni sul forum inglese:

- Dolby Vision is great. The colors are much more saturated and cinematic than in HDR! Re-watched parts of Stranger Things immediately after updating, sublime!

- OMG!DolbyVision enabled Netflix full 4k video looks fabulous and let's face it the TV's image performance wasn't exactly shabby before. Very impressed, blown away in fact.

- Watched*a bit of Altered Carbon again with DV and it does look fantastic.

- On a DV note, I found the picture is better on DV that other HDR standards so far on Netflix

- Never had contrast at 100 before so feels a little strange although the picture is amazing. Jessica Jones seems better in DV than HDR.

- It does feels strange but looks so brilliant. Massive pop in colours. DV is a big step up.

- My God. Justice League looks pristine on the ATV4K in DV.


HDTVtest: https://youtu.be/aGVqsa2oHKc
Non mi sembra che dica che non ci siano differenze. Sbaglio?
 
Ultima modifica:
Top