ok, grazie. Il tema che resta da chiarire (per me, ma mi pare interessi anche altri) sarebbe quello di collegare un DAC USB esterno e mantenere la Schield come player di rete. si potrà fare, e come?
Beh qualunque DAC usb che lavori con Android (tipo FiiO, Audioquest, ecc.) funzionerà con la Shield, senza dover settare nulla, direi.
Imho non la userei per il due canali... Provo a spiegare cosa penso.
Se vuoi un media player 4K, HDR, che faccia tutto e benino, la Shield ci sta.
Ha pure Netflix ed Amazon Prime, che non tutti i player android hanno.
E' più veloce di un media player su base Linux, più reattiva delle app di un TV (ho un Oled 2017) e
aggiornata abbastanza di frequente con un buon supporto di KODI o SPMC.
Di contro, al momento almeno, non supporta Dolby Vision e latita di un videoprocessore e di un dac
(mancanze relative, nel senso che possono anche non servire se esci in digitale ed entri in un TV ultima generazione o un sintoampli con videoprocessore e dac), ma soprattutto, se hai una discreta libreria musicale, devo ancora trovare un programma decente per gestirla su Android. KODI ad esempio, scarica i tag automaticamente, per cui mi capita spesso che trovo lo stesso album sotto 4 o 5 categorie,
di cui almeno 2 alquanto improbabili e l'editing è un delirio.
Personalmente, dipendendo dal budget, per il due canali, a parità di prezzo, penserei ad un mini pc fanless
(o se hai voglia, in rete si trovano le guide anche per autocostruirlo), accoppiare quello al DAC ed andare
di foobar2000, wasapi e bitperfect, oppure alzerei il tiro su qualcosa con un suo DAC dedicato e, di conseguenza,
studiato per sfruttare il dac al massimo, tipo un DUNE o un Popcorn Hour (che hanno la loro discreta interfaccia dedicata)
o un Oppo 103 (più spartano come interfaccia) e questi ultimi, li trovi anche usati...