• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

Magari trattandosi del menù interno quella voce regola il valore di luce oled generale, può essere?
Cmq aspettiamo la risposta del tizio.

Penso di no. Credo sia la base per i modi che non prevedono controlli esperti. Ad esempio la tonalità colore è su Cold e mi sembra in linea con quelle. Non ho fatto prove più approfondite perché non vi va di toccare il menù di servizio.
 
Non mi pare ci sia un modo per ovviare al casino fatto da LG con il firmware se nn con un altro firmware che fissi il problema ( e che imho nn faranno visto che per loro la serie 2016 è bella e morta li )
Eviterei di armeggiare con il service menù onestamente che se fosse stato così semplice avrebbero risolto già in LG in un lampo.
La scocciatura è che devo tenere la connessione attiva per Netflix e il tv mi ripropone a ruota sto cavolo di aggiornamento ogni volta che accendo il tv...
I tv che son pensati bene nn hanno bisogno di aggiornamenti firmware a nastro che tappano falle a destra e a manca secondo me.
Solo sui tv Samsung e LG ho visto sti aggiornamenti a pioggia che il più delle volte fanno pure dei bei casini.
 
Ultima modifica:
Penso di no. Credo sia la base per i modi che non prevedono controlli esperti. Ad esempio la tonalità colore è su Cold e mi sembra in linea con quelle. Non ho fatto prove più approfondite perché non vi va di toccare il menù di servizio.

Continuando a cercare ho trovato questo:
"HDR GAME + Wide Color Gamut + Brightness 51 + Color 52 + Warm 46 + Dynamic Contrast medium is WAY BETTER than any other HDR mode (In case of black glow, enter in service menu and set the sub-brightness to 126 and use brightness 52 instead 51 and Contrast to 99 to avoid the black glow, be ware that sub-brightness applies to SDR/HDR)"
Il thread è questo: http://www.avsforum.com/forum/showthread.php?t=2919120
Edit: la voce dovrebbe essere sotto ez-adjust il numero 13 sub b/c, sub brightness da 128 a 126.
 
Ultima modifica:
Continuando a cercare ho trovato questo:
"HDR GAME + Wide Color Gamut + Brightness 51 + Color 52 + Warm 46 + Dynamic Contrast medium is WAY BETTER than any other HDR mode (In case of black glow, enter in service menu and set the sub-brightness to 126 and use brightness 52 instead 51 and Contrast to 99 to avoid the black glow, be ware that sub..........[CUT]

C'ero arrivato anch'io, ma anche con 120 con cambia nulla. Per tua info: la luminosità minima che rilevo è una tenue luminescenza in nessun modo eliminabile (se non spegnendo la tv).
 
...
La scocciatura è che devo tenere la connessione attiva per Netflix e il tv mi ripropone a ruota sto cavolo di aggiornamento ogni volta che accendo il tv...
I tv che son pensati bene nn hanno bisogno di aggiornamenti firmware a nastro che tappano falle a destra e a manca secondo me.
Solo sui tv Samsung e LG ho visto sti aggiornamenti a pioggia che il più delle volte fanno pure dei bei casini.[CUT]

Non metto bocca sulla qualità della gestione dell'elettronica che, a sentito dire, pare sia migliore su Panasonic e Sony, ma faccio notare che il "comparto smart" (come qualcuno lo aveva chiamato 1 anno fa) di LG è nettamente superiore. Ho visto da Unieuro i nuovi Panasonic OLED, non mi sono piaciuti affatto da quel punto di vista. Ora, non venitemi a dire per favore che il "comparto smart" non è importante quanto la qualità del pannello. Perché se uno si compra il TV, desidera non solo che sia bello da vedere ma anche comodo da fruire. Non mi risulta che la piattaforma smart di Panasonic sia supportata dai produttori di Apps quanto quelli di LG e Samsung (con tutti i loro difetti). Per me Netflix e co. sono cose fondamentali, se mi ritrovo con un bellissimo pannello senza Apps o scomode da usarsi, alla fine vado a preferire LG. Sono contrario per definizione all'installazione di device esterni per aggiungere funzionalità smart al TV, meno aggeggi ci sono attaccati meglio è.

Riguardo agli aggiornamenti a pioggia: purtroppo questa è una regola che vale sempre nello sviluppo del Software: maggiori sono le funzionalità offerte e gestibili, maggiori sono i bug e quindi gli aggiornamenti richiesti. Lo stesso accade ad esempio con gli aggiornamenti Apple, il cui software è notoriamente di alta qualità...

Inoltre, non sarei così pessimista sul rilascio degli aggiornamenti, penso che almeno due anni di supporto lo dovrebbero dare. Piuttosto dovrebbero fare in modo di dare la possibilità all'utente di bloccare gli aggiornamenti senza essere notificato, su questo siamo d'accordo.
 
Ultima modifica:
Purtroppo oggi mi si è aggiornata la TV con il firmware maledetto.
La procedura di rollback come si comporta con la garanzia?
La invalida o non cambia nulla?


Grazie.
 
Purtroppo oggi mi si è aggiornata la TV con il firmware maledetto.
La procedura di rollback come si comporta con la garanzia?
La invalida o non cambia nulla?


Grazie.

Se chiedi a LG, ti dirà che la invalida (loro non supportano il Roll-back) Io dubito abbiamo i mezzi per capire che sia stata fatta, soprattutto se carichi un fw che era ufficialmente disponibile sul sito di LG Italia. Comunque è un rischio. Ci vorrebbe un qualche utente che dopo un fall-back ha chiesto un intervento in garanzia.
 
...( e che imho nn faranno visto che per loro la serie 2016 è bella e morta li )
..........[CUT]

ma tu che ne sai? lavori in LG?
mamma mia.. mancano solo la pioggia di meteoriti - le cavalette - la pioggia di rane - una pestilenza ... sgrat sgrat (grattata di zebedei scaramantica) :D
 
Se chiedi a LG, ti dirà che la invalida (loro non supportano il Roll-back) Io dubito abbiamo i mezzi per capire che sia stata fatta, soprattutto se carichi un fw che era ufficialmente disponibile sul sito di LG Italia. Comunque è un rischio. Ci vorrebbe un qualche utente che dopo un fall-back ha chiesto un intervento in garanzia.

Infatti, lo immaginavo, tra l'altro ho anche parlato oggi con uno dell'LG per quanto riguarda un firmware correttivo, e ha detto che è molto probabile che non rilascino un fix per il problema del nero, poiché secondo loro il nuovo firmware non modifica in nessun modo la gestione dei neri.
In tanto il problema c'è ed è a mio avviso anche abbastanza grave.
 
Ma mi chiedo. Quelli che lamentano il problema del nero a stanza buia in una schermata nera vedono proprio del bianco ai lati? O ancora nella bande nere dei film, si vedono proprio grigiastre?
Perchè io ho aggiornato e questi problemi non li ho. Cioè, in base a che cosa definite che il nero non c'è più?
 
Ma mi chiedo. Quelli che lamentano il problema del nero a stanza buia in una schermata nera vedono proprio del bianco ai lati? O ancora nella bande nere dei film, si vedono proprio grigiastre?
Perchè io ho aggiornato e questi problemi non li ho. Cioè, in base a che cosa definite che il nero non c'è più?

Semplicemente, quando ci sono schermate completamente nere, lo schermo non si spegne e rimane grigiastro. Niente aloni ne bianchi ai lati.
 
a me oltre a non spegnersi il pannello ho anche aloni e bianchi ai lati..
parto ora col roll back...semrpe che riesca a capire quale firmware scaricare...
fatemi un in bocca al lupo..
 
Perdita del nero - Ancora sul 04.31.25 e 05.30.03

I fatti (ovviamente con schermo nero sullo schermo e modalità ISF e luminosità 50 - stesso comportamento anche con la modalità standard)
1) Io ero tra gli utenti soddisfatti in 05.30.03.
2) Dicevo 'flebile luminescenza', comunque rilevabile con fatica.
3) Ho fatto il roll-back alla 04.31.25 ... come prima
4) Ho fatto il reset alle impostazioni di default. La flebile luminescenza è sparita.

Quello che vedo è che con 05.30.03 non c'è differenza tra luminosità 51 e 50, la 04.31.25 però a 50 spegne il pannello (come se la TV fosse spenta).
Sulla mia TV per percepire la luminescenza a 51 devo, oltre che essere al buio, abituare gli occhi per un 30 secondi. Immagino che i soddisfatti della 05.30.03 abbiano un pannello simile al mio, come immagino che gli insoddisfatti invece abbiamo un pannello un po' più luminoso a 51.

In tutto ciò non capisco come mai LG non riscontri il problema (nell'ipotesi non l'abbia riscontrato).
 
I fatti (ovviamente con schermo nero sullo schermo e modalità ISF e luminosità 50 - stesso comportamento anche con la modalità standard)
1) Io ero tra gli utenti soddisfatti in 05.30.03.
2) Dicevo 'flebile luminescenza', comunque rilevabile con fatica.
3) Ho fatto il roll-back alla 04.31.25 ... come prima
4) Ho fatto il reset alle impostazioni ..........[CUT]

Infatti non si sa come sia possibile che loro non riscontrino problemi,
Io posso anche abbassare la luminosità a 0 ma il pannello resta comunque acceso.
 
Lo abbiamo fatto in molti, tranquilli, non è così drammatico e mi sembra di ricordare che un utente su un altro forum menzionava che il tecnico era venuto dopo il rollback e non si era accorto di nulla

Se LG non si decide a sistemare la faccenda, il rollback è l'unica soluzione.
Altro problema per me è bloccare gli aggiornamenti da router, in quanto ho lo scrauso tg788vn della Fastweb, che non mi permette di usare il Parental Control.
 
Se LG non si decide a sistemare la faccenda, il rollback è l'unica soluzione.
Altro problema per me è bloccare gli aggiornamenti da router, in quanto ho lo scrauso tg788vn della Fastweb, che non mi permette di usare il Parental Control.

Purtroppo quello resta un problema anche per me (modem fibra TIM), nemmeno mettendo in cascata un Netgear ho risolto
 
Top