• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

@cippo55

devi metterlo per terra sotto al divano e proiettare verso l'alto... in questo forum a "inclinare" un proiettore si rischia la sodomia, meritata, nella pubblica piazza :eek:

i DLP hanno quel limite, poco o nulla shift verticale, pressochè nulla shift orizzontale... in pratica devi farti la casa come vogliono loro :D
 
Inclinare mai, si deformerebbe l'immagine. Comunque danno i Nobel a destra e manca e non l'hanno mai dato all'inventore del lens shift. Mah.....vatteli a capire
 
i DLP hanno quel limite, poco o nulla shift verticale, pressochè nulla shift orizzontale... in pratica devi farti la casa come vogliono loro :D
Non tutti;)
Il mio Sharp xv z21000 ha una shift verticale del 99% dell'altezza dell'immagine proiettata, questo mi ha consentito di posizionarlo a 2 mt di altezza non capovolto.
Forse dipende anche dalla qualità dell'ottica utilizzata
 
...Per ultimo non credo che il Benq 11000 possa competere con l'UHZ ed il Sony in termini di resa HDR. Semplicemente non ha abbastanza luce. Forse il 12000 che copre anche il P3 al 100% potrebbe avvicinarsi in termini di resa complessiva purché non si esageri con la misura dello schermo....
Esatto, quei Benq appartengono infatti alla prima "infornata" di dlp 4k, annunciati ormai quasi 2 anni fa. La seconda generazione è attesa per quest'anno e dovrebbe collocarsi su una fascia più elevata rispetto all'Optoma.
 
Con zoom al massimo puoi avere 250 cm. di base da una distanza di 348 cm.
A questa distanza che altezza hai dal soffitto?
Grazie ma se lo porto a 348 diventa un problema alzarsi dal divano e comunque mi alzerei di poco,non certo potrei arrivare alla parte superiore del telo.
Pazienza,mi terrò per il momento il mio SONY HW10, che abbinato al cinescaler tutto sommato non è proprio cosi maluccio....certamente non è un 4k pero.......
Sarà per la prossima volta....peccato questo OPTOMA era alla mia portata.
Si accettano consigli.
 
Ultima modifica:
Il buon vecchio Epson TW9300 si è dimostrato negli ultimi mesi come il miglior traghettatore verso la tecnologia 4K nativa. Purtroppo i DLP sono ancora “acerbi” e i limiti di firmware rischiano di farli diventare vecchi quando usciranno, tra qualche mese, i 4K nativi delle case leader del settore (Epson, Jvc e Sony, anche se quest’ultima è già 4K).
 
Il buon vecchio Epson TW9300 si è dimostrato negli ultimi mesi come il miglior traghettatore verso la tecnologia 4K nativa. Purtroppo i DLP sono ancora “acerbi” e i limiti di firmware rischiano di farli diventare vecchi quando usciranno, tra qualche mese, i 4K nativi delle case leader del settore (Epson, Jvc e Sony, anche se quest’ultima è già 4K).

Grazie mille per il consiglio.
Ma i tw9300 non ha il problema della lampada don protetta ermeticamente dalla polvere?
grazie.
Scusa ma c'è qualche novita interessante in arrivo a breve ....qualche mese intendo.
 
Ultima modifica:
Ciao Fulvio, sei un pochino OT, ma per accontentare i palati anche piu' raffinati , domani pubblicheremo un po' di screenshot e due misure fatte side by side tra Sony 260 e Optoma UHZ65. Epson vanno anche bene , ma nelle fasce economiche della videoproiezione .
 
E probabile che riuscirò a modificare lo shift dell'optoma, ho già sezionato la macchina e visto una serie di upgrade da poter fare per portarla a livelli ancora piu' estremi.
 
E probabile che riuscirò a modificare lo shift dell'optoma, ho già sezionato la macchina e visto una serie di upgrade da poter fare per portarla a livelli ancora piu' estremi.

io invece ho un problema di tiro,sto usando un sony vlp vw60 (a cui debbo cambiare lampada e se guarda la tua mail ti chiedo lumi a riguardo) e volendo cambiare il mio prj con questo optoma avrei un'immagine che mi sborda sui lati di circa 5 cm.

infatti la distanza lente telo è piuttosto lunga, circa 6,5 metri o poco meno e ho uno schermo da 274 di base...speriamo escano qualche prodotto 4k dlp con uno zoom piu accentuato, si limitano tutti ad un 1,6
 
Non tutti;)
Il mio Sharp xv z21000 ha una shift verticale del 99% dell'altezza dell'immagine proiettata, questo mi ha consentito di posizionarlo a 2 mt di altezza non capovolto.
Forse dipende anche dalla qualità dell'ottica utilizzata

il tuo Sharp è una meraviglia di macchina... mi pare ve ne fosse uno in vendita non molto tempo fa e io me lo sarei comprato al volo se non fosse che ha un tiro lungo ed io non ho abbastanza distanza fra proiettore e schermo... imho una macchina da tenere, ed usare, finché non frigge
 
Da settembre 2016 a dicembre 2017 nessun caso di prodotto tornato in assistenza per polvere nell’ottica.

Grazie mille per il consiglio.
Ma i tw9300 non ha il problema della lampada don protetta ermeticamente dalla polvere?
grazie.
Scusa ma c'è qualche novita interessante in arrivo a breve ....qualche mese intendo.
 
Top