• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Critiche ai blu-ray. Cosa non sopportiamo?

  • Autore discussione Autore discussione Emiblu
  • Data d'inizio Data d'inizio

Emiblu

New member
Ragazzi forse sarà un topic di poca importanza ma visto che spesso si discute e ci si confronta tra utenti sulla qualità dei bluray ho pensato di crearlo per dire quale sia il motivo o i motivi che più non sopportiamo quando scopriamo errori nei dischi.

Io all'epoca dei dvd ero in primis attento all'aspect ratio anche perché spesso le Vhs erano con formati errati.... ma all'epoca non c'era informazione e si badava ad avere il film originale

Oggi.... nel 2018.... l'aspect ratio raramente è errato.... ma sono molti i casi di video invasi da Filtri o DNR..... oppure audio fuori sincrono.

Io personalmente osservo tutto nel disco che acquisto : addirittura non sopporto gli errori ortografici nella trama sul retro cover. Poi non sopporto assolutamente il fuori sincrono (più evidente sui film italiani)
Voi cosa non tollerate come errore?
 
In primis l'utilizzo di un master non all'altezza e ciò che comporta: rapporto d'aspetto errato, salti del quadro, palette dei colori errata, neri affogati, bianchi sparati, eccetera. Sullo stesso piano metterei l'utilizzo di filtri come il DNR, l'edge enhancement e compagnia brutta: ammazzano la grana filmica e rendono le facce plasticose, sono davvero dei killer per quanto concerne la qualità video.

Posso "sopportare" un salto di frame o un freeze dell'immagine di pochissimi fotogrammi ma solo se accade una volta in tutto il film e che non avvenga durante un passaggio ad alto contenuto emotivo e/o nei momenti topici. In ogni caso, questi errori dovrebbero essere risolti nell'edizione successiva e non trascurati dall'editore.

Del packaging, delle note errate sulla confezione, eccetera, non me ne importa una cippa: non sono feticista e/o collezionista di confezioni di latta.

E' importante anche l'audio, oltre che l'immagine, quindi se un blu-ray all'estero ha la lingua originale in alta definizione lossless, dovrebbe avere la stessa colonna sonora anche sul disco in vendita in Italia. Del doppiaggio non mi interessa molto, visto che vedo i film in lingua originale. Ovviamente se l'audio è fuori sincrono è un disco difettato e va sostituito.
 
L'assenza del disco 2D nelle confezioni 3D dei film WB, "novità" del 2017 (prima erano compresi entrambi i dischi: d'altronde si sa, da una parte ci hanno dato il DTS HD MA per l'italiano, qualcosa dovevano pur toglierla per farci pagare lo scotto del "favore"), la castrazione delle tracce audio nei flm WB dal 2D (DolbyAtmos-DDTrueHD7.1) al 3D (DTS HD MA 5.1) sempre sui film WB (anche questa novità del 2017); più in generale la mancanza di steelbook con le edizioni 3D dei flm (solo FOX e Disney ancora mettono le edizioni 3D in stelbook)
 
Io le cose che proprio non sopporto in un blu-ray sono il pesante utilizzo di DNR, i sottotitoli forzati e la traccia audio rallentata. Se devo scegliere tra un BD con traccia audio in HD rallentata e uno con traccia audio dolby 2.0 corretta, scelgo 100 volte quest'ultima.
Poi di meno ma mi danno fastidio anche l'AR sbagliato, l'assenza di sottotitoli sui contenuti speciali e soprattutto per i commenti audio, l'assenza del 3D quando un film è uscito in 3D, i problemi evidenti di compressione come il macroblocking, il black crushing e i cambi di colorimetria per rendere i film vecchi più moderni.
L'audio e i sottotitoli non sincronizzati dipende se in tutto il film e di quanto sono desincronizzati, ma ovviamente se c'e' un problema di sincronizzazione audio o dei sottotitoli il disco dovrebbe essere corretto e sostituito.
 
dico anch'io la mia. premetto che dell'audio ITA (quando non sia l'originale ovviamente) e degli extra non mi frega assolutamente nulla, anzi se questi ultimi devono sottrarre spazio alla traccia del film preferirei non ci fossero (per ovviare alla cosa basterebbe usare un secondo disco per gli extra anche se in realtà non sopporto encoding striminziti al film lasciando un sacco di spazio disponibile sul disco). quello che non tollero sono gli utilizzi di master vetusti pieni di filtri che tolgono ogni "cinematograficità" al film oppure l'utilizzo di master nuovi fiammanti compressi male e/o con filtri o con color correction "modernizzate". in realtà quello che vorrei io è il film più vicino possibile a come era stato originariamente concepito con encoding adeguati che restituiscano tutto il dettaglio possibile. purtroppo target quasi impossibile per un modo o per l'altro.
 
Parto con una citazione :"Non sopporto i cori Russi, la musica finto rock, la new wave italiana il free Jazz punk inglese"...

A me rompe quando non ci sono i sottotitoli in inglese (e se non ci sono compro il bd negli UK)...

Ciao Erik Il Rosso
 
A me da fastidio quando di un film italiano sono costretto a prendere l'edizione estera perché in Italia é inedita in hd e il piú delle volte sono migliori delle nostre sotto l'aspetto audio-video e piú curate anche a livello di confezione. Poi non sopporto i master rovinati da una compressione fatta da uno studio non all'altezza magari usando bd25 per risparmiare e ovviamente tutti gli usi dei vari filtri o i registi che 20 anni dopo decidono che la colorimetria del film é un'altra o se per convertirli nel fantasmagorico 3d rovinano i master 2d. Poi non sopporto i remix audio dovrebbe essere sempre presente oltre al 5.1 se si vuole fare un up-mix anche la codifica originale con cui é stato registrato quindi o mono o stereo o stereo surround. Sogno sempre di vedere Ritorno Al Futuro restaurato nel video con audio italiano stereo surround in dts hd a 24bit o anche lo stereo surround di E.T.
 
Quasi d'accordo 😂 a parte qualche eccezione max. Tra pitch errati e gamma da dcp sballati quanti errori fanno.
 
Ultima modifica:
Dico anch'io la mia modesta opinione. Non sopporto la qualità audio molto spesso scandalosa delle tracce audio in italiano. Lo so che adesso qualcuno dirà che c'è quella in lingua originale ma quando vedo inglese DTS HD ma (tanto per fare un esempio) e italiano DD mi girano parecchio. Poi magari, per "riequilibrare" la cosa trovi 10 ore di extra/interviste persino con l'addetto alle pulizie delle quali non te ne può fregare di meno. Per conto mio meglio un br senza extra ma con audio italiano pari all'originale piuttosto che il contrario. Ah, dimenticavo, stessa cosa ora anche per i br 4k, quasi 40 euro di spesa col rischio poi di beccarsi un audio da DVD.
 
A dire il vero all epoca dei DvD odiavo le mille riedizioni che facevano. E quando vedo un film uscito in bluray venire riproposto chesso in steelbook.... poi in special edition.. poi catalogati ne "i grandi miti"..... poi gli indimenticabili.... poi limited edition..... poi nel cofanetto dell'attore.... poi nel cofanetto "i film da Oscar"...
Ecco quella speculazione la odio
Non so quante edizioni de "Il gladiatore" esistano... ahahahahah
Ma nulla contro il film.... sia chiaro
 
E quando vedo un film uscito in bluray venire riproposto chesso in steelbook.... poi in special edition.. poi catalogati ne "i grandi miti"..... poi gli indimenticabili.... poi limited edition..... poi nel cofanetto dell'attore.... poi nel cofanetto "i film da Oscar"......

Già, insopportabile :D
Meno riedizioni, più inediti!

marcop76 ha detto:
Poi di meno ma mi danno fastidio anche l'AR sbagliato...

Ummmh.... argomento alquanto delicato. Dipende. Il rispetto del corretto AR è imprescindibile. Certo, se parliamo di un 1.85:1 aperto a 1.78:1, nulla di drammatico; ma al solo pensiero di un cinemascope ridotto a 1.85:1, per esempio, mi sento svenire :D
Per non parlare dei tempi bui del 4:3 Pan&Scan :eekk:
E' bene tenere vivo il nefasto ricordo a beneficio delle giovani generazioni :D
 
Certo se ci penso... MGM/Fox nel cofanetto di Rocky ha stuprato il doppiaggio italiano. Ahahahahah
Dal dvd avevano estrapolato l audio originale di Amendola portandolo ai 24p.
Poi quando portarono anche il video a 24p riportarono di nuovo (per la seconda volta!! ) l audio a 24p
Risultato?? Suoni e rumori circostanti perfetti ma voci rallentate tanto da non riconoscere più la mitica voce del grande Ferruccio
Uno schifo da premio Oscar ahahahahah
 
La cosa che mi ha sempre dato fastidio, così come nei Dvd, è il dover aspettare minuti prima di vedere il film, tra avvisi, sigle e menù lenti a caricarsi.
Quando ho tempo faccio la copia senza perdita del solo film e risolvo il problema.
 
Certo se ci penso... MGM/Fox nel cofanetto di Rocky ha stuprato il doppiaggio italiano.
Dal dvd avevano estrapolato l audio originale di Amendola portandolo ai 24p.

Visto che scrivi "dal dvd", se inteso come singolo, non so a quale Rocky ti riferisca, ma se si tratta del capostipite, ricordiamo che non di Ferruccio Amendola, ma di Gigi Proietti è la voce di Rocky nel primo film :)
 
Il primo Rocky con
Lo scan 4k sinceramente è ben fatto... Rocky Balboa essendo il più recente dei 6 film è a se.
Ma il 2-3-4-5 hanno problemi gravissimi di audio e Rocky 2 è mancante di pezzi di doppiaggio.
E parliamo della MGM / Fox...... che se ne sbatte altamente sia di rispondere alle mail sia di correggere la traccia italiana
 
odio quelli che hanno l'audio talmente compresso da risultare inscatolato..il BD de il nemico alle porte e l'esempio lampante dove sembrano esserci veri e propri buchi audio..
 
Top