• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova Casa... e stanzetta dedicata VPR... necessito consigli

Xavier82

New member
Ciao a tutti!
Torno dopo un pò di tempo sul forum. L'ultima volta è stato per entrare nel mondo della Video Proiezione grazie ai consigli dei forum. E devo dire che ci siamo innamorati. Una speciale menzione di onore al sempre disponibile @ellebiser per i mille consigli e a @e.frapporti da cui ho comprato il VPR e continua a darmi consigli.
Allora la stanza nuova dovrebbe essere la seguente, la casa è ancora su carta quindi i lavori devono ancora iniziare:

rlzwu8.png


La mia attuale configurazione nel living è:

JVC X55
Adeo Elegance Bordato Motorizzato 16:9 Luce netta 250cmx140cm Tela: Reference White

Denon AVR-X2300W

Front: Q Acoustics Concept 20 Speakers (Q Acoustics Concept 20 Stands )
Center: Q Acoustics Concept Centre Speaker
Rear: Q Acoustics 3020 Bookshelf Speakers
Sub: SVS SB2000

La mia attuale ipotesi e di togliere il telo dal motore ed usarlo su una cornice da farsi fare/autocostruire. Anche perché non saprei la rivedibilità di un non-tensionato. E per non aumentare le spese che saranno già molte per la casa mi sembra una buona idea. In un ipotetico futuro potrei spostare lo schermo avanti e mettere le casse dietro lo schermo come mi sembra abbiano fatto in varie persone con gioia.

Tornando ai consigli, a livello di costruzione delle stanza cosa fareste ? Il riscaldamento è a pavimento, le pareti saranno da dipingere di un colore apposito per evitare riflessi, anche qui dovrò valutare che tipologia usare. Contro soffitto in cartongesso necessario/utile ?

Essendo una capra totale per il discorso audio ecc... avendo a disposizione la stanza al grezzo (la casa devono costruirla) tenendo in considerazione un budget molto basso che interventi terreste in considerazione per evitare di dire perchè non l'ho fatto quando hanno fatto i muri ? :) Per il discorso auto-costruzione non mi spavento se si può ottenere buoni risultati senza comprare tutto già fatto
 
Ultima modifica:
Innanzitutto complimenti per l'acquisto, la casa nuova è una di quelle cose che ti cambiano la vita.

parto con alcuni consigli:
1-a monte di tutto io ti consiglio di separare la linea di alimentazione. Cioè dal quadro elettrico principale fai partire una linea dedicata solo per la sala cinema, solo per le prese di alimentazione, l'illuminazione può restare con il resto della casa. Avendo una linea dedicata potrai anche metterla agevolmente sotto UPS per salvaguardare tutti i dispositivi e linearizzare l'energia.
2-pensa bene a dove vuoi mettere le elettroniche ed in quella zona fai mettere tantissime prese elettriche. Poi fanne mettere una in ogni angolo, ed alcune al centro della parete frontale. Infine una presa a soffitto o sulla parete in alto in corrispondenza del VPR.
3-passa tanti corrugati: per 7 diffusori (tieni conto che i surround vanno appesi a parete) + 4 a soffitto. Anche se per ora non prevedi Atmos magari fra un anno o due ... Inoltre 4 corrugati, uno per ogni angolo, per il/i subwoofer così poi puoi decidere liberamennte dove posizionarlo.
4-un controsoffitto in cartongesso direi che è auspicambile sia per il montaggio dei diffusori in cieling che per l'illuminazione a faretti o strisceled.
5-se vuoi il top come trattamento antiriflessi luminosi tappezza la parete frontale ed i primi 150-200 cm. delle pareti laterali e soffitto con velluto nero o moquette nera.

per ora mi fermo qui
 
Ultima modifica:
Grazie Emmanuele, sempre super gentile e disponibile!

Sui primi 4 punti direi che ci siamo, il mio ampli gestisce altre 2 casse aggiuntive oltre il 5.1 attuale che ho. Quindi mi documenterò ma credo il 5.1.2 potrebbe essere interessante, rispetto ad un 7.1 la spesa per altre 2 casse si può fare. Concordo che mettendo la predisposizione per Atmos viene utile il cartongesso insieme ai led adatti per una stanza cosi. cartongesso approvato!

Riguardo il trattamento pareti, sono un pò spaventato per la moquette nera/velluto la donna ha già espresso dubbi sulla pulizia dei suddetti :) sarebbero da incollare sulle pareti no ? La soluzione vernice nera opaca sembrebbe la più easy. Sempre se si riesce a fare opaca... Cmq trattamento pareti da approfondire.

Domandona audio: Ma voi come insonorizzate le stanze ? Non che non si debba sentire niente nelle stanze accanto, ma che non si senta tutto nel quartiere sarebbe bello :D
 
bada che non ti ho invitato a farti subito un impianto Atmos 7.2.4 ma solo a predisporre i corrugati così se in futuro vorrai potrai espandere l'impianto senza preoccupazioni: ti basterà montare i diffusori a soffitto o a parete (nel caso di surroundback) e tirare i cavi di potenza.
Specifico in merito all'atmos che è consigliabile mettere 4 diffusori a soffitto, poi magari partirai con 2 ma predisponi per 4 ;)

Per la tinta nera opaca: cerca vedrai che la soluzione c'è (da un'amico l'ho vista)

Insonorizzare, cioè isolare acusticamente, una sala dedicata sarebbe auspicabile ma sappi che se intendi intraprendere questa strada i costi saranno alti (un lavoro fatto bene, da professionisti, può costare 10-15.000€) e perderai parecchi cm. nelle dimensioni della stanza (in larghezza sei un po' "tirato"). Il lavoro è complesso e sarebbe il caso ti affidassi ad una ditta specializzata.
Un approccio minimo potrebbe essere curare bene la porta di accesso: che sia isolante e che chiuda bene, con materiale isolante, le fessure ai 4 lati della porta stessa.
 
Ultima modifica:
Ciao Xavier, intervengo soprattutto per il discorso dell'isolamento acustico anche se Emmanuele non ha lasciato molto spazio consigliandoti ottimamente su tutto :D

Non posso fare altro che appoggiare il discorso di Emma: purtroppo isolarsi acusticamente è un processo molto costoso (la cifra ipotizzata di 10/15mila è abbastanza attendibile in base alla mia esperienza) e per farlo bisogna rubare spazio alla stanza (diciamo ca 7/10cm a parete) in quanto la soluzione più utilizzata e performante è costruire due pareti (fatte in modo diverso) divise tra loro da una sorta di camera d'aria di qualche cm; per facilitare il discorso e tralasciare i materiali con cui fare le pareti, diciamo che più le pareti sono spesse e la camera d'aria ampia, maggiore sarà il risultato di isolamento. Credo però che vista la tua situazione (lato corto 327cm) non sia indicato stringersi ancora...

Tuttavia se la porta di ingresso non è quella principale all'abitazione (quindi non ti serve blindata), ti consiglio di comprare una porta ad hoc, qui alcuni esempi
http://acusticarte.com/cat/prodotti/porte-acustiche
https://www.masacoustics.it/categoria-prodotto/isolamento-acustico/porte-acustiche-fonoisolanti/
Io ho la rs10 commericalizzata da acusticarte e devo dire che va ottimamente (era il top che avevano).
Ovviamente non basta comprare la porta migliore che ci sia, un buon 40-50% lo fa anche il montaggio, telaio e controtelaio devono essere montati a regolare d'arte per far lavorare la porta secondo specifiche.
Le porte che hanno la battuta a terra sono le più performanti.

Infine vedo anche una finestra (o una porta finestra) nella piantina. Potresti trattare quella parte mettendo dei vetri più spessi oppure ancora meglio montando doppia finestra (io ho fatto così).
In questo caso una delle accortezze è quella di comprare due finestre aventi vetri con spessori diversi (se fossero spessi uguali andrebbero in risonanza).

Al di là di tutto questo, mi pare di capire che non sei in condominio/appartamento quindi, a meno che non ascolti a tutto volume di notte c'è da chiedersi quanto vale la pena valutando anche la distanza dei vicini.

NB l'isolamento che ho fatto io non è stato proprio base ma neanche il top, ciò nonostante faccio vibrare le pareti di due piani sotto con l'sb13 ultra :D
Per dire che le frequenza ultrabasse passano ovunque nonostante l'isolamento...

Nota in merito alla porta
Se i muri che hai abbattono (metto numero a caso) 40db è inutile montare una porta che potenzialmente può abbattere oltre 40db, quindi l'acquisto va valutato anche in base al resto della stanza.
 
Ultima modifica:
Se i muri che hai abbattono (metto numero a caso) 40db è inutile montare una porta che potenzialmente può abbattere oltre 40db, quindi l'acquisto va valutato anche in base al resto della stanza.
Questo e' un discorso interessante, in base a cosa puoi valutare l'abbattimento portato dai muri?
Valutazione in base al materiale utilizzato o ci sono delle tabelle specifiche e/o calcoli strutturali che in questo caso ti verrebbero forniti da chi ha fatto il progetto della casa?
 
Ciao. Sono convinto che un lavoro svolto ad hoc da imprese specializzate nella realizzazione di sale ht comporti una spesa di almeno 15k euro; ritengo tuttavia che tu possa raggiungere un buon compromesso tra costo e risultato, spendendo molto meno.
Ad esempio, io ho realizzato una piccola saletta dedicata, insonorizzando l'ambiente, rivestendo pareti e soffitto, tramite la posa di doppi pannelli in cartongesso (akustik gips) con uno strato di circa 8-10 cm (non ricordo) di ecozero. La struttura è staccata dalla muratura e poggia sul massetto. Il tutto è stato realizzato prima della posa del riscaldamento a pavimento. Le tramezze che delimitano la stanza sono state realizzate su tappetini acustici, sempre per separare le strutture.
Il pavimento (separato di fatto dalle pareti) è composto dalla struttura del riscaldamento a pavimento, sotto alla quale ho fatto aggiungere un tappeto acustico.
Il risultato, almeno per le mie orecchie e per quelle della famiglia, è ottimo: non ho testato con un fonometro ma di notte (e non abito in città), con volume al limite dell'ascolto, al piano sottostante è appena percepibile il suono, con una predominanza -ovviamente- della frequenze più basse.
La spesa è stata di circa un terzo rispetto a quanto sopra ipotizzato.
In conclusione, ti suggerisco di chiedere dei preventivi per insonorizzare la stanza, potresti avere delle piacevoli sorprese; il risultato è quello di poter ascoltare musica o vedere film, ad un volume adeguato, a qualsiasi ora, senza disturbare i vicini o i familiari.
 
non c'è dubbio che cercando il risparmio ed eventualmente il compromesso si spenda meno però anche nel tuo caso il "consumo" di spazio interno è stato importante (più di 10 cm. per lato) e purtroppo nel caso in questione perdere 20 cm. in larghezza non è poco.
 
Questo e' un discorso interessante, in base a cosa puoi valutare l'abbattimento portato dai muri?
Valutazione in base al materiale utilizzato o ci sono delle tabelle specifiche e/o calcoli strutturali che in questo caso ti verrebbero forniti da chi ha fatto il progetto della casa?

Il procedimento più affidabile è effettuare delle misure con strumenti specifici quali ad esempio il dodecaedro diffusore omnidirezionale.
Poi sicuramente a livello teorico un ingegnere ti può calcolare anche l'abbattimento in db di un muro considerando vari parametri quali ad esempio il suo spessore, nonché i materiali di cui è fatto...
 
Ultima modifica:
Tutto chiarissimo, grazie mille per il riscontro!
Non essendo del ramo e non avendo mai affrontato prima questo discorso non avevo proprio idea delle possibili soluzioni disponibili per arrivare a un dato del genere.
 
Top