• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

E ovvio che Intel non lo abbia, e non è che non lo ha ma sicuramente lo hanno quelle schede madri che hanno di serie la HDMI 2.0 e che accettano nativamente 4k, siccome in giro ce ne sono poche e costano ancora un botto ecco perchè Intel con la sua HDMI 1.4A non swicha in automatico.
Come avevo scritto probabilmente in quest'anno l'HDMI diventerà &..........[CUT]
Ma non riesco a capire come sia possibile che una scheda video dedicata dia problemi di fluidità nei video a differenza di quella integrata sulla scheda madre.
Altra cosa che non ho capito,e mi scuso se non ho fatto sufficiente attenzione se è stato spiegato qualche post addietro,come è possibile che l'uscita hdmi 1,4 (presenti sulla stragrande maggioranza delle schede madri) riesca a riprodurre un video 4K e hdr..
Non si è sempre detto che occorre una scheda video con un'uscita hdmi 2.0 per poterlo fare?
 
HDMI 2.0 per i video 4K 60HZ
le 1.4 compatibili su tutto ma con video 4K fino a 30HZ purtroppo, quindi ecco perchè con la stragrande maggioranza di film presente ora come ora nel mercato basta e avanza la HDMI 1.4A

Riguardo allo swiching automatico si credo che dipenda più da kodi che dai driver visto che comunque Intel lo sta implementeando automaticamente in diverse app in primis su NetFlix, ma come hai scritto anche tu staremo a vedere.

Il problema di cui parli tu e solo sulle ultime schede video sia AMD che Nvidia hanno implementato via hardware accelerazione nativa H265 prima se ne occupava la sola CPU e solo quelle più forti riuscivano ad assolvere tale compito e anche male ottimizzato.
Ora come ora dalla serie 7 di intel e dalla mi sembra serie 900 di Nvidia che ci sia stata l'implementazione di tale driver ottimizzato tale da sgravare la CPU da tale compito, infatti io come utilizzo di CPU al massimo vado dal 5% al 9%.
Riguardo poi all'ottimizzazione che Intel è più fluida di alcune schede video e crei meno problemi purtroppo credo che sia solo un problema di driver mal ottimizzati e che chi segue il progetto Kodi non segua direttamente il codice sorgente dei driver AMD e Nvidia che invece dovrebbero casomai occuparsene loro, al contrario invece Intel più fortunata perchè essendo nativamente già tutto integrato sia su scheda madre che su CPU il compito probabilmente per quelli di Kodi diventa più facile proprio perchè evidentemente quando testeranno lo faranno più che altro direttamente su piattaforma Intel.
 
Ultima modifica:
Però i problemi di fluidità possono esserci per altri svariati motivi, io adesso non vado di 4k perchè non ho ancora la tv 4k però prima di questo hardware (i5 7600k- amd rx560) avevo un i5 di quarta generazione e un invidia gtx 750 e non ho mai avuto problemi di fluidità con materiale 1080p e H265 e kodi non ha mai dato problemi , appena (spero presto) mi prendo la tv 4k farò le mie analisi con materiale 4k.
 
Ultima modifica:
Molotino,ho voluto collegare il Pc al Tv Samsung 4k.
Cpu I7 7700K e scheda grafica Intel 630.
Purtroppo non riesco ad attivare l'hdr in Win 10 ed è da questa mattina che ci provo.
Ho anche attivato l'Uhd Color del Tv (che permette di attivare l'hdr) ma nulla...in schermo la spunta hdr non vuole comparire...
Nelle info DxDiag delle directX,alla voce supporto hdr c'è scritto che è supportato.
Sinceramente non so come attivare questo benedetto hdr :(
I driver Intel sono aggiornati.
Ti ringrazio per l'aiuto ;)
 
eventuali opzioni nel bios tutto ok?
da qualche parte c'è un programma che fa la scansione di tutta la catena e rileva cosa non va bene per il 4k hdr
 
eventuali opzioni nel bios tutto ok?
da qualche parte c'è un programma che fa la scansione di tutta la catena e rileva cosa non va bene per il 4k hdr
Stafano ciao.
Provo a vedere ma dubito.
E' un casino cmq...
Non se ne esce.In rete si parla solo dell'attivazione Hdr con consolle e Tv ma niente con Pc e Tv.
Non so a cosa pensare ma hanno fatto tutto per far buttare il sangue alle persone.
Molto più comodo usare un lettore da tavolo per visualizzare film in 4K e Hdr.
 
HDMI 2.0 per i video 4K 60HZ
le 1.4 compatibili su tutto ma con video 4K fino a 30HZ purtroppo, quindi ecco perchè con la stragrande maggioranza di film presente ora come ora nel mercato basta e avanza la HDMI 1.4A
..........[CUT]

Con un HDMI 1.4 non potrai mai vedere un video HDR neanche a 23,976 , è una specifica del HDMI 2.0 .

.
Molto più comodo usare un lettore da tavolo per visualizzare film in 4K e Hdr.

questo è l'unico Hardware compatibile ad oggi con HDR e kodi:
  • Apple TV 4K - MrMC
  • Vero 4K
  • MINIX U9-H
  • AMLogic S905X / S912 boxes running LibreELEC Kodi Krypton

Non se ne esce.In rete si parla solo dell'attivazione Hdr con consolle e Tv ma niente con Pc e Tv.

per far funzionare HDR su PC bisogna avere Windows 10 Fall Creators Update, è comunque il supporto HDR su windows è molto acerbo

HDR working just fine for me on the Beebox and NUC with latest Creators Update and recently released HDR enabling GPU driver. Only downside, it's not dynamic, you must turn on and off in display settings. 4K 1:1 rips play just fine with native Windows 10 built in Movie a player
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=294312&pid=2669297#pid2669297
 
Ultima modifica:
Molotino,ho voluto collegare il Pc al Tv Samsung 4k.
Cpu I7 7700K e scheda grafica Intel 630.
Purtroppo non riesco ad attivare l'hdr in Win 10 ed è da questa mattina che ci provo.
Ho anche attivato l'Uhd Color del Tv (che permette di attivare l'hdr) ma nulla...in schermo la spunta hdr non vuole comparire...
Nelle info DxDiag delle directX,alla ..........[CUT]

Io ho un TV sony e sul menù e più precisamente in una sotto sezione del menù la voce HDR è sempre preimpostata in AUTO, quando vado a guardare KODI e che mi serve l'HDR ovviamente passo da AUTO a HDR 10 in manuale, sul PC e windows 10 se non ricordo male ti uscirà la voce su impostazioni HDR solo se hai scheda madre con HDMI 2.0 o con scheda video dedicata sempre avente HDMI 2.0, questo me lo ricordo perchè su AMD 560 su impostazioni schermo avevo la voce HDR ON o OFF, ma codesta voce non fa altro che inviare attraverso sempre HDMI 2.0 il flag per far si che sul TV si attivi automaticamente l'HDR in automatico mica lo fa il PC o windows 10, quindi per forza delle cose sul tuo TV Samsung dovresti avere un selettore manuale per passare in modlaità HDR, la cosa strana sarebbe il contrario.
 
Con un HDMI 1.4 non potrai mai vedere un video HDR neanche a 23,976 , è una specifica del HDMI 2.0 .



questo è l'unico Hardware compatibile ad oggi con HDR e kodi:

spiacente di smentirti ma non è assolutamente vero ciò che scrivi, io ho scritto infatti diverse volte che la 1.4 non attiva nessun HDR ma trasmette il video in 4K nativo allo stato naturale così come è stato composto, ma basta attivare l'HDR in manuale dal TV.
Guardate che stiamo travisando tutto, anche PS4 normale ha HDMI 1.4 eppure l'HDR funziona perfettamente perchè è un alogaritmo software mica Hardware, ripeto le HDMI 2.0 servono solo per avere flussi Nativi 4K a 60 HZ e l'HDR con la HDMI 2.0 non centra nulla
 
Ultima modifica:
spiacente di smentirti ma non è assolutamente vero ciò che scrivi, io ho scritto infatti diverse volte che la 1.4 non attiva nessun HDR ma trasmette il video in 4K nativo allo stato naturale così come è stato composto, ma basta attivare l'HDR in manuale dal TV.
Guardate che stiamo travisando tutto, anche PS4 normale ha HDMI 1.4 eppure l'HDR funzion..........[CUT]

quello della PS4 è un HDR zoppo! http://www.dday.it/redazione/20965/ps4-hdr.

Per HDR vero serve HDMI 2.0 punto.

Quanto attivi HDR manualmente sulla TV questo aggiusta la luminosità e il video pare si veda bene , ma con HDMI 1.4 i metadati del HDR vengono buttati e non passati alla TV, in pratica non è un vero HDR mancano i dati per le luminanze di picco.
 
Si Molotino,l'opzione del Tv Samsung per attivare l'HDR si chiama UHD COLOR e l'ho attivata ma seguendo il ragionamento di Ovimax non è possibile attivarlo con scheda video Intel 630 in quanto l'uscita hdmi non è 2.0 bensi 1.4. e quindi ecco perchè non trovo attiva l'opzione HDR ON o OFF nello schermo di Win 10.
Ma al momento non utilizzi più il Pc per vedere contenuti 4K Hdr e Kodi?
@ Ovimax
A quanto pare anche se stò per prendere una Nvidia 1080 dovrò aspettare non so quanto tempo per poter riprodurre filmati 4K in Hdr senza troppi problemi;al momento,anche con hardware adeguato,usare il Pc è veramente prematuro come hai detto te ;)
@ Stefano
SGX non disponibile;entrato nel bios non mi permette di attivarlo ma mi da solo la possibilità di disabilitarlo o gestirlo tramite software... vai a capire perchè :rolleyes:
HDR Gpu/schermo non disponibile perchè come si è detto sopra occorre una scheda video con uscita Hdmi 2.0 di ultima generazione (l'Intel 630 ha hdmi 1,4 e non va bene).
Comunque grande casino e limitazioni su tutti i fronti per strategie di marketing che rasentano il ridicolo!
 
@ Ovimax
A quanto pare anche se stò per prendere una Nvidia 1080 dovrò aspettare non so quanto tempo per poter riprodurre filmati 4K in Hdr senza troppi problemi;al momento,anche con hardware adeguato,usare il Pc è veramente prematuro come hai detto te ..........[CUT]

prendi un Vero 4K o un box con Amlogic s912 tipo Mecool M8S PRO L installi libreelec si SD e con 50/100€ vedi tutti HDR che vuoi ! (tranne le ISO )
 
scusate l'intromissione ma nn riesco ad andarne fuori. Come faccio a fare l'avanzamento per capitoli con kodi? sui concerti è fastidioso non poter andare al momento giusto dell'inizio della canzone, mi va al file successivo,anziche al capitolo...
Grazie
 
prendi un Vero 4K o un box con Amlogic s912 tipo Mecool M8S PRO L installi libreelec si SD e con 50/100€ vedi tutti HDR che vuoi ! (tranne le ISO )

Ci stò seriamente pensando ...

Dopo i numerosi fastidi avuti con l' OH Chameleon sono passato al raspberry, tutta un'altra cosa, ma volevo l'audio hd che il raspy per ovvi motivi hardware non poteva darmi e così quasi alla cieca sono passato all' OSMC Vero 4k, tutta un'altra storia.

Mi trovo benissimo, legge praticamente tutto.
 
quello della PS4 è un HDR zoppo! http://www.dday.it/redazione/20965/ps4-hdr.

Per HDR vero serve HDMI 2.0 punto.

Quanto attivi HDR manualmente sulla TV questo aggiusta la luminosità e il video pare si veda bene , ma con HDMI 1.4 i metadati del HDR vengono buttati e non passati alla TV, in pratica non è un vero HDR mancano i dati per le ..........[CUT]


bella questa ora c'è anche l'HDR zoppo, si ok ho capito benissimo quello che vuoi dire e dimmi quanti film sono masterizzati in HDR 10 Bit reali nello spazio colore più esteso 4:4:4???
Ma dai facciamo ridere i muri, quindi anche Netflix trasmette HDR finto? quanti sono i pannelli in commercio che accettano spazio colore reale a 10Bit???
Mettila come vuoi la differenza ovviamente con l'HDR reale a 10 bit ci sarà ma c'è ed è un abisso anche per come la vedo io, poi se cercate le madonote allora è un altro discorso...
Tra l'altro Netflix usa l'HDR anche per il 1080P ma pensa un pò te quindi sono un ammasso di truffatori no??
 
Diciamo che non è colpa di nessuno perchè di quelle poche info sparse online sono anche piuttosto confusionarie e frammentarie ed è normale che ci siano fraintendimenti tra di noi perchè non si capisce nulla...
Speriamo rendano il tutto più semplice senza far perdere la testa
 
Si guarda io di strochinate riguardo l'HDR ne sto sentendo tante, e ti dirò di più se andiamo a guardare le specifiche del HDR così per come dovrebbe essere dovrebbo buttare fuori dalla finestra il 90% di Tv che c'è in commercio e poi ovimax mi viene a parlare di riprodurre tutto perfettamente con un lettorino player da 50 euro dove bastano una patch è il gioco è fatto.
Io per esperienza ho provato lo stesso film con bluray 4k e poi rippato e riprodotto con Kodi e se potessi te lo farei vedere con i tuoi occhi le differenze sono ZERO assoluto!!!
se poi arriverrano mega master a spazio colore 4 4 4 e 60 quadri al secondo allora si li ne possiamo anche riparlare perchè inevece ora come ora mi spiace dirlo ma riprodurre con ul lettore 4K e riprodurre con kodi lo stesso film la differenza non c'è! punto.
Ti faccio i complimenti per il tuo impianto Spytek sopratutto per quel gioiello di SUB 25 che hai :eek:
 
Ultima modifica:
Top