• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nVIDIA Shield 2 Android TV 2017. Il nuovo potentissimo mediaplayer UHD 4K HDR!

mi interessano particolarmente le funzionalità per l'ascolto della musica. In prima pagina ho letto che per il flusso audio è bene utilizzare SPMC che "dovrebbe" essere una versione di KODI migliorata per questo aspetto. In pratica credo che la Nvidia Shield TV sia dotata di un suo DAC interno, che qualità ha? Eventualmente potrebbe lavorare con un DAC esterno, se possibile e se ne vale la pena ? Questo modello di base ha i 16 GB di ram? E' corretto dire che i 16 GB sono più utili (o indispensabili) per i file Video e meno per i file Audio? scusate le tante domande ma questo prodotto mi intriga un po'.. :-)
 
Ultima modifica:
...credo che la Nvidia Shield TV sia dotata di un suo DAC interno, che qualità ha? ...

L'uscita audio della Shield è digitale (HDMI) tecnicamente un DAC potrebbe anche non esserci (*). Non so (letteralmente, non intendo insinuare il contrario) se l'uscita digitale della Shield sia conforme al criterio bitperfect (cfr wikipedia) credo che gli audiofili con un piccolo budget si rivolgano piuttosto al mondo raspberry.


(*) c'é una uscita cuffia sul joypad (ci sarà pure un dac lì dentro) ma evidentemente è un'altra cosa.


Aggiornamento: vedi post successivi per hi-res audio!
 
Ultima modifica:
L'uscita audio della Shield è digitale (HDMI) tecnicamente un DAC potrebbe anche non esserci (*). Non so (letteralmente, non intendo insinuare il contrario) se l'uscita digitale della Shield sia conforme al criterio bitperfect (cfr wikipedia) credo che gli audiofili con un piccolo budget si rivolgano piuttosto al mondo raspberry.


(*) c'é u..........[CUT]

ad un raspberry , personalmente, dopo avere provato vari tvbox android preferisco un nuc intel w10. ma sono solo gusti personali.

quindi il dac probabilmente è solo quello per la cuffia, ma diciamo che mi interessa il giusto. i flussi audio passano per l'HDMI e quindi occorrerebbe un ampli audio\video multicanale. non ha altre uscite audio.

A me interessa solo l'audio 2 ch, ma questo nvidia mi pare nn adatto. è così?
 
ad un raspberry , personalmente, dopo avere provato vari tvbox android preferisco un nuc intel w10. ma sono solo gusti personali.

Certo, ed alcuni "per gusto personale" preferiscono la Ferrari alla Panda :p

Importante mi fai scoprire solo ora (te ne devo in un certo senso essere grato) che esiste la possibilità di connettere un DAC esterno USB. La pagina delle specifiche è piuttosto scarna:

http://support-shield.nvidia.com/shield-tv-user-guide/#t=USB_Audio_Setup.htm

non mi intendo di DAC USB suppongo che si faccia riferimento a prodotti con driver standard (esiste un tale standard?) perché non fa menzione di device compatibili o raccomandati.

Scopro inoltre un elenco più dettagliato (ed aggiornato) di formati hi-res audio supportati via HDMI:

http://nvidia.custhelp.com/app/answ...i-play-high-resolution-audio-on-my-shield-tv?
 
Ultima modifica:
Certo, ed alcuni "per gusto personale" preferiscono la Ferrari alla Panda :p

Importante mi fai scoprire solo ora (te ne devo in un certo senso essere grato) che esiste la possibilità di connettere un DAC esterno USB. La pagina delle specifiche è piuttosto scarna:

http://support-shield.nvidia.com/shield-tv-user-guide/..........[CUT]

in ogni caso ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando. ovviamente tra le due c'è tanta roba in mezzo..... i DAC usb sono dac (scheda audio) esterni che sono gestiti tramite un pc dove installare un player (es. foobar) i driver standard sono Asio o wasapi. ma poi ci sono i driver proprietari. Dalla pagina di suppoto nvidia nn è chE si capisca molto, o almeno io non ho capito come fare. in prati nvidia dovrebbe comportarsi come un pc, solo che poi (non saprei dire come) il segnale audio passerebbe sempre attraverso la connessiione HDMI perché mancano le uscite audio 2 ch. boh...
 
Qualcuno dei possessori Shield ha in casa un DAC USB per fare una prova? Ho letto qualcuno che affermava di aver usato dacmagic di cambridge audio e lo definisce "plug and play" (attenzione informazione non verificata!)
 
mi interessano particolarmente le funzionalità per l'ascolto della musica. In prima pagina ho letto che per il flusso audio è bene utilizzare SPMC che "dovrebbe" essere una versione di KODI migliorata per questo aspetto. In pratica credo che la Nvidia Shield TV sia dotata di un suo DAC interno, che qualità ha? Eventualmente potrebbe lavo..........[CUT]

Ciao, provo a chiarirti alcuni punti:
1 la shield ha 3gb di ram, 16 è la memoria dell'hard disk del modello base
Neanche negli htpc trovi 16 gb di ram che sono inutili per audio e video solamente
2 smpc era consigliato per l'audio hd dei film, ma è un po'che non è aggiornato, mentre kodi ha proseguito lo sviluppo
3 sia via usb che hdmi, l'audio ti uscirebbe in digitale e dovresti entrare in un dac che faccia la conversione ad analogico

Spero di essermi spiegato, ma se hai altri dubbi... ;-)
 
in ogni caso ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando. ovviamente tra le due c'è tanta roba in mezzo..... i DAC usb sono dac (scheda audio) esterni che sono gestiti tramite un pc dove installare un player (es. foobar) i driver standard sono Asio o wasapi. ma poi ci sono i driver proprietari. Dalla pagina di suppoto nvidia nn è chE si capisca molt..........[CUT]

Da quel che mi sembra di capire, da ciò che descrivono, sembra che qualsiasi Dac, con annessa interfaccia Usb possa essere collegato ad una porta Usb della Shield e poi tramite le uscite analogiche ad un qualsiasi ampli stereo e ottenere così un segnale pronto all'uso.
Personalmente anche io stavo valutando l'acquisto di un oggetto simile, ovvero non esattamente un dac, ma un semplice convertitore Usb/Ottico in quanto il mio sinto/Av, dalle specifiche dispone di ingresso ottico, in quanto quando adopero la Shield come riproduttore audio, ma con tv spenta gestendo i file Flac provenienti dal Nas, dopo qualche minuto di ascolto soffrono di brevi e chiaramente irritanti interruzioni, cosa che non accade se lascio la tv accesa!
Probabilmente il tutto sarà dovuto alla gestione del risparmio di energia della catena Hdmi.
In verità, il mio Yamaha può gestire tranquillante tramite la sua app. proprietaria la gestione da qualsiasi server casalingo, tipo Plex, Servioo etc. ma la flessibilità che mi può dare la Shield in accoppiata a Kodi e alla sua app. Yatse, non è paragonabile a quella Yamaha, considerando inoltre, che Kodi non è legato alla presenza di un server multimediale come quelli sopra descritti a differenza dello Yamaha e così facendo potrei sfruttare al meglio anche la funzione cast di Google per le radio Ip.
Finora, sull'argomento ho trovato poco e niente. Attendo anche io fiducioso qualche possessore della consolle in questione, che abbia fatto uso dell'uno o dell'altro e sappia dirci le sue impressioni in merito. :)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. Ho appena comprato lo Shield versione 16gb 2017.
Lo sto usando con il server Plex istallato sul QNAP per la visione di film mkv e serie TV. Anche Amazon video, Rayplay e Timvision.
Per adesso tutto bene, però ho un problema con Timvision che non riesco a risolvere.
Quando cerco di riprodurre qualche film, chiede l’inserimento del codice PIN per il controllo parentale, e non c’è verso di aprire un tastierino numerico per digitarlo. Ho provato di tutto.
1. Disabilitarlo dalla pagina web di Timvision, ma è impossibile, sembrerebbe obbligatorio.
2. Ho acquistato un Flirc IR usb, programmato il telecomando Universale Logitech Touch col Flirc, ma neanche usando i numeri della tastiera touch, si riesce ad inserire questo PIN.
Qualcuno usa Timvision ed ha avuto lo stesso problema? Come ha risolto?
 
Ciao, provo a chiarirti alcuni punti:
1 la shield ha 3gb di ram, 16 è la memoria dell'hard disk del modello base
Neanche negli htpc trovi 16 gb di ram che sono inutili per audio e video solamente
2 smpc era consigliato per l'audio hd dei film, ma è un po'che non è aggiornato, mentre kodi ha proseguito lo sviluppo
3 sia via usb che hdmi, l'audio..........[CUT]

ok, grazie. Il tema che resta da chiarire (per me, ma mi pare interessi anche altri) sarebbe quello di collegare un DAC USB esterno e mantenere la Schield come player di rete. si potrà fare, e come?
 
ok, grazie. Il tema che resta da chiarire (per me, ma mi pare interessi anche altri) sarebbe quello di collegare un DAC USB esterno e mantenere la Schield come player di rete. si potrà fare, e come?

Beh qualunque DAC usb che lavori con Android (tipo FiiO, Audioquest, ecc.) funzionerà con la Shield, senza dover settare nulla, direi.

Imho non la userei per il due canali... Provo a spiegare cosa penso.

Se vuoi un media player 4K, HDR, che faccia tutto e benino, la Shield ci sta.
Ha pure Netflix ed Amazon Prime, che non tutti i player android hanno.
E' più veloce di un media player su base Linux, più reattiva delle app di un TV (ho un Oled 2017) e
aggiornata abbastanza di frequente con un buon supporto di KODI o SPMC.

Di contro, al momento almeno, non supporta Dolby Vision e latita di un videoprocessore e di un dac
(mancanze relative, nel senso che possono anche non servire se esci in digitale ed entri in un TV ultima generazione o un sintoampli con videoprocessore e dac), ma soprattutto, se hai una discreta libreria musicale, devo ancora trovare un programma decente per gestirla su Android. KODI ad esempio, scarica i tag automaticamente, per cui mi capita spesso che trovo lo stesso album sotto 4 o 5 categorie,
di cui almeno 2 alquanto improbabili e l'editing è un delirio.

Personalmente, dipendendo dal budget, per il due canali, a parità di prezzo, penserei ad un mini pc fanless
(o se hai voglia, in rete si trovano le guide anche per autocostruirlo), accoppiare quello al DAC ed andare
di foobar2000, wasapi e bitperfect, oppure alzerei il tiro su qualcosa con un suo DAC dedicato e, di conseguenza,
studiato per sfruttare il dac al massimo, tipo un DUNE o un Popcorn Hour (che hanno la loro discreta interfaccia dedicata)
o un Oppo 103 (più spartano come interfaccia) e questi ultimi, li trovi anche usati...
 
Ultima modifica:
Beh qualunque DAC usb che lavori con Android (tipo FiiO, Audioquest, ecc.) funzionerà con la Shield, senza dover settare nulla, direi.
Imho non la userei per il due canali... Provo a spiegare cosa penso.
Se vuoi un media player 4K, HDR, che faccia tutto e benino, la Shield ci sta.
Ha pure Netflix ed Amazon Prime, che non tutti i player andr..........[CUT]

Ok, infatti mentre stavo pensando di assemblare un nuc avevo trovato una Nvidia shield usata. Dopo queste considerazioni torno ad assemblare il nuc, con foobar, asio e wasapi. La soluzione Oppo 103 (105) sarebbe ottima, si eviterebbero tutte le noie che ti da un pc o android ... Prima o poi ci torno su.
A me però interessa solo il 2 ch con ampli 2 ch.

senza andare ot, ma il bit perfect sarebbe una estensione di Foobar? si insatalla e poi ?
 
Ultima modifica:
Bene, ho risolto il mio problema.
Sembrerebbe che l’app di Timvision fa il login automaticamente usando la linea di casa e account @tim.it. Per questo non ho dovuto inserire i dati del login. Invece sul sito io accedo usando un’altra mail, Hotmail per l'appunto. Stranamente sembra che gli account non siano collegati, ogni cambiamento fatto sul sito è inefficace sull’app. Gia mi sembrava strano che la Shield TV non comparisse fra i dispositivi collegati all’account.
Tolto da app su Shield il Parental control, è tutto andato liscio...
Devo dire che questa Shield mi piace parecchio! Morto il mio Popcorn A300, con il Panasonic senza possibilità di installare app (e nessuna intenzione di sostituirlo) mi sembra un buon compromesso, anche perché i contenuti 4K al momento non mi interessano.
 
Bene, ho risolto il mio problema.
Sembrerebbe che l’app di Timvision fa il login automaticamente usando la linea di casa e account @tim.it. Per questo non ho dovuto inserire i dati del login. Invece sul sito io accedo usando un’altra mail, Hotmail per l'appunto. Stranamente sembra che gli account non siano collegati, ogni cambiamento f..........[CUT]
Ho lo stesso tuo problema, il mio POP A300 se ne sta andando ...... e lo devo rimpiazzare
Cerco un MP che mi consenta di vedere Netflix, Amazon Prime Video e TimVision ... oltre naturalmente a tutta una serie di media in rete. Niente 4K e tantomeno 3D.
Che faccio ...... lo prendo ????? :D
 
Ok, infatti mentre stavo pensando di assemblare un nuc avevo trovato una Nvidia shield usata. Dopo queste considerazioni torno ad assemblare il nuc, con foobar, asio e wasapi. La soluzione Oppo 103 (105) sarebbe ottima, si eviterebbero tutte le noie che ti da un pc o android ... Prima o poi ci torno su.
A me però interessa solo il 2 ch con ampli 2 ..........[CUT]

Beh allora sì...

Per bitperfect si intende trasmettere il flusso dati inalterato al DAC o scheda audio esterna, bypassando
Windows che di default applica delle "correzioni", cosa che per l'appunto fai con wasapi, asio, ecc. ma
datti un'occhiata alle guide in rete per foobar2000, anche in italiano, che spiegano meglio di cosa potrei
fare io di sicuro :D

Fra l'altro, con foobar ci sono delle app per smartphone per navigare nelle cartelle su nas/hdd e riprodurre ,
senza dover accendere per forza un monitor/tv (le app ci sono anche per Oppo e Popcorn ecc.)

Anche se ti confesso, come per altro dici anche tu, che con i vari firewall, porte ed indirizzi ip, mi hanno sempre dato delle noie :rolleyes:
(con foobar da pc, per Oppo e Popcorn, nessun problema ovviamente)

Infine, se posso, una bella skin per foobar2000 https://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne4Mod-v1-637189138 :)
 
Ultima modifica:
Io salverei i 200 euro del prezzo per passare a un TV smart.
Amico, non esiste. Se tu avessi ( come me ) un plasma LG 60 pollici ( con la modifica sul " nero" ) che si vede DA DIO, lo cambieresti per un OLED anche solo perchè è SMART?
Spero vivamente tu stia scherzando. Non diciamo eresie :D
 
Ultima modifica:
Ho lo stesso tuo problema, il mio POP A300 se ne sta andando ...... e lo devo rimpiazzare
Cerco un MP che mi consenta di vedere Netflix, Amazon Prime Video e TimVision ... oltre naturalmente a tutta una serie di media in rete. Niente 4K e tantomeno 3D.
Che faccio ...... lo prendo ????? :D

Prendi, prendi...
Io finché il VT60 regge me lo tengo... e ben stretto.
Con la Shield riesco a vedere tutto, la libreria film e serie TV è sul Qnap, dove ho installato il Plex server e fila tutto liscio liscio colla condivisione samba.
Vai di Shield!
 
Ultima modifica:
Prendi, prendi...
Io finché il VT60 regge me lo tengo... e ben stretto.
Con la Shield riesco a vedere tutto, la libreria film e serie TV è sul Qnap, dove ho installato il Plex server e fila tutto liscio liscio colla condivisione samba.
Vai di Shield!
Buono a sapersi !!!! Mi spiace perchè l'A300 è stato un ottimo " compagno di viaggio "
Qualitativamente ci sono grosse differenze tra i due nella parte video?
 
Top