• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony BRAVIA KD-65XE9005 - LCD Full Array Local Dimming

  • Autore discussione Autore discussione GEPACA
  • Data d'inizio Data d'inizio
Puoi postare i tuoi settings così posso confrontarli...grazie

Guarda già che mi metti gradazione uniforme su medio va a vanificare il valore a nitidezza 55
se c'è una cosa che fa danni per migliorare il formicolio compressivo dei segnali di bassa qualità e cioè la gradazione uniforme se da un lato migliora la compressione rende l'immagine inverosimilmente troppo morbida perdendo un sacco di definizione, quin..........[CUT]
 
Ho recentemete acquistato per il mio tv no smart in cucina la amazon fire tv stick. Non appena installato il tutto, compreso kodi, ho potuto constatare come una semplice stick da 39.99 euro riesce a fare cose che questo tv da 1500 euro non riese a fare. E cioè cambiare semplicemente la frequenza di refresh della tv qando si guarda un film ad esempio con kodi. Non solo, la stessa stick permette di uscire a 720 50/60hz, 1080 50/60hz oppure a 24hz.

Ma è possibile che uno spendendo tutti questi soldi non possa godere di un film a 24hz perchè un sistema chiuso come quello utilizzato dalla sony non permette di regolarne la frequenza schermo?

Non solo, per vedere correttamente un film a 24p devo per forza continuare ad utilizzare il mio vecchio pc tv che pensavo di mettere in pensione quando comprai questa tv.

Inoltre, come è possibile che una semplice stick tv android 5.1.1 permetta di fare quello che in pratica dovrebbe già fare la tv?

Come mai amazon, che fa un altro mestiere, riesce a fare un dispositivo tecnicamente valido ed invece sony, che fa tv, non riesce a modificare la frequenza di refresh dalle app

Secondo la visione della sony a cosa servirebbe android su di una tv solo per vedere youtube???
 
Ultima modifica:
Ho recentemete acquistato per il mio tv no smart in cucina la amazon fire tv stick. Non appena installato il tutto, compreso kodi, ho potuto constatare come una semplice stick da 39.99 euro riesce a fare cose che questo tv da 1500 euro non riese a fare. E cioè cambiare semplicemente la frequenza di refresh della tv qando si guarda un film ad esempi..........[CUT]

Sinceramente no capisco il tuo discorso magari altri si e potranno correggermi. Ma cosa significa che il tv non ti fa cambiare la frequenza?!? Il tv (o meglio le app) ti fanno vedere il filmato alla frequenza a cui è registrato adattantola poi alla frequenza imposta dalla corrente alternata in Italia (ovvero 50 hz). Mai sentito affermare da altri che sia un vantaggio poter vedere a 720/50p da firestick un filmato che la tv ti rende nativo magari a 2160/24p.....
 
queste domenica sto provando diverse soluzione di setting, anche basandomi sui forum internazionali per ora con

SDR
sensore luce ambientale: off
modalità cinema pro (è la modalità più tarata)
luminosità 8/10
Colore 50
Contrasto 90
Gamma -2
Nero 50
Regolazione nero off (è solo un filtro che scurisce l'immagine)
Super contrasto off (dicono tutti di lasciarlo off poiché sporca l'immagine )
Luminosità dimming alto (alto perché mi piace che intervenga l'elettronica Sony)
Xtended medio (off l'immagine è troppo spenta per i miei gusti)
Temp colore esperto 1
Colore brillante basso (per una fedeltà migliore andrebbe off, su basso l'immagine sopratutto sui rossi risulta più pop, personalmente mi piace)
Niditezza 50 (lascio lo standard)
Riduzione rumore no
Reality Creation: auto (con sorgenti tipo youtube,netflix)
Gradazione uniforme basso (utile per eliminare il color band di un cielo)
Movimento true cinema
Modalità film alto

Per HDR identico solo con:
luminosità: max
Gamma 0
Luminosità dimming alto
Xtended alto

Allego una tabella con i settaggi professionali delle principali testate
YWW47I.png


Mentre qui trovate i settaggi di default Sony
14K69G.png
 
Ultima modifica:
Sinceramente no capisco il tuo discorso magari altri si e potranno correggermi. Ma cosa significa che il tv non ti fa cambiare la frequenza?!? Il tv (o meglio le app) ti fanno vedere il filmato alla frequenza a cui è registrato adattantola poi alla frequenza imposta dalla corrente alternata in Italia (ovvero 50 hz). Mai sentito affermare da altri ..........[CUT]

Come tu sai i film sono tutti a 24p...è corretto???

Se tu vedi con kodi un mkv di un film rippato da bluray il contenuto dell'mkv è a 24p ossia a 24hz. Kodi o qualsiasi altro player semi/professionale automaticamente imposta la frequeza di refresh dello schermo (TV) a 24hz altrimenti avresti dei difetti di visione perchè 24hz non è un multiplo ne di 50 e ne di 60hz e quindi avresti ogni tot tempo una piccola dissincronizzazione dell'immagine rispetto alla frequenza di refresh impostasta nella tv che può essere 50 o 60hz dipende dal software della tv che in questo caso è android.

Per capirci meglio se possiedi un bluray e imposti la frequenza di uscita del tuo lettore fissa a 60hz, non lasciando che lo stesso la modifichi per adattandola al contenuto in visione che al 99% per i film è sempre a 24hz, puoi vedere il tipo di difetto di visione di cui stavo parlando sopra e nel post precedente.

Sempre se tu possiedi un lettore bluray se fai caso non appena premi play ed inizia il film ti compare il banner della tv che ti indica 24hz poichè il lettore ha impostato la frequenza del segnale hdmi a 24hz e conseguentemente e giustamente la tv imposta la frequenza di refresh dello schermo a 24hz altrimenti avresti degli artefatti (chiamiamoli così) nella visione.

Ho chiarito?

Comunque ti posto un link dove si descrive del difetto della tv in questione con le app...magari è più chiaro.
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=321468&page=2http://

Inoltre puoi leggere rtings che spiega cosa significa 24p o 23,976hz...è uno dei formati professionali con cui vengono girati quasi tutti i film.
https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p

Se la tv non commuta la frequenza di scansione a 24hz nei film 24p a voglia a regolare "Trucinema" come fanno molti quì :D
 
Ultima modifica:
Come tu sai i film sono tutti a 24p...è corretto?
Non esattamente, la frequenza della stragrande maggioranza dei film (girati per il cinema) è di 23,970 fps, alcuni sono invece a 24 fps (non è la stessa cosa).

Per il resto il discorso è corretto: il player dovrebbe far uscire il video alla stessa frequenza con cui è stato creato: 23,970/24 per il materiale cinematografico, 25 o 30 (o multipli) per il materiale di origine televisiva europeo (il primo) o americano (il secondo).

Sarà poi il display che dovrà adattarsi e riprodurlo a quella esatta cadenza pena l'insorgere dei famosi scattini.
 
Non esattamente, la frequenza della stragrande maggioranza dei film (girati per il cinema) è di 23,970 fps, alcuni sono invece a 24 fps (non è la stessa cosa).

Per il resto il discorso è corretto: il player dovrebbe far uscire il video alla stessa frequenza con cui è stato creato: 23,970/24 per il materiale cinematografico, 25 o 30 (o multipli) pe..........[CUT]

Giusta osservazione...ho ommesso gli fps precisi per semplificare :D e mi fa piacere che qualcuno mi ha capito e corretto altrimenti mi stava sembrando che questo forum fosse diventato più un blog da pub che un forum tecnico :)
 
Ultima modifica:
No è che non sapessi cosa sia la frequenza cinematografica è che pensavo e penso ancora dopo aver riletto l'articolo di ritings che comunque il pannello della tv andrà sempre e dico sempre alla frequenza della corrente elettrica... ovvero 50Hz e che quindi non possa aggiustare la sua frequenza per matchare i 24 fps, ma è sempre e solo il modo di presentare i frame a video che cerca il più possibile di seguire quella cadenza.

Qui spiega la tecnica in america, con le dovute conversioni dovrebbe essere la stessa cosa in Europa: frequenza identica utilizzo di frame parziali.... https://en.wikipedia.org/wiki/Three-two_pull_down
 
Ultima modifica:
No è che non sapessi cosa sia la frequenza cinematografica è che pensavo e penso ancora dopo aver riletto l'articolo di ritinga che comunque il pannello della tv andrà sempre e dico sempre alla frequenza della corrente elettrica... ovvero 50Hz e che quindi non possa aggiustare la sua frequenza per matchare i 24 fps, ma è sempre e solo il modo di pr..........[CUT]

Se vogliamo tecnicamente il pannello è rinfrescato a Mhz perchè il chip che si occupa del rinfresco va almeno a 40-100Mhz :D.
E' il software di gestione che visualizza con la cadenza impostata 23.976/24/25/30/50/60hz le immagini a video.
E' un pò come la pistola stroboscopica che usa l'elettrauto o il meccanico per fare la fase del motore. Se la luce della pistola non viene emessa con la frequenza giusta non vedi se le tacche di riferimento sono allineate.

Ritornando alla tv se i frame non vengono visualizzati con la frequenza giusta non vedi correttamente un film.
Come ho detto prima prova a far fare la regolazione automatica al tuo bluray in firma e poi vedi la differenza. Da come parli hai il bluray fisso a 50 o 60. In pratica quando premi play sul bluray devi vedere il tuo tv mostrarti il banner in cima allo schermo con scritto 24hz. Se non ti mostra nulla oppure scrive 50 o 60 non va bene a meno che il film che tu stia vedendo non sia stato ripreso a quella frequenza.
 
Ultima modifica:
Aldilà del fatto che come tu dici si può essere più o meno sensibili al juddering (soprattutto in europa in cui la differenza è fra 24 e 25 fps e non come in america tra 24 e 30) il fatto che il TV mi indichi che il segnale in ingresso sia a 24fps mi dice solo che lo sta rilevando e gestendo, se poi lo fa emettendo effettivamente i frame ad una frequenza di 24 ogni secondo, quando il pannello refresha secondo la frequenza o multipli della corrente che lo alimenta per me rimane ancora un mistero.....
 
Aldilà del fatto che come tu dici si può essere più o meno sensibili al juddering (soprattutto in europa in cui la differenza è fra 24 e 25 fps e non come in america tra 24 e 30) il fatto che il TV mi indichi che il segnale in ingresso sia a 24fps mi dice solo che lo sta rilevando e gestendo, se poi lo fa emettendo effettivamente i frame ad una fre..........[CUT]

Guarda che sui vecchi crt c'era la sincronizzazione con la frequenza della corrente elettrica. Senza offesa ma stai citando rudimenti di funzionamento dei vecchi crt!!!

Nei moderni tv lcd/oled è il microprocessore che genera la frequenza di rinfresco e la sincronizza poi con quella dell'immagine ricevuta.
Dire che un lcd va a 24, 50 o 60 fps è solo dire che il microprocessore spara 24 o 50 o 60 frame per ogni secondo sul display.

Quando kodi inizia la riproduzione di un mkv, ne apre l'header e ne preleva il frame rate a cui è stato codificato. Invia poi questa informazione al televisore tramite una funzione di android il quale dovrebbe impostare il numero dei frame al secondo da sparare sul display. Dico dovrebbe perchè quest'ultima cosa non viene fatta probabilmente per qualche blocco imposto da google oppure da sony. Purtroppo non ci è dato sapere.

La mia descrizione è semplicistica ma è quello che accade :boh:
 
Ultima modifica:
Non mi offendo e mi piace imparare... ma anche i pannelli lcd/oled ecc. funzionano con la corrente... oppure spiegami per quale motivo in america sono a 60/120 Hz ed in italia a 50/100..... Poi l'informazione dei metadati è utilizzata dall'elettronica del tv per farci entrare un corretto numero di fotogrammi a seconda del contenuto.. ma visualizzati sempre e solo con la frequenza nativa del pannello
PS comunque il TV dall'ingresso HDMI non visualizza la frequenza in arrivo ma solo la risoluzione (1080p), se non ricordo male lo faceva su modelli molto più vecchi (il mio W4000 p.es.)
 
Ultima modifica:
Non mi offendo e mi piace imparare... ma anche i pannelli lcd/oled ecc. funzionano con la corrente... oppure spiegami per quale motivo in america sono a 60/120 Hz ed in italia a 50/100..... Poi l'informazione dei metadati è utilizzata dall'elettronica del tv per farci entrare un corretto numero di fotogrammi a seconda del contenuto.. ma visualizzat..........[CUT]

Non volevo passare avanti a nessuno :)

Effettivamente è una cosa che mi sono chiesto anche io ma credo possa dipendere solo da un fattore commerciale, una sorta di retaggio dal passato. In effetti non riesco a trovare nessuna spiegazione logica a ciò. Se leggi le caratteristiche di una tv puoi vedere che accetta qualsiasi formato in ingresso sia esso usa che europeo e quindi già questo ci fa capire che non ci sono differenze.
Ho provato a cercare in rete spiegazioni tecniche che però non ho mai trovato.

Comunque la mia tv (55XE9005) quando avvio un film con kodi da pc, mi scrive 1080p / 24hz in alto a sx.
 
Regolazione contrasto

Da pochi giorni ho acquistato questo tv (65").
Ho un problema nella regolazione del contrasto, in SDR: utilizzando la solita immagine con le barre verticali bianche lampeggianti, anche portando il contrasto al massimo, continuo a vedere le barre fino alla 244, mentre dovrei vederle solo fino alla 234.
Utilizzo il settaggio CinemaPro e tutti i filtri disattivati.
Con la sonda ho regolato la luminosità a 9 per ottenere 120 nits al buio con bianco al 100%.
Una settimana fa ho regolato il TV LG di un amico con lo stesso lettore blu-ray e gli stessi dischi di test e non ho avuto questo problema.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
 
Sinceramente no capisco il tuo discorso magari altri si e potranno correggermi. Ma cosa significa che il tv non ti fa cambiare la frequenza?!? Il tv (o meglio le app) ti fanno vedere il filmato alla frequenza a cui è registrato adattantola poi alla frequenza imposta dalla corrente alternata in Italia (ovvero 50 hz). Mai sentito affermare da altri ..........[CUT]

La risposta all'altro ragazzo sarebbe molto lunga quindi intanto rispondo a te,le app integrate nel tv NON hanno lo switch automatico del refresh rate... netflix porta tutto a 60hz,con conseguenti scatti (c'e' chi li vede di piu' chi meno)... amazon e youtube stesso discorso,non hanno cambio del refresh... in generale tranne la apple tv nessun dispositivo ha lo switch sulle app streaming..
invece l'app video (integrata nel sony) dovrebbe farlo,ma il consiglio e' sempre usare un box esterno visto che le tv sono fatte per fare altro..
 
La risposta all'altro ragazzo sarebbe molto lunga quindi intanto rispondo a te,le app integrate nel tv NON hanno lo switch automatico del refresh rate... netflix porta tutto a 60hz,con conseguenti scatti (c'e' chi li vede di piu' chi meno)... amazon e youtube stesso discorso,non hanno cambio del refresh... in generale tranne la apple tv nessun dis..........[CUT]

Infatti indagando un pò nel forum di kodi ho scoperto che il blocco dei 60hz sembrerebbe imposto da sony piuttosto che da google e forse perchè potrebbe andare in conflitto con il "motion flow".
Inoltre sembrerebbe che anche i tv android philips abbiano il blocco dei 60hz e quindi come detto da Ades l'unica alternativa sono player esterni.

Per la sensibilità agli scatti consiglio di vedere la serie "Glitch" stagione 1 su netflix per rendersi conto di ciò che stiamo dicendo da svariati post.
 
Ultima modifica:
Infatti indagando un pò nel forum di kodi ho scoperto che il blocco dei 60hz sembrerebbe imposto da sony piuttosto che da google e forse perchè potrebbe andare in conflitto con il "motion flow".
Inoltre sembrerebbe che anche i tv android philips abbiano il blocco dei 60hz e quindi come detto da Ades l'unica alternativa sono player esterni..........[CUT]

Conflitto col motionflow? io con la apple tv e motion attivato vedo fluido e senza problemi... il motionflow va in crisi con trasmissioni tipo sky che convertono a 50fps documentari nati a 30pfs... e il motion produce scatti assurdi...
Il motionflow e' nel suo terreno perfetto quando il tv switcha allo stesso refresh del filmato...

Riguardo a glitch in che senso? e' molto fluida o piena di scatti?
 
Conflitto col motionflow? io con la apple tv e motion attivato vedo fluido e senza problemi... il motionflow va in crisi con trasmissioni tipo sky che convertono a 50fps documentari nati a 30pfs... e il motion produce scatti assurdi...
Il motionflow e' nel suo terreno perfetto quando il tv switcha allo stesso refresh del filmato...

Riguardo a gli..........[CUT]

Tu usi apple tv che è un dispositivo esterno e quindi che centra con il mio commento?
Ovvio che con un dispositivo esterno non si hanno problemi? Ci mancherebbe pure questo!

Io parlavo del fatto che nel forum di kodi pensano che forse la frequenza di refresh delle app interne sel sony è stata fissata a 60hz per qualche problema che poteva sorgere con il motionflow.

La serie Glitch stagione 1 vista con l'app interna di netflix è piena di scatti che a malappena si riesce a compensare lavorando sul motionflow.
 
Ultima modifica:
Tu usi apple tv che è un dispositivo esterno e quindi che centra con il mio commento?
Ovvio che con un dispositivo esterno non si hanno problemi? Ci mancherebbe pure questo!

Io parlavo del fatto che nel forum di kodi pensano che forse la frequenza di refresh delle app interne sel sony è stata fissata a 60hz per qualche problema che poteva sorgere ..........[CUT]

Perdonami ma se l'app interna dice al tv di mettersi a 23.976 e' come quando lo fa un dispositivo esterno... cosa cambia? il tv si setta in modo giusto, il filmato va alla cadenza giusta e il motionflow fa il suo lavoro... se mi sfugge qualcosa di molto molto tecnico spiegami... ;-)
 
Top