• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony BRAVIA KD-65XE9005 - LCD Full Array Local Dimming

  • Autore discussione Autore discussione GEPACA
  • Data d'inizio Data d'inizio
Le bande che mi erano uscite (saranno state 5 o 6 disposte in ordine sparso sullo schermo e larghe da mezzo centimetro la piú stretta ad un paio di centimetri la più larga) erano apparse da un giorno all' altro e, da allora, non le ho più viste anche se ho sempre usato i medesimi parametri. D' altronde la tv è venduta come hdr con picco massimo di ..........[CUT]

io anche nel precedente modello andavo con tutto a palla,,,ma ora sto seguendo esattamente quelli della calibrazione su rtings.com...con la sola differenza di retro a 8.. (per ora) tutti filtri spenti , tranne local dimming su alto, e il filtro sul movimento a 4... e temp colori su freddo...per il resto copia e incolla da loro...
 
Una domanda ai possessori di questa TV,da quanto ho letto ha un nero profondo e nella visione di un film a 16:9 le bande sopra e sotto sotto sono del tutto nere,ma se vi spostate lateralmente o non guardate il pannello perfettamente al centro notate un degrado del nero delle bande che vira verso un grigio scuro o zone più chiare? Grazie
e una caretteristica della tecnologia lcd l angolo di visione limitato pannello un pelo di più su pannello va, ips e un po' meglio ma solo per quello rispetto a un va perciò i pannelli ips il linea di massima nn sono molto indicati per il livello del nero e contrasto ridicolo
 
Ultima modifica:
Le bande che mi erano uscite (saranno state 5 o 6 disposte in ordine sparso sullo schermo e larghe da mezzo centimetro la piú stretta ad un paio di centimetri la più larga) erano apparse da un giorno all' altro e, da allora, non le ho più viste anche se ho sempre usato i medesimi parametri. D' altronde la tv è venduta come hdr con picco massimo di ..........[CUT]

d' altronde il fatto che se poi la tv la porti in assistenza,..e ti dicono sia lg come sony come gli altri che le bande nere non sono un problema...dimostra proprio che come dici te la retroilluminazione la puoi usare fiono a quanto vuoi..se certo, a tuo rischio e pericolo...e non te lo dicono perchè come dice un altro utente...la tv luminosa vende....poi che gli frega se ti compaiono bande ,c hiazze etc...tanto per loro è nella norma....temo che tutto sto passo in avanti la tecnologia delle tv non la bbia realmente fatto....ma è più un fatto di vendite....cmq può essere che è solo una mia paranoia...poi alla fine magari sono io che sto rinunciando a vedere la tv più abbaiante e di conseguenza più luminosa e più affascinante ..ma forse è il modo di far durare la tv qualche anno...e non qualche mese...chissà...magari qualcuno mi dirà che è così..magari non lo capirò mai..
 
e una caretteristica della tecnologia lcd l angolo di visione limitato pannello un pelo di più su pannello va, ips e un po' meglio ma solo per quello rispetto a un va perciò i pannelli ips il linea di massima nn sono molto indicati per il livello del nero e contrasto ridicolo

Grazie,da ignorante in merito e da possessore di un q7 che ha bande di color nero profondo se visto di fronte ma tendente al grigio scuro se mi metto di lato,pensavo che sul Sony fosse meno presente ma a quanto vedo è una prerogativa degli LCD,grazie
 
Giorgio una volta abbituato a vedere la tv con quella retroilluminazione a 8 che a livello tecnico e il modo corretto di visualizzazione stai sicuro che non rimpiagerai il fascino della retroilluminazione abbagliante anzi nn riuscirai più a vederla così secondo me fidati ...la tv luminosa e colori sparati vende perché la maggior parte degli utenti nn la guarda cm andrebbe guardata e un dato di fatto sé no nn si spiegherebbe perché già hai tempi veniva preferito un lcd al plasma e oggi magari un qled AD un oled
 
Ultima modifica:
Giorgio una volta abbituato a vedere la tv con quella retroilluminazione a 8 che a livello tecnico e il modo corretto di visualizzazione stai sicuro che non rimpiagerai il fascino della retroilluminazione abbagliante anzi nn riuscirai più a vederla così secondo me
so che la tv è tutta abitudine..io mi ero abituato ad un IPS ..:D quindi figurati...si ma ho vsoto che la retro non fa tanta differenza se a palla o a 8..la differenza la fa l high dynamic range...se attivo, la retro cambia ..se disattivo cambia poco...
 
Be sé attivi l hdr è logico che cambia aumenta i lumen difatti quando si calibra un tv con sonda si fanno due calibrazioni una sdr l altra hdr
 
Ultima modifica:
Giorgio una volta abbituato a vedere la tv con quella retroilluminazione a 8 che a livello tecnico e il modo corretto di visualizzazione stai sicuro che non rimpiagerai il fascino della retroilluminazione abbagliante anzi nn riuscirai più a vederla così secondo me fidati ...la tv luminosa e colori sparati vende perché la maggior parte degli utenti ..........[CUT]

Ciao Cesare, ieri ho visto uno Zd9 e un oled E6 entrambi da 65" che trasmettevano lo stesso film su sky max
che dire nell'oled
(a parte i soliti neri) l'immagine é più lucida
Poi ho fatto mettere sky calcio e le differenze si sono molto ridotte al netto delle regolazioni dei due tv
Cosa ne pensi?
 
d' altronde il fatto che se poi la tv la porti in assistenza,..e ti dicono sia lg come sony come gli altri che le bande nere non sono un problema...dimostra proprio che come dici te la retroilluminazione la puoi usare fiono a quanto vuoi..se certo, a tuo rischio e pericolo...e non te lo dicono perchè come dice un altro utente...la tv luminosa vende..........[CUT]
Prima avevo un Sony kd55w829 (oltretutto edge led come retroilluminazione) ed anche lì usavo dei settings piuttosto vividi ma, dopo più di 3 anni di utilizzo intenso, nessun segno di vertical banding. Solo un po' di clouding ma visibile solo su determinate tonalità di nero (visibile fin da subito appena acceso il tv) per cui non credo che l'alta luminosità crei problemi, piuttosto li enfatizza se già presenti. Comunque vedremo col tempo. Proverò al più presto con i settaggi che mi hai indicato, voglio vedere se riesco ad avere miglioramenti. Grazie.
 
secondo me invece sono proprio le strisce led...sono arrivato a questa conclusione guardando lo schermo del mio cellulare...su tutta la superfice ci sono le strisce più scure verticali grige che c erano sull altra tv sony...secondo me un vertical banding è causato proprio dallo sforzo continuo dei led...poi magari non è così, ma il cellulare è troppo una prova !
 
Prima avevo un Sony kd55w829 (oltretutto edge led come retroilluminazione) ed anche lì usavo dei settings piuttosto vividi ma, dopo più di 3 anni di utilizzo intenso, nessun segno di vertical banding. Solo un po' di clouding ma visibile solo su determinate tonalità di nero (visibile fin da subito appena acceso il tv) per cui non credo che l'alta lu..........[CUT]

appunto ...era edge....quindi i led non stavano in mezzo al pannello ma ai lati...secondo la mia teoria mi dai ragione....cmq...te l extended dynamic range lo tieni acceso o spento? io adesso sto provando con xtended dynamic alto, local dimming alto, luminosità su 20...perchè era troppo spento con i settaggi di rtings e avforums...si la tv si vede sempre bene e forse sui neri è più impeccabile..ma anche la luminosità vuole la sua parte...quindi una via di mezzo...senza spararla a palla perchè mi ricordo che mi facevano proprio male le pupille....
 
Le mie impostazioni si trovano nella pagina precedente e, comunque, uso dimming ed extended dynamic con impostazioni medie. Per ora sono contento e soddisfatto e stasera vedrò di scaldare l' impiantino con qualche film che ne sprema a dovere le potenzialità. P.S. persino il digitale terrestre vedo abbastanza bene, e parlo di standard definition. Buona serata e buone visioni a tutti.
 
Buonasera, domanda per i possessori di questa tv: capita anche a voi di vedere, a volte, su schermate con colore uniforme una leggera luminosità più accentuata in corrispondenza dei quattro lati del tv? Capita solo in rare occasioni.
 
Quando imparerete che lo schermo perfetto non esiste sarà sempre troppo tardi hehehe
Finché le aberrazioni sono minime fatevene una ragione,al contrario quando sono visibilissime nella visione regolare di contenuti il TV dovrebbe andare in garanzia anche se le case fanno le furbe.
Questa serie Sony è decisamente uniforme rispetto ad altri apparecchi che mi è capitato di vedere e dal costo superiore.
Si limita per lo più a piccolissime discrepanze luminose ai 4 lati ( come detto appunto ) e basta,ma roba leggerissima e del tutto trascurabile che non è nemmeno possibile evidenziare nel 99% dell'utilizzo.
 
Ultima modifica:
secondo me invece sono proprio le strisce led...sono arrivato a questa conclusione guardando lo schermo del mio cellulare...su tutta la superfice ci sono le strisce più scure verticali grige che c erano sull altra tv sony...secondo me un vertical banding è causato proprio dallo sforzo continuo dei led...poi magari non è così, ma il cellulare è tro..........[CUT]

Primo nn ci sono strisce di LED in un full array ( discorso diverso in Edge tipo i telefoni e i TV che non usano OLED come pannello ),secondo i led nn si stressano in nessun modo nemmeno usando hdr di continuo.
Se il difetto c'è è dovuto a un assemblaggio nn corretto dei vari strati che compongono lo schermo del TV.
Di solito viene evidenziato immediatamente e difficilmente compare postumo,salvo che causa calore eccessivo e mal smaltito il pannello con il tempo nn subisca variazioni strutturali che potrebbero arrivare a comprometterne l'integrità strutturale.
 
Top